28 - Democrazia Cristiana - Il Popolo

Inviato da umberto.bertocco il Ven, 09/26/2025 - 10:18

La busta contiene due fascicoli contenenti quotidiani e ritaglia di articoli di giornale. I quotidiani sono i seguenti:

- 1): 'Il Popolo;1984. Fatti e Commenti. Argomenti. - 25 anni dopo. La Rivoluzione tradita di Castro; - Ancora sui sequestri, tema di Capodanno.
        Di Alfredo Vinciguerra. - Incontro / Dibattito sulla riconversione industriale. Imprenditore e Impresa nei rapporti con lo Stato. Di M.F.
        Rabaglietti. - Riproposti Negoziati per Cipro. - Politica Interna. L'ha proposta il Ministro Martinazzoli in una Intervista al GR1. Una
        Conferenza sullo stato della giustizia. - Ieri, per rispettare i termini, gli ultimi Decreti presentati al Senato.

 - 2):' Il Popolo;1984. Fatti e Commenti. Argomenti. - Segnali incoraggianti. Nuovo scenario in Medio Oriente ? Di Arturo Pellegrini. - Pessimismi e
         Ottimismi per il 1984. Azienda Italia: meglio il realismo. Di Alfredo Vinciguerra. - Nella militarizzazione dell'intera vita Economica e Sociale.
         Pacifismo e riarmo nell'Unione Sovietica. Di Vittorio Strada. - Dall'ultimo Annuario. La missione dei Gesuiti nel mondo. Di Angelo Paoluzi.
         - Tribuna Congressuale. Un progetto per il rilancio del Partito, oltre le correnti. Nuovi legami da stabilire con le realtà Cristiano- Sociali.
         Ettore Bonalberti, Consigliere Nazionale DC.

 - 3):'Il Popolo;1984; Fatti e Commenti. Argomenti. - L'analisi della banca centrale. Il ricco pluralismo della ' Società Italia' . Di Alfredo Vinciguerra.
        - Ma Bonn pone condizioni politiche. La Germania Est in cerca di crediti. Di Gianfranco Rossi. - Mentre si lascia spazio alla 'lotta per la Pace',
        URSS: perché il silenzio sulla guerra Afghana. Di Vittorio Strada. - L' Attività della Associazione ' M. Kolbe'. Per una cultura sempre gratuita
        per i giovani universitari. Di Gianni Maritati. - Politica Interna. Franca ammissione di Chiarante. Il PCI non riesce a creare le basi della 'alternativa'.
        - Il Presidente del CN Piccoli ha commemorato l'Europarlamentare scomparso. Il grande senso etico e politico di Mario Sassano. - è un esponente
       dell'Union Valdotaine . Augusto Rollandin il nuovo Presidente della Valle D'Aosta. - Il boom economico degli Stati Uniti. Luca Lauriola.

 - 4):'Il Popolo;1984; Fatti e Commenti. Argomenti. - Il Dibattito sul Quirinale. Riferimenti poco felici. - '1984' nell'URSS e dintorni. Di Marcello
        Gilmozzi. - Nelle analisi della moderna Sociologia, il turismo nel mondo, un fenomeno collettivo. Di Claudio Bonvecchio. - La scuola nella
        nuova Società industriale. Di Paolo Castiglia. - Politica interna. - Tribuna congressuale. La Democrazia Cristiana del Molise si prepara al
        Congresso. Fanfani: DC per la ripresa, le Istituzioni e la Pace.    

 - 5):'Il Popolo;1984; Fatti e Commenti. Argomenti. - Yves Montand rompe con il PCF. Le confessioni in TV di un ex- Comunista. Di Angelo Paoluzi.
       - ' Faccia a faccia' di 5 ore.  Jaruzelski - Glemp: confronto obbligato. Di Bernardo Cerri. - L'ultimo saggio dell'ex Presidente Richard Nixon. La Pace è
       per il futuro la sola opzione possibile. Di Alfredo Trifogli. - Politica interna. In primo piano i temi economici;l'attività politica e parlamentare verso la
       ripresa.     

 - 6):'Il Popolo;1984. Fatti e Commenti. Argomenti. Israele: è tempo di vacche magre. Di Gianfranco Rossi. - Rilanciare l'Europa Verde. Di Luigi
        Valente. - Nel Partito Popolare e poi nella DC, animatore della lotta antifascista, Renato Vuillermin, una vita per la libertà. Di Gabriella Fanello
        Marcucci. - Secondo un rapporto della Bei. Competitività e imprese in Europa. Di Franco Angelini. - Politica Interna. Lama è pronto a 'passare la
        mano'; Affiorano gli antichi errori della Sinistra. Di Remigio Cavedon. - Una Intervista del Presidente del CN , DC. Piccoli: mantenere nelle sedi
        Istituzionali il Dibattito politico. - Grande Convegno il 18 e il 19 a Palermo, La DC in Sicilia: 40 anni di storia e vita. Di Mario Obole.

 - 7):' Il Popolo;1984. Fatti e Commenti. Argomenti. - ' Madri di Primavalle', un esempio di civiltà. Di Remigio Cavedon. - Cicala e formica nell'Italia
         'affluente'. Di Alfredo Vinciguerra. - In un graduale processo di ridefinizione della sua autentica identità storica. La Grecia ribadisce la sua vocazione
         Europea. Dall'inviato ad Atene Arturo Pellegrini. - Politica interna. Per la ripresa, la proposta politica dei dc da gestire con la gente. Il X° Congresso
         della DC Sanmarinese. Di Renato Di Nubila. - Dopo la ' Liga Veneta' , è nata anche la 'Liga del Sud'. Spinte degenerative da arginare. - I funerali
         del Parlamentare DC. Sedati lascia al Molise un'eredità di progresso.   

 - 8):'Il Popolo;1984. Fatti e Commenti. Argomenti. - Incredibile interferenza della 'Tass', il Veneto rifiuta ogni settarismo. Di Remigio Cavedon.
        - Svezia e Germania a confronto. Dove sta di casa il ' Grande Fratello' ? di Angelo Paoluzi. - Dopo il vertice di Atene. Si profilano rischi
        sull'orizzonte Europeo. Di Mario Pedini.

 - 9):'Il Popolo;1984. Fatti e Commenti. Argomenti. Le preoccupazioni della ' Izvestia'; soldati in Libano e in Afghanistan. - I guerrieri di Riace e le
        Olimpiadi. Ma quei bronzi sono ambasciatori... Di Alfredo Vinciguerra. - A 8 anni dall'indipendenza dell'ex Colonia Portoghese. L'Angola vuole
        sottrarsi alla sudditanza sovietica. Di Filippo Paliotta. - Politica interna; Tribuna Congressuale. Dalla DC una proposta di libertà e solidarietà. Di
        Paolo Barbi. - Interventi di Bisaglia e Bonifacio. Il Dibattito sulle competenze del Quirinale.

 - 10):'Il Popolo;1984. Fatti e Commenti. Argomenti. Nonostante inquietanti analogie. Il mondo non è come lo vide Orwell. - Il Vietnam nella morsa
          Comunista. Il 'Boat People': tragedia continua. Di Filippo Paliotta. - Significato e attualità di un Documento Pontificio. Rapporti tra i sessi nella
          visione Cristiana. Di Roberto Zavalloni. - Ricordo di Paolo Reti, martire per la libertà. Di Claudio Schwarzenberg. - Politica Interna. Risposta
          esemplare all'uso spregiudicato dello scandalismo. Tutta la DC Siciliana solidale con Nicita. Di Mario Obole. - La Democrazia Cristiana del Titano,
          con il suo 43% , si interroga sulla crisi economica e il Governo di Sinistra. La DC di San Marino a Congresso perché il Partito sia di proposta. Di
          Renato Di Nubila.

 - 11):'Il Popolo;1984. Fatti e Commenti. Argomenti. ' Dottrina Kissinger' sul Centro America. Di Marcello Gilmozzi. - Convegno di studio delle
         Acli Lombarde a Brescia sulla Democrazia moderna. Il Partito dei Cattolici in una società secolarizzata. Di Giancarlo Botti. - Politica interna.
        Ampia panoramica del vicepresidente del Consiglio sulla situazione; Forlani è fiducioso nella ripresa del Paese.

 - 12):'Il Popolo;1984. Fatti e Commenti. Argomenti. Tendenze locali e nazionali. Interesse pubblico e buste dell'Assessore. - Si coagula il dissenso a
         Sinistra del PCE.  Nasce in Spagna il PC filosovietico. Di Pasqualino Spadafora. - Appunti di Storia / Agli inizi della Resistenza; Il ruolo dei
         Democristiani nella Giunta Militare del Cln. Di Gabriella Fanello Marcucci, - Un 'Quaderno' di Studi Cattolici; la persona e l'impegno del
        Cristiano nella città. Di Angelo Paoluzi. - Politica interna. Intervista sulla Riforma Istituzionale, sul rapporto con il PCI, sul Partito.
        Forlani: serve una DC rinnovata, forte, unita. - Un Documento di 3 segretari regionali. Polemica PSI - PCI sulla Economia e gli Enti Locali.
        - All'attacco gli oltranzisti del PCI Romano: pesante ultimatum agli alleati.  O contro il Governo, o Campidoglio in crisi. Di Romano Bartoloni.
        - Gava, Signorello e Bubbico al Convegno di 'Prospettive'. Domani a Roma dibattito sul rilancio della RAI.

 - 13):'Il Popolo;1984. Fatti e Commenti. Argomenti. Un Partito di pensionati: prospettive difficili. - Una cultura del reale per i mali d' Italia. Di
         Alfredo Vinciguerra. - Acuta analisi in un Saggio di Ruggero Orfei. La Pace instabile all'ombra dei missili. Di Giuseppe Sangiorgi.
         - Un corso nazionale a Roma. Rivalutazione dell'Arte Sacra figurativa. - Politica interna. Vita del Partito. DC Toscana protagonista della
         ripresa economica.

 - 14):'Il Popolo;1984. Fatti e Commenti. Argomenti. Sconcertante polemica nel 'giorno di Stoccolma'. Pesanti accuse di Mosca alla NATO.  Di
         Marcello Gilmozzi. - Il PCI  torna alla Piazza? Un 'Referendum' contro il Parlamento. - Un Convegno di studi dell'IPALMO.
         Namibia: le possibilità per l'indipendenza. Di Paolo Cremonesi. - Politica interna. Scalfaro: è possibile battere criminalità e corruzione.
         Raccordo tra Stato ed Enti Locali. Di Remigio Cavedon. - Verso la modifica dello Statuto. Saranno 80 i Consiglieri della Regione Sardegna.
         Una dichiarazione dell''On. Rognoni. Camere e Congressi dei Partiti: come coordinare i lavori.

 - 15):'Il Popolo;1984. Fatti e Commenti. Argomenti. Polemiche al vertice e in periferia. Il PCI imprigionato nel 'Partito di massa'. Di Remigio
          Cavedon. - Il libro di Dino Grandi dal titolo: ' 25 Luglio 40 anni dopo '. La notte dei 'lunghi coltelli'; di Nicola Guiso. - Politica interna.
          Sortita di Occhetto su Rinascita. Il sovversimismo è 'cosa nostra'. - Il Ministro Darida alla Commissione bilancio della Camera. Partecipazioni
          Statali: necessari nuovi fondi. Di Salvatore Brancati.

 - 16):'Il Popolo;1984. Fatti e Commenti. Argomenti. Il 'caso Tortora' e la giustizia. Di Alfredo Vinciguerra. - Gli scopi di una missione del Parlamento di
         Strasburgo. L'Europa per il riscatto del Centro - America. Di Mario Pedini. - Politica interna. A proposito della proposta avanzata dalla Sinistra
         di istituire un apposito Ministero. Una Cultura libera oppure organica al potere politico? Di Gian Paolo Cresci. - In sostituzione dello
         scomparso On. Giglia ; Luciano Radi nuovo questore della Camera. - Un articolo del Parlamentare DC.  Mastella: nella RAI va valorizzata
         la professionalità.

 - 17):'Il Popolo;1984. Fatti e Commenti. Argomenti. Troppo disinvolta sull'Afghanistan. I fulmini di Mosca contro l'Unità. - Segnali incoraggianti da
         Casablanca. L'Egitto riammesso nella Lega Araba. Di Filippo Paliotta. - L'uomo protagonista e soggetto della Storia. La giustizia sociale
         è vera senza violenza. Di M.F. Rabaglietti. - Demotivazione e denatalità, problemi della scuola. Di Maria Galluzzo. - Politica interna. I lavori
         del Consiglio dei Ministri; una lotta più efficace ai sequestri di persona.

 

 

       

 

       

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

 

Istituto conservatore
CSEL
Segnatura archivistica
28
arco cronologico
1984-1985
tipologia documentaria
busta