23/10/2024
Busta 27.
Titolo: ' Democrazia Cristiana Il Popolo 1982-1983'.
All'interno della busta, I seguenti giornali:
- 1):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti; Opinioni. - Le imposizioni dei Laicisti al Magistero della Chiesa. Libertà religiosa e libertà civili.
Di Vincenzo Plumitello.
- Con una grande manifestazione a Buenos Aires. Argentina: concretata l'unificazione della DC. Di Gianni Grillo.
- Convegno ad Assisi sulla Pace. - Kekkonen e la Finlandia. Una vita per lo Stato. Gianfranco Nitti.
- Notizie dall'interno. - Il messaggio di Capodanno del Presidente della Repubblica. Pertini: credo che avremo più serenità. - Il PCI
difronte alla scelta definitiva sulla Democrazia. Questione Comunista: giudizi contrastanti. - Una grande iniziativa della Commissione
Giustizia e Pace della CEI. In tutte le città i giovani hanno marciato per la pace. - L'ambasciatore americano Rabb, ha portato alla
signora Dozier la solidarietà del Presidente Reagan. Forse una taglia di 2 miliardi per il Gen. Dozier 16° giorno di ricerche.
- 2):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti;Opinioni. - Indicazioni dal voto alle liste cattoliche nelle recenti Elezioni. Un modello di scuola orientato ai
valori cristiani. Di Franco Demarchi. - Nell'analisi di un Economista militante del POUP. Queste le cause del crollo dell'economia in Polonia.
Di Sandro Caputo. - L'incarico a Mohieddin. Nuovo Governo in Egitto. - Notizie dall'interno. Alla Camera i rapporti tra P2, Rizzoli, Corriere
della Sera e Gelli. Domani in Commissione la vicenda Tassan Din. - La testimonianza del comandante di una nave tedesca orientale. Proseguite le
ricerche. Si è consumata in 2 ore la tragedia del 'Marina di Equa'. - Il Ministro Zelic commenta la cooperazione economica. Cresce il legame
Italo-Jugoslavo.
- 3):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti; Opinioni. - Il significato autentico della Assemblea Nazionale. Energie nuove alla DC per consolidare la
Democrazia. Di Enrico Micheli. - Con la fine dell'esperimento Viola. Argentina: terza fase del Regime militare. Di Gianni Grillo.
- Notizie dall'interno. Le iniziative del Governo dopo la sciagura del 'Marina di Equa'. Aiuti ai familiari dei 30 naufraghi. - L'incontro con un
88 enne prete polacco che 'promosse' Krusciov. Il Papa tra i malati di 'Villa Stuart'. - (Un articolo di giornale all'interno: 'Contro la nuova sfida
e le insidie destabilizzanti. Una linea di rigore intransigente'. Di Remigio Cavedon. ).
- 4):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti; Opinioni. - Microsistemi sociali e programmazioni. Di Mauro La Spisa. - Nell'Italia degli anni '80.
I giovani difronte al 1° impiego. Di Francesco Mei. - Più cari i generi di prima necessità. Tempi duri anche a Praga. - Notizie dall'interno.
Denunciato il grave distacco dalla realtà. Anche in Piemonte PCI in allarme e meno iscritti. Remigio Cavedon. - Il Comitato esecutivo del
Sindacato ha riaffermato in un documento la propria condanna. La CISL: grave e diretto il ruolo URSS in Polonia. - Mons. Nerve: la situazione
alimentare resterà drammatica fino ai nuovi raccolti. Arrivati i primi aiuti Caritas, almeno 3 mesi di gravi disagi.
- 5):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti;Opinioni. Un pregevole strumento di lavoro. Lo studio dell'uomo in prospettiva pastorale. Di Roberto Zavalloni.
- Nel nuovo quadro creato dalla liberalizzazione delle TV private. Pubblicità televisiva e tutela del consumatore. Di Adriano Zanacchi. - Rivoluzione
culturale e superstizione in Cina. - Notizie dall'interno. Sconcertante articolo di Felisetti sull'Avanti! Quando il Socialismo cavalca tutto. - Lettera di
Bianco ai Deputati Democristiani. Fermo sforzo per evitare la crisi. - Dichiarazione del Vicepresidente della Camera Scalfaro. Danni alle Istituzioni
da un voto anticipato. - Significative ammissioni nella Inchiesta di 'Pace e Guerra', il nesso stretto tra la DC e il Paese. Di Remigio Cavedon.
- 6):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti; Opinioni. - L'Italia e la pace oltre la propaganda. Di Gianfranco Garancini. - L'adozione di misure economiche,
comuni e selettive, può anche contribuire a rilanciare il processo di distensione attualmente entrato in crisi. Come i Paesi Occidentali possono aiutare
Varsavia. Di Arturo Pellegrini. - Notizie dall'interno. Al di là di troppo facili illusioni. Fare Politica nei tempi nuovi. Di Mino Martinazzoli.
- Mentre giungono nuove testimonianze che confermano drammaticamente la resistenza al Regime militare di Jaruzelski. Continua la gara di
solidarietà per la Polonia.
- 7):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti;Opinioni. - Come migliorare la funzionalità del Parlamento. Di Guido Letta. - Una storia fotografica del
ventennio di De Felice e Goglia. La mobilitazione delle masse negli anni del fascismo. Di Nicola Guiso. - Esecuzioni in Afghanistan: un appello
di Amnesty. - Notizie dall'interno. Nonostante gli sforzi di Craxi. Sulla Polonia. Socialisti e SPD restano divisi. - Drammatico appello del Presidente
Mons. Fagiolo e del Vicepresidente Mons. Nervo. Caritas: la Polonia è al limite della sopravvivenza. Mario Narducci. - La sua linea di consenso
ideologico e politico nei confronti dell'URSS, ha un seguito nel Partito e richiama recenti ortodossie. Cossutta non è un 'sopravvissuto' nel PCI.
Nicola Guiso.
- 8):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti; Opinioni. - Dallo scisma di Tito, al movimento di Solidarnosc. Tipologia della resistenza al Sovietismo.
Di Franco Demarchi. - La lezione della Polonia. Libertà sindacali e 'socialismo reale'. Di Guido Zangari. - Prospettive di sviluppo nel terzo mondo.
- Obiettori di coscienza in servizio nei musei. - Notizie dall'interno. Liberare almeno una parte dei cittadini detenuti: lo chiede il Presidente Fanfani.
Atti concreti per riaprire il dialogo in Polonia. - Interventi di Bartolomei e Granelli. Non basta la risposta morale al dramma polacco. - Figura di
prestigio della Resistenza, è stata tra i fondatori del Partito Comunista. Camilla Ravera, Senatore a vita.
- 9):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. - Problemi della Comunità Economica Europea. Disoccupazione e nuovo modello di sviluppo. Di
Mario Pedini. - Dalla coalizione di 5 Partiti. Argentina: aperta sfida alla giunta militare. Di Gianni Grillo. - Dopo i fatti della Polonia. più dura
repressione del dissenso a Praga. - Notizie dall'interno. Dura condanna per le dichiarazioni di fedeltà estorte ai Polacchi da Jaruzelski. Il Papa: è
un delitto violentare le coscienze. Mario Narducci. - La testimonianza di Maria Pia Fanfani. Ora in Polonia servono soprattutto medicinali.
- 10): 'Il Popolo;1982. Cultura. Il dovere dell'ottimismo nel mondo d'oggi. è possibile tramutare il dolore in situazioni di merito. Perciò non le
sofferenze per il nulla, ma per un accrescimento sostanziale della personalità, in un ordinamento che tiene conto anche del più piccolo sospiro di
angoscia. Per ciascun uomo quali che siano le sue vicissitudini contingenti, esiste un amore che con autorità intrinseca ha rivelato che 'la vostra
tristezza si muterà in gioia'. - I Cristiani; - la storia; - la speranza; - il fine ultimo dell'uomo; - il senso acuto della libertà. Di Marco Navona.
- Di giorno in giorno. Grandi mostre a Roma: tempo di bilanci. - Una tavola rotonda sulla Rivista 'Incontri'. La Chiesa per la crescita
dell'America Latina. Paolo Cremonesi. - Attualità. - I cittadini che non votano: segno di una democrazia in pericolo o di stabilità politica? Se ne è
discusso in un Convegno Internazionale a Pavia. Cosa si nasconde dietro l'astensionismo. 'Non è detto che sia un segno di immaturità democratica'.
Daniele Rosa. - Arte e Spettacolo. - 'Amadeus' di Peter Shagger all'Argentina. Quando si spreca per coprire il vuoto. Sergio Surchi. - Dischi in
campo rock. Nuove e vecchie band in cerca di musica. Maurizio Iorio. - Cinema: 'Stripes'; un esercito di risate.
- 11):'Il Popolo; 1982. Fatti e Commenti. Opinioni. - A conclusione dell'anno internazionale. Quale integrazione per gli handicappati. Di Roberto
Zavalloni. - Nell'Italia degli anni '80. I giovani e le richieste del mercato del lavoro. Di Francesco Mei. - Notizie dall'interno. Stabilità del
Governo:il DC Russo replica all'Umanità. Assurde polemiche da parte del PSDI. - Convegno a Bari con il segretario della DC Piccoli e l'On.
Cabras. Università. Ricerca:legame prioritario. - Il testo del ddl all'esame della Assemblea di Montecitorio. Ieri la modifica dell'art. 9. Patti
Agrari: la legge va verso la sua approvazione definitiva. - è iniziato in commissione finanze l'esame del provvedimento; si discute al Senato
il decreto sui fondi per gli enti locali.
- 12):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Il Dibattito dopo l'Assemblea Nazionale. Specificità della DC e autonomia delle scelte politiche.
Di Andrea F. Morlion. - Alla vigilia del Congresso del 'movimento ecclesiale'. I valori della Libertà nella azione della FUCI. Di Ferdinando Cassiani.
- Raccolti in volume dalla ERI. I servizi della RAI sul voto Europeo. - Notizie dall'interno. Ancora caratterizzata da nervosismo la situazione politica.
I Partiti si confrontano sulla azione del Governo.
- 13):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Urgente riforma della 'maturità'. Di Alberto Spigaroli. - Acuite dalla vicenda polacca le divergenze
tra PC e PS. Mitterrand/Marchois: coesistenza precaria. Di Arturo Pellegrini. - Nuove centrali nucleari nella RFT. - Notizie dall'interno. Intervista al
Presidente della Commissione Agricoltura della Camera On. Bortolani. Con la Riforma dei Patti Agrari,favoriti soprattutto i giovani. Nicola Guiso.
- Le polemiche dopo le dichiarazioni di Giesi e di Longo. Martedì nuova riunione alla Camera. Pensioni: è inopportuno per la DC lo stralcio per
ristrutturare l'INPS. - Il Papa a febbraio in Nigeria e nel Gabon.
- 14):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Attività culturali e Laicità dello Stato. Di Gianfranco Garancini. - Elezioni tra 3 anni secondo rigide
norme dettate dai militari. Libertà condizionata ai Partiti in Uruguay. Di Gianni Grillo. - Notizie dall'interno. I lavori della Direzione socialista.
Quale solidarietà contro la minaccia del terrorismo.
- 15):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. I Comunisti dopo i fatti di Polonia. Nella logica Leninista la violazione dei diritti umani. Di Mauro La
Spisa. - Bilancio dell'81 e prospettive future. Sviluppare la ricerca per superare la crisi. Di Mario Furesi. - In aumento gli aiuti alimentari per i
profughi. - Lettura dantesca in Cina. - Notizie dall'interno. Dopo le deliberazioni della Assemblea, quale ruolo per le sezioni aziendali nella nuova
DC? Gabriella Fanello Marcucci. - Si incontrerà con Pertini e con il Papa. Giunge oggi in Italia il Presidente Pakistano. - Il Presidente del Consiglio
da ieri in visita nelle Marche. Caloroso incontro con la gente. Spadolini: primi risultati dalla cura Antinflazione.
- 16):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Contraddizioni. Nella politica religiosa della Cina. Di Franco Demarchi. - Attualità del pensiero del
fondatore del PPI. La diagnosi di Sturzo sulla crisi dello Stato. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Il dramma dei bambini del Terzo Mondo. - Le
sorprese dell'austerità nell'URSS. - Notizie dall'interno. In vista del Consiglio Nazionale della DC. Dibattito politico su toni sostenuti. - Spadolini ha
concluso la visita nelle Marche. Il Governo ha tenuto fede al programma presentato alle Camere. - La istituzione dei rapporti diplomatici tra
Gran Bretagna e Santa Sede e il viaggio del Papa in Inghilterra. Grande speranza per l'Ecumenismo.
- 17): 'Il Popolo;Fatti e Commenti. Opinioni. Ribaditi i consolidati giudizi sul Comunismo Internazionale. La dura lezione della Polonia. Di Paolo Semama.
- A 50 anni dalla scomparsa; Padre Giovanni Semenia profeta del nostro tempo. Di Andrea M. Erba. - Previsioni a Tokyo. Economia: il Giappone
supererà gli USA. - Notizie dall'interno. Intervista del Presidente del Consiglio. Nessuna illusione, avverte Spadolini, per il terrorismo.
- 18):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. L'inflazione e il costo assoluto e relativo del lavoro. Di Alfredo Annese. - Il piano da realizzare in 5
anni. Come sarà rinnovato il sistema ferroviario. Di Luciano Burburan. - Un libro della Cisl che farà discutere. Il Sindacato volta pagina? Nuovi
segnali. Marco Giudici. - Notizie dall'interno. Approvati ieri altri 13 articoli sulla conversione in affitto dei contratti precedenti. Forse oggi la
Camera vara la legge sui patti agrari. - Papa Giovanni Paolo II alla Udienza generale del mercoledì. Preghiere per la Polonia e l'Unità dei Cristiani.
- 19):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Negli scritti e nei discorsi. I gravi difetti del linguaggio politico. Di Allirio Faleri. - A 60 anni dalla
scomparsa. Benedetto XV° : strenuo difensore della pace. Di G. Fanello Marcucci. - Risorse economiche per l'India nell'Antartico. - Notizie
dall'interno. L'incontro dell'On. Piccoli a Roma con i segretari regionali e provinciali del Partito. La DC non si lascia intimidire e si prepara al 15°
Congresso. - Una intervista del Presidente del Consiglio Nazionale DC. Forlani: rafforzare l'intesa di Governo. - La votazione è stata rinviata a
giovedì. Pausa di riflessione sulla Legge di riforma dei contratti agrari. - Le donne del M.E. a Febbraio un Convegno sull'Europa per la Pace.
- Il viaggio del Papa in Nigeria.
- 20):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Il pluralismo un dato permanente nel mondo cattolico. Di Gianfranco Garancini. - Torna d'attualità
la teoria dell'ex Consigliere di Kissinger. La Dottrina Sonnenfeldt e il mito di Yalta. Di Filippo Paliotta. - L'Università di Padova interromperà i
rapporti con la Polonia?
- 21):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Scarse novità nella svolta del PCI. I Comunisti e la terza fase. Di Italo Becchetti. - Tra le 'rose del
maggio' spuntano nuove spine. Perché gli intellettuali divorziano da Mitterrand. Di Arturo Pellegrini. - La corsa per conquistare gli oceani.
Francesco Meloni. - Notizie dall'interno. In una lunga lettera ai Vescovi Cattolici di tutto il mondo. Nuovo ponte lanciato dal Papa alla Cina.
- Missione speciale della Santa Sede ricevuta da Re Hussein. Vaticano: una giusta soluzione per il problema della Palestina.
- 22):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Nell'ambito dell'educazione tecnica. Lavoro umano e 'status' professionale. Di Roberto Zavalloni.
Una formazione efficientistica oppure onnicomprensiva? Mercato del lavoro e ruolo della scuola. Di Paolo Pinto. - Notizie dall'interno. In 5 colonne
di piombo la condanna del gruppo dirigente attuale. Mosca bolla i 'traditori' del PCI, adombrando una possibile scissione. Marcello Gilmozzi. - I
commenti e i giudizi del PCI e degli altri Partiti. Speranze e prudenza per la replica a Mosca.
- 23):'Il Popolo;1982. - Sulle recenti posizioni del PCI. La condanna della Pravda. Di Franco Maria Malfatti. - Una lettera ai segretari dei Partiti della
maggioranza e e del PCI. Piccoli: avviare subito la Riforma Istituzionale. - Le reazioni in Italia alla condanna della Pravda. Il PCI alla prova.
- Governabilità e rapporto tra le sinistre. Decisa risposta di Craxi al PCI. Remigio Cavedon. - La condanna della 'Pravda'. Franco Maria Malfatti.
- 24):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Proposte per il rilancio economico. Le alternative al fiscalismo. Di Franco Demarchi. - La scomparsa di
Mikhail Andreevic Suslov. Teorico e uomo di potere anche negli anni di Stalin. Da insegnante di Economia a 'numero due' del Cremlino. Di Sandro
Caputo.
- 25):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. I Decreti-Legge e l'ostruzionismo parlamentare. Di Guido Letta. - L'intervento pubblico e le esigenze
del mercato. Occupazione giovanile: quali le prospettive? Di Paolo Pinto. - 3 milioni i senza lavoro. Lotta contro l'inflazione in Inghilterra.
- Notizie dall'interno. Si apre oggi a Palermo il Congresso ANCI. La vita dello Stato nasce nei Comuni. Piero Spigarelli. - La Camera ha approvato il
provvedimento. 3000 miliardi per l'innovazione nell'industria. - Il Ministro degli Esteri Algerino ricevuto da Spadolini e da Colombo. Il nodo del
metano. Accordo possibile tra Italia e Algeria.
- 26):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Cause dell'inflazione e rapporti tra gli Stati. Di Alfredo Annese. - Il Presidente Egiziano giungerà
domani a Roma. L'Europa è al 1 posto nella strategia di Mubarak. Di Arturo Pellegrini. - Notizie dall'interno. Un'intervista a 'La Discussione' .
Piccoli: rilancio del confronto nelle sezioni DC. - Per una 'verifica' che rafforzi le intese di Governo. Dibattito sulle prospettive della 'svolta'
Comunista. - Presentato ieri da Mons. Jozef Tomko il documento preparatorio. Il Sinodo 1983 sarà un invito alla Pace. Mario Narducci. - Attualità.
Le preoccupazioni del Governo Italiano espresse a Bruxelles dal Sen. Rebecchini. Il protezionismo francese grave insidia per la Comunità; Urgente una
intesa. Intervista al Sen. Rebecchini . Tocca alla CEE sciogliere il nodo. - Economia;Lavoro;Finanza. Sarà integrato dai Consigli generali con gli
Emendamenti proposti dalla 'base', giovedì prossimo il piano antinflazione dei Sindacati. - I Sindacati 'ufficialmente' per il Negoziato. Ma molte
strutture appoggiano il Referendum. Liquidazioni: Dibattito aperto.
- 27):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Una drammatica esperienza nei Gulag di Stalin. Varlam Chalamov:l'uomo difronte al potere dominante.
Di Mauro La Spisa. - Ricordo dell'uomo politico abruzzese a 3 anni dalla scomparsa. Spataro: nella sua Opera l'insegnamento di Sturzo. Di Gabriella
Fanello Marcucci. - Le testimonianze di Spataro su un periodo cruciale della nostra storia. La lotta per conquistare la libertà. Paolo Pinto. - Notizie
dall'interno. La Direzione conferma il pieno sostegno al Governo Spadolini. Prioritaria l'approvazione della Legge Finanziaria. Piccoli: Congresso il
14 aprile.
- 28):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Dopo il 'verdetto' sulle nazionalizzazioni. Il controllo di costituzionalità in Francia. Di Fausto Cuocolo.
- Dal Referendum sull'aborto a oggi. I consensi a nuove forme d'impegno dei Cattolici. Di Paolo Cremonesi. - Problemi dell'informazione. Quale
Legislazione per i new media? - Notizie dall'interno. Mubarak a Roma ha incontrato Pertini, Spadolini, e Colombo, ed è stato ricevuto dal Papa.
Italia ed Egitto: Comune impegno per la Pace. Arturo Pellegrini. - Soddisfazione a Palermo per la visita. Lotta serrata anche contro la mafia,
promette Rognoni.
- 29):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Con le tesi antisovietiche. Una spirale l'attuale svolta del PCI. Di Paolo Semama. - Intervista allo
scrittore e uomo politico polacco Jerzy Kuncewicz. Perché si contesta il sistema in Polonia. Di Francesco Mei. - Francia: le critiche al Consiglio
Costituzionale. - Notizie dall'interno. Discorsi del segretario della DC Flaminio Piccoli a Reggio Emilia e Bologna. La maggioranza non è
sostituibile.
- 30):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Nei suoi negativi effetti. La scadenza degli affitti non abitativi. Di Allirio Faleri. - Mons. Sartori
sull'incontro ecumenico di Lima. Speranze per l'unità di tutti i Cristiani. - Dagli anni del 'Realismo socialista' ad oggi. - Notizie dall'interno.
Riforma Istituzionale. A 'Tribuna politica' Bianco(DC), Felisetti(PSI), e Natta(PCI). Per uno Stato più efficiente. Marco Giudici. - La Consulta
sul prolungamento della carcerazione preventiva. Legittima e doverosa la 'Legge Cossiga'. - Prospettive politiche e svolta del PCI all'esame dei
Partiti. Sì alla verifica,ma per rafforzare il Pentapartito.
- 31):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Nei programmi di spesa pubblica. Perché si deve privilegiare la ricerca scientifica. Di Luca
Lauriola. - Dopo le ultime elezioni scolastiche,nuove scelte dei giovani al di fuori della ideologia. Di Renato Di Nubila. - Notizie dall'interno.
Con il primato polacco i Vescovi Macharski e Guibinowicz. Nessuna dichiarazione della S.Sede. Mons. Glemp vola a Roma e si incontra con il
Papa. - Approvata alla Camera, la Legge di Riforma torna ora all'esame del Senato. Patti Agrari: una scelta in favore dell'impresa diretto-coltivatrice.
- 32):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. A proposito di esperimenti di medici a Torino e a Chieti. Le deviazioni e gli abusi della scienza. Di
Gianfranco Garancini. - Con l'appoggio di 8000 'Consiglieri' Sovietico - Cubani. Offensiva di Menghiston contro gli inidpendentisti. Di Filippo
Paliotta. - è sorta la Comunità dell'America Centrale. Manuel Gonzales. - Notizie dall'interno. Con una Assemblea il gruppo dei Senatori DC ha
offerto il suo contributo al Dibattito. Un sistema istituzionale più efficiente e moderno.
- 33):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Insostituibili le energie sociali nei piani di sviluppo. Di Giampaolo Catelli. - Riprende oggi la
Conferenza di Madrid. Gli equilibri militari e la sicurezza Europea. Di Franco Micali Baratelli. - I veri scopi del Consiglio Mondiale per la
Pace. - Notizie dall'interno. In un discorso a Mestre del Segretario DC, affrontati i temi dell'attualità politica. Piccoli: la verifica non deve
portare alla crisi.
- 34):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Necessari i chiarimenti sulla ipotetica 'terza via' del PCI. Di Enrico Micheli. - Ricordato dalla
Azione Cattolica a 2 anni dal feroce assassinio delle brigate rosse. Bachelet: il coraggio del martirio e del perdono. Di Paolo Pinto. - Nei 'discorsi'
la testimonianza della politica come servizio. Un serio impegno nel temporale. - Notizie dall'interno. Le decisioni del CN: sì al regolamento congressuale
e allo Statuto del Partito. La DC prepara il Congresso. Marco Giudici. - L'AIMC contraria alla abrogazione. Scuola: il ruolo della Religione.
- 35):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Un importante problema da risolvere. La revisione del 'libro del lavoro' del Codice Civile. Di Guido
Zangari. - Congetture sulle funzioni del più autorevole dirigente cinese. Deng Xuoping sulla scena o soltanto dietro le quinte? Di Sandro Caputo.
- 36):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Gli urgenti impegni legislativi per l'handicappato. Di Lino Armellin. - Un Convegno di 'Prospettive nel
mondo', sull'Eurocomunismo. Il PCI tra messianismo e svendita ideologica. Di Paolo Pinto. - Nell'agricoltura. Il 'modello' ungherese per i romeni.
- Notizie dall'interno. Voto favorevole della Assemblea della Camera. Strumentali iniziative del PCI. Pensioni. sì al Decreto,premessa della Riforma.
- Ottenuto il riconoscimento giuridico. Fraternità di CL: sì del Vaticano.
- 37):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Da una verifica la credibilità della svolta comunista. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Proposta nella
Conferenza dell'On. Colombo, alla 'Georgetown University', Cooperazione su nuove basi tra Stati Uniti ed Europa. Marcello Spaccarelli. - Verso una
riduzione del numero degli studenti in Gran Bretagna. - Notizie dall'interno. Un'Intervista del Presidente della DC Forlani: lavorare per consolidare
il Pentapartito. - Ieri Consiglio dei Ministri. Prorogata la fiscalizzazione estesa anche all'agricoltura. Disciplinato dal Governo il lavoro 'part time'.
- 38):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. L'alternativa è all'interno di tutti i Partiti. Di Silvia Costa. - Attualità di un appello per la concordia tra i
popoli. Giordani: la nazionalità contro l'isterismo bellico. - La forza della fede. Di Flaminio Piccoli. - Notizie dall'interno. Berlinguer sull'Unità: la
logica del PCUS è oggi obiettivamente contro la Pace. - I motivi del dissenso PCI verso l'Unione Sovietica. - Il testo del Documento votato
dall'esecutivo nazionale. Appello delle donne DC per la Pace e la libertà.
- 39):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Faziose tesi del PCI sulla Riforma delle Istituzioni. Di Nicola Guiso. - Bilancio di un Convegno tenuto a
Cosenza. In continuo progresso l'Informatica Italiana. Di Mario Furesi. - L'ONU e i giovani. - 20 anni fa il 1° Americano in orbita. - Notizie dall'interno.
- La manifestazione organizzata dalle segreterie regionali del Veneto, Lombardia e Emilia Romagna. I grandi temi del XV° Congresso DC. Dibattuti al
Convegno di Salsomaggiore. Giorgio Balzoni.
- 40):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Interrogativi dopo la polemica con l'Unione Sovietica. Dove porta la 'terza via' dei Comunisti. Di
Antonio Lombardo. - Un Saggio di Raimondo Spiazzi sull'ultima Enciclica Pontificia. La dignità dell'uomo nella 'Laborem Exercens'. Di Angelo
Paoluzi. - La Cina e il futuro di Hong Kong. - Notizie dall'interno. Il Dibattito nella Sinistra Storica. Tra PCI e PSI c'è l'alternanza. - Dopo le polemiche
con l'Unione Sovietica. Prossimo incontro : Carrillo - Berlinguer. - Un durissimo attacco del vice Premier Polacco Rakowski al PCI. Varsavia non crede
alla terza via. Remigio Cavedon. - Un provocante articolo di Salvatore Sechi non pubblicato da l'Unità. Nuove critiche sul Leninismo. Paolo Pinna.
- 41):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. A proposito di un saggio di Roy e Zhores Medwedev. Dal 'misticismo' slavofilo alla ortodossia
Marxista - Leninista. Di Mauro La Spisa. - Dopo l'accordo anti- Vietnam tra Sihanouk e 'Khmer rossi';la Resistenza Cambogiana verso un fronte
unitario. Di Filippo Paliotta. - L'equilibrio del terrore può bastare? La Pace e il futuro dell'uomo. Di Paolo Pinto.
- 42):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. - In vista del Convegno storico di Lucca, Mario Scelba rievoca gli anni del centrismo. Il Centrismo, come ebbe
a precisare Sturzo nel 1923, non è una forma di mediazione tra destra e sinistra, ma una linea autonoma, con visione propria della vita sociale e
dell'organizzazione dello Stato. La Democrazia, ci ha insegnato De Gasperi, si realizza e si esalta quando si stabiliscono rapporti di rispetto tra Partiti
diversi. Le grandi scelte dell'età degasperiana. La continuità dal PPI alla DC nel ripudio di ogni estremismo. Nicola Guiso. - Il Calendario dei lavori
del Convegno di Lucca. - Notizie dall'interno. Si è conclusa ieri la visita del Presidente Mitterrand. Tra Francia e Italia 'innovazione profonda' .
Gianfranco Rossi. - Partecipa il segretario politico Piccoli. Germania: Convegno della DC e della Cdu.- Si conclude oggi la Conferenza di Napoli.
Il PCI nel Sud: un partito senza strategia. - Dal movimento per la vita, un invito a partecipare al Congresso della DC.
- 43):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Nonostante le brutali repressioni del Regime di Jaruzelski. Dai Polacchi un nuovo modello di
società. Di Gian Paolo Cresci. - Per la rilettura politica del popolarismo. Le ragioni ideologiche del centrismo del PPI. Di Luigi Sturzo. - Notizie
dall'interno. Discorso del segretario politico Flaminio Piccoli pronunciato a Trento. Incisivo contributo DC all'alleanza pentapartito. - Incontro
Dibattito a Faenza in preparazione dell'appuntamento di fine Aprile. Al Congresso la realizzazione delle scelte della Assemblea DC. Giorgio Balzoni.
- La DC apre una serie di colloqui con gli altri Partiti. Alto Adige: Piccoli ha incontrato Magnago.
- 44):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. A proposito di Riforme Istituzionali. Quale Presidenza del Consiglio? Di Alfredo Annese. - Ipotesi e
proposte in un saggio di Gino Concetti. I Partiti e le Istituzioni nello Stato Democratico. Di Sandro Caputo. - Un Saggio di Paolo Pecorari. Il
Socialismo nella analisi di Toniolo. Ferruccio Mazzariol. - Notizie dall'interno. Dopo il Convegno della DC a Milano. Il sistema creditizio chiave di
sviluppo. Alberto Aiardi. - Esponenti DC delle varie tendenze ed 'esterni' a Convegno,ieri,a Roma. Confronto sui problemi al Congresso del
Partito. - La visita del Ministro degli Esteri Romeno in Italia. Colloquio Piccoli - Andrei. - Fissata per il 10 ottobre la cerimonia di 'canonizzazione'
Padre Kolbe sarà 'Santo'.
- 45):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Un'operazione di vertice la 'svolta' del PCI. Di Paolo Semama. - Nella tutela dei consumatori. Equivoci
sulla funzione della pubblicità. Di Adriano Zanacchi. - Un Dossier dell'Ipalmo . Le scelte di politica estera dell'Italia. - Notizie dall'interno. Il Centro
America nei colloqui Romani di Zambrano Velasco. Più vaste intese Italia - Venezuela. Pasqualino Spadafora. - Conclusa la visita del Ministro degli
Esteri Romeno. Negoziato Est-Ovest: il ruolo dell'Europa. Arturo Pellegrini. - Programma regionale per la spesa pubblica. Piano in Sicilia per
l'occupazione. Mario Obole. - Intervista all'On. Rodolfo Carelli, sul progetto degli 'Itinerari' nel Sud. Giorgio Balzoni.
- 46):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Il 'servizio' dell'insegnamento della religione. Di Gianfranco Garancini. - Le 'cantomeli':1° test
politico per Mitterrand. Francia: una verifica per il 'cambiamento'. Di Arturo Pellegrini. - In un Convegno a Milano.Il mestiere 'atitpico'
dell'erborista. Franco Marasca. - Notizie dall'interno. Significativo articolo di Paietta su 'Rinascita'; il PCI 'comprende' gli errori passati. Paolo Pinna.
- 47):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Solo l'etica cristiana risponde alle esigenze della società emergente. Di mauro La Spisa. - Nel Febbraio
del '72, la visita di Nixon a Pechino. A 10 anni dal disgelo tra Cina e Stati Uniti. Di Filippo Paliotta. - Edgar Snow portavoce di Mao. Sandro Caputo.
- Incontro a Lucca sul centrismo. Come nacque la Democrazia, come fu difesa la libertà. - Nel rispetto della Democrazia e della libertà,la linea
vincente per un Paese nuovo. Giuseppe Sangiorgi. - 'Non ci sono soluzioni facili circa ciò che per natura è difficile'. Le scelte sofferte di De Gasperi.
Paolo Pinto. - Nei contributi al dibattito di Andreotti e Spriano. Quegli anni rivisitati da opposte sponde. Giorgio Balzoni. - L'intervento dell'On.
Giulio Andreotti. Le ragioni di una azione politica. - Incontro a Lucca sul Centrismo. L'intervento di Paolo Spriano. Ricerca in spirito di verità.
- Pietro Pastorelli. L'Italia raggiunge l'Occidente. - Fausto Cuocolo. Istituzioni e garanzie di libertà. - Roberto Ruffilli. In quell'epoca le Riforme più
efficaci. - Notizie dall'interno. Le decisioni prese dal Consiglio dei Ministri. Riordinato il trattamento previdenziale a favore degli Statali. Giustizia per
i pensionati pubblici. Nuovi controlli per l'attività bancaria. Corsi Universitari e specialistici. - Positiva conclusione della visita del Ministro Zambrano
Velasco ricevuto da Pertini. I colloqui Italia - Venezuela.
- 48):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. La rassegnazione un freno nella lotta al terrorismo. Di Giancarlo Nicolai. - Le 'Cantonali': 1° test
politico per Mitterrand. E se la Francia decide di restare alla finestra? Di Arturo Pellegrini. - Un recente volume illustrato. Immagini del Papa. Della
speranza. - Notizie dall'interno. Esaminati i problemi dinanzi al Governo e alle Camere. Proficuo incontro tra Fanfani e Spadolini. - Celebrata in tutto il
Paese la ricorrenza dell'8 marzo. Manifestazioni e dibattiti per la giornata della donna.
- 49):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Un'eredità da non disperdere se pensiamo all'elettore sconosciuto. Di Giovanni Gozzer. - A proposito di un
'Dossier' di Raniero. La Valle sul Sud - Est Asiatico. Un ritratto truccato della realtà vietnamita. Di Pietro Gheddo. - Notizie dall'interno. Tra loro vi è il
segretario della Conferenza Episcopale, Mons. Dabrowski. A colloquio con il Papa i tre Vescovi Polacchi.
- 50):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. A proposito della Enciclica 'Laborem Exercens'. Funzione educativa del lavoro umano. Di Roberto Zavalloni.
- Nei confronti della DC. L'involuzione tattica e faziosa del PCI. Di Nicola Guiso. - La didattica nelle scuole cattoliche. - Notizie dall'interno. Nella
sede dell'Eur. Convegno organizzato dal Dipartimento Autonomie Locali con i Dirigenti periferici del Partito. Un milione alle Urne:la proposta DC.
Giorgio Balzoni. - Testimonianza del Sen. Taviani . Ad Arezzo Seminario dei gruppi parlamentari DC. Il Codice di Camaldoli: cambiò la politica
economica italiana. - Un'intervista rilasciata dall'On. Gava. 'Non è la DC che cerca polemiche con i Socialisti'. - Le divaricazioni tra i due Partiti su un
tema essenziale per il Paese. Sul Riformismo scontro PCI - PSI.
- 51):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Una politica dell'Enit per il turismo congressuale. Di Claudio Bonvecchio. - Una 'Conferenza Nazionale
con il Ministro Scotti. Il museo non può essere solo luogo di custodia. Di U. Massimo Miozzi. - A Convegno oltre 250 insegnanti Europei. Apprendimento
e audiovisivi. - Finalità e servizi del volontariato. - Notizie dall'interno. Le tesi originali di Macaluso. 'Terza via' o cancellare tutta la DC? Remigio
Cavedon. - Risoluzione Comunista sull'Ente, approvata dalla Commissione Bilancio della Camera. Oggi il Governo nomina il Commissario dell'ENI.
Salvatore Brancati.
- 52):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Riforme Istituzionali e costume. La funzione attuale dell'esecutivo. Di Alfredo Annese. - A 6 anni dal
'golpe' dei militari. è solitario il Regime dei generali Argentini. Di Gianni Grillo. - Le barriere architettoniche, un problema per gli handicappati.
Alberto Tomasi. - Notizie dall'interno. Verso la conclusione alla Camera l'esame del Decreto Nicolazzi sull'edilizia. Pieno accordo sulla casa. Oggi il
voto di fiducia. - Atteso provvedimento varato dal Senato. Per gli invalidi del lavoro migliora la legge. Sandro Brugnolini. - Dibattito nel Partito.
Le proposte congressuali e politiche della Sinistra DC.
- 53):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Quale rapporto tra contestazione e terrorismo. Di Paolo Semama. - Una indagine del Centro 'Pio Manzù'.
Audiovisivi e Didattica nella scuola italiana. Di Francesco Meloni. - Il tempo libero in Ungheria. - Messaggio del Papa ai Cattolici Cecoslovacchi.
- 54):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Il trattamento ai detenuti terroristi. Il garantismo e la difesa dell'ordine democratico. Di Gianfranco
Garancini. - La scuola e la Democrazia. - La Rivolta del marzo 1921 contro lo Stato Partito. Il 'NO' di Kronstadt al potere sovietico. Di Filippo
Paliotta. - Oggi il Congresso. Il ruolo del Sindacato in URSS. - Notizie dall'interno. Nel caos le conclusioni del Consiglio Federativo. La crisi di
identità radicale conferma la frattura politica. - Convegno a Udine. Parteciperanno esuli dell'America Latina. I giovani DC per la pace.
- 55):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. In vista del Convegno delle Consulte Regionali. Partire e tornare è sempre problema per il migrante. Di
Ferdinando Storchi. - Accordo per le telecomunicazioni tra CEE e Svezia. - A 10 anni dalla morte di Umberto Tupini. Con De Gasperi dal PPI fino
alla ricostruzione. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Notizie dall'interno. Il Presidente del Consiglio Nazionale ha ricordato lo Statista DC nel giorno del
rapimento e dell'eccidio della sua scorta. Forlani: dobbiamo restare fedeli a Moro nella ricerca ostinata del dialogo.
- 56):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti.Opinioni.In margine alla Risoluzione Diligent approvata in sede europea. Un nuovo rapporto tra Assemblea Europea e
Parlamenti Nazionali. Di Guido Letta. - Un Convegno sul Sindacalismo Agricolo nel primo dopoguerra. Corazzin e il riscatto dei contadini veneti. Di
Alberto Di Graci. - Bilancio delle tendenze attuali. Il mercato turistico e l'Italia. - Un Istituto di storia del Movimento Cattolico. - Notizie dall'interno.
Conferenza stampa sulla strategia del Partito. Longo presenta il Congresso del PSDI. Giuseppe Sangiorgi. - Spadolini ha presieduto una riunione
interministeriale in vista dell'incontro con i Sindacati. Temi economici al centro del Dibattito politico. - 1° incontro del Premier Calvo Sotelo con
Spadolini. Iniziati gli incontri tra Italia e Spagna. - Il Capo del dipartimento politico dell'OLP alla Farnesina. Colloqui Kadduni - Colombo sui
problemi mediorientali.
- 57):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. A proposito di 'superamento del Capitalismo'. Le parole vuote nel Dibattito dei Comunisti. Di Mauro La
Spisa. - 6 anni dopo il 'Golpe' . Bilancio fallimentare della Giunta Argentina. Di Gianni Grillo. - La politica religiosa della Cina. - Notizie
dall'interno. Ribadita a Calvo Sotelo la tradizionale amicizia e solidarietà del nostro Paese. Dalla adesione spagnola nuovo impulso all'Europa.
Pasqualino Spadafora. - Mentre l'opposizione rallenta il Parlamento. L'Economia torna in 1° piano per il Governo. Mario Angius. - Farouk Kadduni
è stato ricevuto ieri dal segretario Piccoli. L'Olp ' soddisfatto ' dei colloqui italiani. - Interpellanza presentata a Montecitorio. Iniziativa DC per il
dramma dell'Eritrea.
- 58):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Dal Monetarismo al Keyneismo. Come l'Occidente reagisce alla crisi economica. Di Enrico Micheli.
- Uno Stato sorto da una guerra di liberazione. 20 anni di Repubblica indipendente d'Algeria. Di Filippo Paliotta. - Notizie dall'interno. Per il
risanamento della Economia italiana. Le molte occasioni della legge finanziaria. Di Aristide Tesini. - La base del PCI è con Mosca e scrive alla
Pravda. Il Comunista italiano si sfoga dicendo quanto stima l'URSS.
- 59):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Una idea di difficile attuazione avanzata dal Ministro delle Finanze. Opere d'Arte per pagare le imposte.
Di Allirio Faleri. - Nonostante i ferrei controlli polizieschi. RDT: aperta e clamorosa contestazione del Regime. Di Gianfranco Rossi. - 25 anni di
'Studi Cattolici'. I Cristiani e la cultura della speranza.
- 60):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Nell'ambito della sperimentazione universitaria. La preparazione professionale degli insegnanti. Di Roberto
Zavalloni. - Nella continuità del messaggio dalla 'Populorum Progressio' di Paolo VI°, e di cui si celebrano in questi giorni i 15 anni, alla Enciclica
' Dives in Misericordia', di Giovanni Paolo II. Sviluppo e solidarietà sono nomi della pace. Di Antonio Grumelli. - Notizie dall'interno. Incontro sulla
situazione nel Mediterraneo. Pace e sviluppo auspicano i DC Siciliani e Maltesi. Salvatore Barresi. - Si apre a Lucca un Convegno organizzato dalla
Amministrazione e dal Movi(Movimento di volontariato italiano). Una legislazione per il volontariato.
- 61):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Un Convegno Internazionale sulle tensioni nel mondo. Educare i giovani ai valori della pace tra i popoli.
Di Franco Micali Baratelli. - L'Africa Australe e i problemi del Neocolonialismo. La soluzione in Namibia passa per la trattativa. Di Paolo Cremonesi.
- Dalla Dittatura militare. sciolta l'Associazione giornalisti polacchi. - Notizie dall'interno. Pur con sfumature diverse il Congresso punta alla
alternanza. Si precisano le tesi socialdemocratiche. - Diffuso un documento. Il Movimento per la Vita sul prossimo Congresso DC.
- 62):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. A proposito di un progetto di legge approntato dal Ministero della P.I. ; Diritto allo studio e libertà
di educazione. Di Gianfranco Garancini. - In un solo anno centinaia di miliardi di dollari. Sono queste le spese per le armi nel mondo. Di Sandro
Caputo. - Scandinavia: proposte del turismo italiano. - Notizie dall'interno. Tormentato dall'ombra del dubbio il Seminario promosso dall'Istituto
Gramsci. Il PCI e la Polonia: il patriottismo di ideologia è ora in grossa crisi. Angelo Paoluzi.
- 63):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Il ruolo dei Partiti e la Riforma della presidenza del Consiglio. Riforme Istituzionali e costume politico.
Di Alfredo Annese. - A colloquio con il maggiore responsabile del settore. Prospettive di incremento del turismo in Sicilia. Di Giovanni Bonanno.
- Duro scontro al Congresso del PC Vietnamita. Sandro Caputo. - Notizie dall'interno. Ricordata da Andreotti a Milano. La validità della politica
estera. Di Alcide De Gasperi.
- 64):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Nel quadro del consenso democratico. Peso e figura dei segretari di Partito. Di Paolo Semama.
- Attraverso il 'Laboratorio plasma-spazio' di Frascati. Il contributo italiano alla ricerca astrofisica. Di Mario Furesi. - La Religione nelle scuole
future Europee. - Notizie dall'interno. Dopo il Congresso DC. I Partiti di Governo preparano la verifica. Mario Angius. - Prosegue in aula alla
Camera la discussione generale sul provvedimento. Legge finanziaria: opposizioni tra contraddizioni e propaganda. - Intervento del Ministro
in commissione alla Camera. I prezzi petroliferi. Metano. Marcora indica nodi e problemi ancora da affrontare. Salvatore Brancati. - Oggi verrà
pubblicato il Documento conclusivo della Commissione mista. Cattolici- Anglicani: accordo difficile.
- 65):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Dopo le vicende Buffa, Maresca e Villoresi. Il giornalista e il segreto professionale. Di Marcello Olivi.
- Secondo il Premio Nobel Julius Axelrod: il vecchio è un malato che può essere guarito. Di Franco Tannozzini. - Un libro di Luigi Gui. La scuola
ieri e oggi. Di Paolo Pinto. - Notizie dall'interno. Nuove lettere di solidarietà. L'URSS soffia sulla base Comunista. Remigio Cavedon. - Stamani
replicherà agli intervenuti il Ministro Andreatta. Legge Finanziaria. Termina il dibattito. - A fini interni. (Rapporto con il PSI) il viaggio all'estero.
Berlinguer cerca consenso. Mario Angius.
- 66):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti.Opinioni. La DC e il PCI tra tradizione e rinnovamento. Di Mauro La Spisa. - A colloquio con Leopoldo Elia prima
della presentazione di un'Opera collettiva su Aldo Moro. Convincere al consenso la società democratica. Di Angelo Paoluzi. - Provvidenze per la
ricerca scientifica. - Notizie dall'interno. Le Riforme Istituzionali al centro dei lavori della Conferenza di Rimini. I Socialisti immaginano di rifare la
Costituzione. Paolo Pinna. - A Giardini Naxos. Domani incontro sulla figura di Aldo Moro. - Sorprendente esito di una votazione svoltasi alla
Commissione Istruzione della Camera. PSI e PRI mettono in minoranza il Governo sui Docenti non statali.
- 67):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Per un'esigenza di innovazione educativa. Gli insegnanti devono andare all'Università. Di Roberto Zavalloni.
- Malcontento e crisi dopo anni di Regime Militare. Si aggrava in Bolivia il dissesto economico. Di Gianni Grillo. - Il Presidente MCL Toth all'ASLA.
La Pace e l'equilibrio mondiale.
- 68):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Burocrazia: primi risultati del riassetto. Di U. Massimo Miozzi. - Il Presidente Ellenico Karamanlis da
domani a Roma. L'Italia e la Grecia nella crisi dell'Europa. Di Arturo Pellegrini. - Giudizi degli Europei su USA e URSS. - Notizie dall'interno. Ieri a
Verona il Convegno organizzato dal Dipartimento Autonomie Locali della DC. Resta valida la Legge sulle Comunità montane. - Concluso con un pieno
Accordo tra Partito, mondo cattolico, e Sindacato il Convegno sui problemi della terza età. Assistenza, Riforma previdenziale e Legge Quadro nella
proposta politica della DC per gli anziani. Nicola Raffa.
- 69):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Da Marx e Freud a Fromm e Lacan. Dissacrazione e rivalutazione della famiglia. Di Francesco Mei.
- 'Silurato' il Leggendario eroe di Dien Bien Phu. Hanoi sacrifica Giap alla svolta filorussa. Di Filippo Paliotta. - Notizie dall'interno. Il duro attacco
di Berlinguer a Craxi alla Assemblea dei deputati del PCI. I Comunisti rimangono paralizzati da una 'alternativa' impossibile. Remigio Cavedon.
- Secondo le decisioni assunte ieri dai capigruppo. La Camera vota forse domani la finanziaria.
- 70):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Dopo il fallimento dell'ultimo vertice. Come reagire alla crisi dell'Europa. Di Mario Pedini. - Studenti
italiani e stranieri all'Istituto Universitario 'Lattanzi' di Fermo. Quale formazione per operatori sociali. Di Giuliano De Luca. - Istituito un premio
biennale. Ricordando il sacrificio di Piersanti Mattarella. Francesco Cammarata. - Notizie dall'interno. Gli articoli portati da 63 a 15. Colloquio con
l'On. Manfredo Manfredi. Sarà approvata stasera la Finanziaria 'ridotta'. Nicola Guiso.
- 71):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. La riscoperta di un ruolo propositivo. Il Giurista e la crisi istituzionale. Di Gianfranco Garancini.
- Aperta a Milano una mostra documentaria. I Cattolici Neoguelfi nella lotta al fascismo. Di Carlo Bello. - Notizie dall'interno. L'esito di un
confronto politico tra Sontag e Lucio Lombardo Radice. 'Con il Comunismo non si avanza'. Paolo Pinna. - Approvata la legge finanziaria. - Dopo
l'approvazione della legge finanziaria, si guarda al Congresso della DC. Assicurare al Paese stabilità politica.
- 72):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. La Questione Comunista. Dove si gioca la credibilità del PCI. Di Gianni Pasquarelli. - Una organica
Regolamentazione per il codice stradale. Uomo, auto, ambiente in un contesto integrato. - Selezione degli Atenei di vari Paesi d'Europa. - Notizie
dall'interno. Il fervido messaggio pasquale: non è lecito dimenticare nessuno di coloro che soffrono. Commosso Augurio ai Polacchi. Il Papa ai
Governi: combattete la fame fermando la corsa agli armamenti. Mario Narducci. - Soddisfazione degli operatori turistici per l'eccezionale ondata di
clientela soprattutto straniera. Buon auspicio per l'estate. Pasqua. Segnale positivo il 'tutto esaurito'. - Ricordate nel messaggio pasquale tutte le
vittime dell'ingiustizia. Commosso pensiero alla Polonia. Fervido Appello del Papa per la Pace e contro la fame.
- 73):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. La Questione Comunista. La terza via: un pasticcio economico. Di Gianni Pasquarelli. - Nonostante i
ripetuti segnali di riavvicinamento. Tra Cina e URSS difficile un 'ritorno di fiamma'. Di Filippo Paliotta. - Repressione dei gruppi pacifisti nella RDT.
- Notizie dall'interno. La vicenda Moro rievocata su 'La Stampa' dall'allora Presidente del Consiglio. Andreotti: la nostra linea in quei drammatici giorni.
Giulio Andreotti.
- 74):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Nella ricerca dei valori dell'umanesimo. La centralità architrave del Riformismo. Di Mauro La Spisa. - Il
suo pensiero critico nel saggio 'Dialettica senza dogma'. Havemann: il rifiuto della Utopia Comunista. Di Sandro Caputo. - Presentato dal Giappone.
Nuovo piano di aiuti al Terzo Mondo. - Notizie dall'interno. Deciso NO a Elezioni anticipate. Senza PCI non c'è alternativa. Berlinguer: severa critica
al 'Progetto PSI' di Rimini. Mario Angius. - Inconciliabili le posizioni di Berlinguer, Marchais, Jospin e Craxi. L'Eurosinistra resta un miraggio. Paolo
Pinna.
- 75):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Dopo le recenti decisioni del Senato. Decreti - Legge e presupposti di costituzionalità. Di Guido Letta.
- Ricordi di un 'fucino' 1938 - 1941. La quiete di Camaldoli nella vigilia di Guerra. Di Lorenzo Ascione. - Pertini e Fanfani nel centenario di
Amendola. - Intellettuali e Chiesa in Polonia. - Notizie dall'interno. Concluso da Berlinguer il Comitato Centrale Comunista. Secca replica del PSI al
PCI. - Incontro del Presidente DC Francisco Cerro e di Martinez Raymonda con Piccoli e Emilio Colombo. Dalla DC Argentina un invito al Negoziato
per le Falkland.
- 76):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Quattro variabili sulla educazione dei giovani. Occupazione; Istruzione e sviluppo. Di Mario Pedini.
- Nel centenario della nascita dello Statista Campano. In Giovanni Amendola,l'Italia del coraggio. Di Sandro Caputo. - Notizie dall'interno. Cresce l'area
contraria ad elezioni anticipate. ' Governabilità' e quadro politico. Remigio Cavedon. - Tra la DC e gli altri partiti della maggioranza di Governo.
Incontri bilaterali, il 'via' da martedì. - L'iniziativa è stata promossa dal segretario politico, On. Flaminio Piccoli. Riunione alla DC per lo sviluppo
e la ricostruzione della Basilicata.
- 77):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Un argomento di animato dibattito. La programmazione dei lavori parlamentari. Di Guido Letta.
- Il 'perché' dell'arresto di Ghotbzadeh. Iran: ora la repressione si abbatte sui moderati. Di Filippo Paliotta. - La Polonia e i Comunisti Italiani.
- Uno scritto di Del Noce sul 18 Aprile. - Notizie dall'interno. Legge Finanziaria, bilancio dello Stato, liquidazioni. Importanti scadenze a Palazzo
Madama. - Un Accordo - quadro è stato firmato dal Ministro Colombo, e dal Direttore della FAO, Saouma. Decisa azione contro la fame nel mondo.
- 78):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Un volume in occasione della visita a Bologna. Il valore uomo nel pensiero di Papa Wojtyla. Di Roberto
Zavalloni.- Nel Quadro di un servizio pubblico, unificato e laico. C'è spazio in Francia per la scuola privata? Di Angelo Paoluzi. - Il nuovo libro di
Alberoni. La vita che torna a nascere. Di Paolo Pinto. - Notizie dall'interno. Una proposta per egemonizzare i giovani. Per gli studenti la Sinistra vuole
un Sindacato 'forte'. - Gli esponenti della DC richiamano le forze politiche al senso di responsabilità. Una crisi precipiterebbe il Paese verso il caos.
- 79):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Per una più funzionale attività della Camera. Il Parlamento lavora molto ma in disordine. Di Guido Letta.
- In una Mostra a Palazzo Dugnani a Milano. La Resistenza all'URSS nella Guerra Afghana. Di Alfredo Bettini. - Un Dibattito a 'Paesi Nuovi'. Franco
Verga: uno scandalo cristiano. - Notizie dall'interno. Intervista del Card. Ballestrero alla vigilia della Assemblea della CEI. Una Chiesa immersa nella
Storia. - Presentato a Roma un utile numero monografico di 'Politica Internazionale'. La Politica estera dell'Italia. Arturo Pellegrini.
- 80):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. In vista della riflessione congressuale. Questione morale e crisi politica delle Istituzioni. Di U. Massimo
Miozzi. - Alla ricerca dei responsabili nel contrasto Anglo-Argentino. Le 'Malvine irredente' come problema nazionale. Di Gianni Grillo. - Notizie
dall'interno. L'esigenza di trovare un lavoro sicuro per i giovani. Previsioni e problemi dell'occupazione futura. Di Mario Pedini. - Incontro a Roma dei
responsabili del Partito nei grandi centri. Il Programma DC per le Aree metropolitane. Giorgio Balzoni.
- 81):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Illusioni positiviste nel progetto di 'Alternativa'. Di Mauro La Spisa. - A proposito di un libro di Dedijer.
Aspramente criticato a Belgrado. Tito: dal Comintern alla lotta partigiana. - Un Saggio di M. Innocenti. Conflitti in 4 Continenti. Di Filippo Paliotta.
- Notizie dall'interno. Il testo del provvedimento passa ora alla Camera per una rapida e definitiva ratifica. Liquidazioni. Il Senato ha approvato la
Riforma. Sandro Brugnolini. - Il Presidente è rientrato in Italia. Sandro Pertini: 'Il muro di Berlino non può restare'.
- 82):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Un compito della scuola secondaria. Preparazione alla Comunità educante. Di Roberto Zavalloni. - Gli
imprevisti effetti delle reazioni occidentali. Argentina: prima e dopo la crisi delle Malvine. Di Gianni Grillo. - Oggi all'Ipalmo. Dibattito sulla figura e
l'Opera di Titulescu. - Notizie dall'interno. Aperta a Milano la 20° Assemblea della CEI. La prolusione del Card. Ballestrero. Vescovi assai preoccupati
della situazione italiana. Mario Narducci.
- 83):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Moro: le grandi scelte nella storia dell'Italia Repubblicana. Di Giuseppe Bartolomei. - Alla Conferenza di
Genova del 1922. Proposte di Sturzo per ricostruire l'Europa. Di G. Fanello Marcucci. - Crisi economica e del sistema. A Praga meno rigido
collettivismo. - Domani alla 'Cattolica' di Milano. Convegno sui problemi degli anziani. - Notizie dall'interno. Alla Assemblea CEI Conferenza Stampa
di Mons. Martini. 'Facciamo anche autocritica'. La Chiesa troppo spesso ignorata dai Massmedia. Mario Narducci. - Dibattito in aula anche sul problema
della Istituzione di nuove Università.
- 84):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Le deviazioni nell'Ordinamento delle Autonomie Locali. Di Gianfranco Garancini. - A proposito delle
sanzioni decise in sede Europea. Gli Italiani d'Argentina e la crisi delle Malvine. Di Gianni Grillo. - Convegno oggi alla 'Cattolica'. I profughi
un problema mondiale. Giuseppe Pallanch. - Notizie dall'interno. I Vescovi ribadiscono: autonomia tra Chiesa e Partiti. Ma c'è una tendenza pericolosa.
Si vorrebbero i Cattolici fuori dalla vita politica. Mario Narducci. - Oggi l'Assemblea di Palazzo Madama. Il Senato vota l'Istituzione di nuovi Atenei.
- 85):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. I problemi posti dalla società di oggi. Rinnovamento e cultura politica. Di Carmine Mensorio. - Dopo gli
insuccessi di Socialdemocratici e Liberali nelle Amministrative. In una situazione precaria l'Alleanza Laica di Bonn. Gianfranco Rossi. - Notizie
dall'interno. Indiretta difesa di 'Solidarnosc' in un discorso a un gruppo di lavoratori Belgi. Il Papa: i lavoratori hanno il diritto di organizzarsi. Mario
Narducci. - Commemorando Giovanni Amendola. Spadolini richiama l'importanza della Unità Nazionale. - Il PRI: rafforzare il Pentapartito. Duro
corsivo dell'Avanti! Le reazioni dei Partiti della maggioranza. - Lo affermano i Vescovi Polacchi in un comunicato. Giovanni Paolo II vuole ritornare
in Polonia. - Un telegramma del Card. Casaroli al Segretario De Cuellair. Il Vaticano incoraggia l'ONU per le Falkland.
- 86):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Progetti rivoluzionari e strategie politiche. Le contraddizioni delle 'Sinistre' nell'Italia di oggi. Di Franco
Palmieri. - Orio Giacchi Cristiano e antifascista. Diritto e Giustizia alla base della rivolta. Di Gianfranco Bianchi. - I primi dati del censimento. Come
sono, quanti sono, gli abitanti degli USA. - Notizie dall'interno. Con il Convegno di Torino si è aperto il processo di adeguamento all'era 'Craxiana'.
Anche i giovani del PSI verso la 'normalizzazione'. Paolo Pinna. - A Fatima la tappa più toccante. Il programma di Giovanni Paolo II in Portogallo.
- In un discorso all'Augustinianum, Giovanni Paolo II ha esaltato la lezione dei 'Padri' . Il Papa invita al rispetto della 'tradizione' nella Chiesa. Mario
Narducci. - Al Palaeur i giovani di Azione Cattolica. In 10mila a Roma per testimoniare una grande fede nella Pace.
- 87):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. La cultura cattolica e la politica della scienza. Di Mauro La Spisa.- Continuità dallo Zarismo al Sovietismo.
L'indipendenza polacca nei progetti di Lenin. Di Sandro Caputo. - Un rapporto FAO. Soddisfacente produzione alimentare mondiale. Gianfranco Nitti.
- Notizie dall'interno. Chiarita la posizione del Partito rispetto al Congresso DC. Berlinguer conferma le chiusure del PCI. - Berlinguer sostiene che senza
i Comunisti, non si governa. Quale governabilità con il PCI? - Le conclusioni del Convegno Nazionale svolto dalla Federazione giovanile del PSI a
Torino. Per i giovani Socialisti il problema del Riformismo.
- 88):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Impegno e doveri del Cristiano in campo politico. Di Andrea Morlion. - Robert Allen: 'Salvare il mondo'.
Tutela dell'ambiente e strategia di sviluppo. Di Giuseppe Tedeschi. - Pertini inaugura un Convegno su Parri. - Notizie dall'interno. Il Ministro degli
Esteri alla Camera ha risposto alle interrogazioni dei diversi gruppi. Il problema delle sanzioni. Colombo sulle Falkland:l'unica via è 'congelare' il
nodo della sovranità. - Luci e ombre nella relazione di Pecchioli al CC Comunista. Il PCI ammette che la DC non è omologabile con il potere mafioso
e lo scandalismo. Remigio Cavedon.
- 89):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. La strategia della DC per gli anni '80. Interpretare le aspirazioni dei Ceti emergenti. Di Luciano Radi.
- Una documentazione sugli avvenimenti nel Salvador, in Nicaragua e nel Guatemala. Quale liberazione per il Centro America. Di Pasqualino
Spadafora. - La Rivista dell'Ipalmo. Crisi del Salvador e problemi del Terzo Mondo. - La posizione del Cristiano difronte al riarmo. - Notizie
dall'interno. Una analisi di Tortorella su 'Rinascita' . Il PCI giudica il Congresso DC con l'attenzione ai vecchi schemi. - Bologna 'fatica' a dimenticare
le penne nere che l'hanno pacificamente invasa. Una componente ancora sana della società, la consueta lezione di serietà degli alpini. - In margine al
raduno Nazionale degli Alpini a Bologna. Il valore delle 'penne nere'. Gen. Mario Furesi.
- 90):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Mentre anche in Area Laica si riscoprono i valori cristiani. Perché sono perdenti le proposte radical-marxiste.
Di Gian Paolo Cresci. - Per il Cancelliere Helmut Schmidt non c'è alternativa alla linea 'Occidentalista'. Il Movimento Pacifista spacca Partiti e opinione a
Bonn. Gianfranco Rossi. - Notizie dall'interno. Pacati i toni del Dibattito tra i Partiti. De Mita prosegue i colloqui con i Leader politici. - Le contraddizioni
nelle Analisi sui risultati del Congresso DC. L'attacco al 'potere DC' nasconde tentativi egemonici. - Un'intervista del Presidente del Senato Fanfani.
Le indicazioni del Congresso DC.
- 91):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Limitati i riferimenti al Congresso della DC. La dimensione Internazionale ed Europea. Di Gianfranco
Martini. - Si temono complicazioni regionali e internazionali. A una svolta pericolosa il Conflitto Irak- Iran. Di Filippo Paliotta. - Un'altra Italia nel
Sud America. - Convegno per l'amicizia tra i Popoli. - Notizie dall'interno. La Relazione di Cristofori ha aperto alla Camera la discussione sulle
liquidazioni. Radicali e Missini uniti a favore del Referendum. Riforma delle strutture. Il problema delle pensioni. Il Sindacato:'è urgente approvare
questa legge'.
- 92):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Rinnovamento della DC nel miglior raccordo con il mondo della cultura. Di Antonio Grumelli.
- Testimonianza nel Libro 'la mente prigioniera', dello scrittore Premio Nobel Czeslaw Milosz. Così gli Stati Baltici furono annessi all'URSS. Di
Sandro Caputo. - Corsi di Cristianesimo in Giappone. - Notizie dall'interno. I Partiti, il Governo, e i problemi del Paese. La verifica potrà farsi in un
clima più calmo. - Il Presidente del CN al seminario del movimento femminile. Piccoli: un progetto di adeguamento. - Ribadita in una intervista
l'inesistenza di 2 linee alternative. Forlani: la DC è unita in una comune volontà.
- 93):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Gli 'esterni' al Congresso della DC. La Cisl e la dottrina dell'autonomia sindacale. Di Carlo Candida.
- Dibattito in un Convegno Internazionale al CNR. Come spiegare la crisi della società di oggi. Di Amina Corsi. - Notizie dall'interno. Il Presidente
del CN a San Salvo, in provincia di Chieti, dove si voterà il 6 giugno. Piccoli: la DC è Partito Popolare e Riformatore. - Dal Sen. Granelli. Auspicata la
ripresa dei Negoziati USA - URSS.
- 94):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Il Papa a Fatima: accorato Appello alla Pace nel mondo. Di Rocco Buttiglione. - In un Saggio di
Giampaolo Pansa un'analisi della 'nuova fase' dei Comunisti Italiani. Addio all'Ottobre rosso, ma non per tutto il PCI. Di Giuseppe Sangiorgi.
- 95):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Comunità Europea anche per la scienza e la tecnologia. Di Mario Pedini. - Rinnovati appelli
all'Occidente per il sostegno a una giusta causa. Eritrea: lunga lotta per l'indipendenza. Di Sandro Caputo. - Un Dibattito a Washington. Governabilità
e Partiti Politici. - Notizie dall'interno. Il Disegno di Legge che tra poco passerà all'esame della Camera è un'occasione da non perdere. I molti 'nodi'
della Riforma della 'Leva'. Di Bartolo Ciccardini. - Jalloud a Roma propone di intensificare la collaborazione tra i 2 Paesi. La Libia cerca un nuovo
rapporto. Cordiale incontro con De Mita.
- 96)'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Attualità e limiti del Referendum Abrogativo. Di Guido Letta. - Nelle analisi di cremlinologi Inglesi.
Pacifismo - Guerra Fredda e la strategia sovietica. Di Francesco Mei. - Una Enciclopedia dell'EMI. Terzo Mondo e sviluppo. Filippo Paliotta.
- Notizie dall'interno. Il XXII° Congresso Nazionale della FGCI. Conformismo dei giovani Comunisti. Paolo Pinna. - Gli interventi tendono ad
accentuare le posizioni dialettiche. La Campagna elettorale anima il Dibattito politico.
- 97):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. La Chiesa difronte alla sfida delle Falkland. Di Mauro La Spisa. - Tanti disoccupati ma sono ancora di
lusso. Il nuovo miracolo nel settore dell'export. Dalla crisi solo un graffio sul volto della Germania. Gianfranco Rossi. - Notizie dall'interno. A Parigi
i difficili colloqui di Berlinguer. Paolo Pinna. - La Legge dovrà tornare comunque alla approvazione della Assemblea del Senato. Questa sera alla
Camera il voto sulle liquidazioni. - Sì dell'Italia ai progetti CEE per l'istruzione. - Ottimista il vice di Gheddafi sui rapporti tra i 2 Paesi. Jalloud tira le
somme degli incontri in Italia.
- 98):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Risposta a Baget Bozzo. Né conservatorismo né moderatismo la centralità della DC. Di Andrea F. Morlion.
Al centro di un Dibattito Internazionale. Terzo Mondo e sviluppo tra realtà e utopia. di Filippo Paliotta. - La risposta dei Sovietici. Perché è impossibile
un Accordo URSS - Cina. Sandro Caputo. - Notizie dall'interno. Hanno votato a favore i gruppi della maggioranza, contro quelli della opposizione,
approvato a Montecitorio il ddl sulle liquidazioni. - Approvati ieri dal Senato i provvedimenti per i ferrovieri e le imprese armatoriali. La 'battaglia'
si trasferisce ora nell'Aula di Palazzo Madama. Sandro Brugnolini. - Attenuata la tensione parlamentare. Tutta l'attenzione è ora rivolta alla direzione della
DC.
- 99):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Nel ricordo del Garibaldi del Fronte Popolare. Socialisti e Comunisti in concorrenza per uno stesso fine.
Di Franco Palmieri. - Nella denuncia di una studentessa dopo mesi di detenzione. I metodi 'cekisti' nelle carceri polacche. Di Sandro Caputo.
- Notizie dall'interno. Tavola Rotonda a Roma con Galloni, Minucci, Labriola, Battaglia, Scoppola,20 giorni dopo l'appuntamento dell'Eur. Il
Congresso della DC costringe i Partiti a cercare nuove strategie. Marco Giudici. - Oggi in Aula. Il voto previsto per la notte di Sabato. Liquidazioni:
: riprende al Senato la maratona. - Cordiale colloquio di Spadolini con Zali. Italia e Tunisia intensi rapporti. - Conclusa la visita a Roma del 1° Ministro
Jalloud. Cooperazione Italo - Libica nell'interesse della Pace.
- 100):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Difronte al conflitto nelle Falkland e alle divergenze economiche nella CEE. Alla DC il compito di
rinvigorire l'azione per l'Unità Europea. Di Paolo Barbi. - I risultati, e le prospettive, della 'specificità' dell'Ungheria di oggi. Budapest: fascino
discreto della nuova economia. Arturo Pellegrini. - Notizie dall'interno. Dal mondo cattolico un appello al Legislatore per un provvedimento che
favorisca un vero pluralismo istituzionale. Per le cooperative i 'nodi' sono 2. Nicola Raffa. - Scuole non statali, quale uguaglianza? Silvia Costa.
- La Diocesi di Milano per una 'qualificazione' dell'impegno. Convegno con il Vescovo Martini. Cattolici e formazione al sociale. Lino Duilio.
- Anche dai bambini un messaggio di Pace.
- 101):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Per una riflessione costruttiva. Una cultura per leggere il concreto storico. Di Giampaolo Catelli.
- I risultati, e le prospettive, della 'specificità' dell'Ungheria d'oggi. Nel realismo di Budapest il tramonto dell'Utopia. Arturo Pellegrini. - Notizie
dall'interno. Discorso del Presidente del Consiglio Nazionale DC sulla situazione economica e politica. Piccoli: affrontare l'emergenza dando
impulso alla coalizione. - Il Capolista DC e i Ministri Mannino e Tesini illustrano le inizative del Partito. Proposte concrete della DC per sanare
la crisi di Trieste. Giuseppe Sangiorgi.
- 102):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. A proposito di un Documento della CEI. Attività pre-politiche e gestione della cosa pubblica. Di
Gianfranco Garancini. - I risultati, e le prospettive, della 'specificità' dell'Ungheria d'oggi. Budapest: tenace fiducia nel Dialogo Est- Ovest .
Arturo Pellegrini. - Notizie dall'interno. La denuncia della Confindustria impone anche di rinsaldare la coalizione di Governo. Piccoli: Dialogo aperto
con le componenti sociali. - Convocato il competente ufficio della Corte di Cassazione. Liquidazioni: si decide oggi per il Referendum.
- 103):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. In margine al viaggio del Presidente Americano Reagan. L'Eurosinistra a confronto con le piazze.
Di Angelo Paoluzi. - La proporzionale può rafforzare l'opposizione centrista. Francia: un'occasione per i Democratici sociali. Di Arturo Pellegrini.
Céline giudica il sistema sovietico. Sandro Caputo. - Notizie dall'interno. Ieri sera la sentenza dell'ufficio centrale per la Legge sulle liquidazioni.
La Cassazione ha deciso: non si farà il Referendum. - Il Presidente del C.N. propone una Assemblea per riflettere sull'Europa Comunitaria. Il
Mezzogiorno è interessato al reale rilancio della CEE.
- 104):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Nella pubblicità radiotelevisiva. Un passo avanti nella tutela dei consumatori. Di Adriano Zanacchi.
- I dati dell'Istituto Ricerche e studi Economici e Sociali(IRSES). Gli aiuti dell'Italia ai Paesi del Terzo Mondo. Di Sonia Comizzoli. - Più strade e
ferrovie per lo sviluppo dell'Africa. - Vertice culturale a Venezia tra Paesi di matrice Latina. - Notizie dall'interno. Chiusa con centinaia di Comizi
la Campagna Elettorale. Discorsi di Piccoli, Bianco, Donat Cattin, Gargani. La DC auspica un voto che rafforzi la solidarietà sui problemi del Paese.
- Guardare oltre l'emergenza. Una prospettiva per la Politica. Di Alfredo Vinciguerra.
- 105):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. La proposta della DC e le nuove spinte nella società italiana. Di U. Massimo Miozzi. - Dagli ultimi
studi e dagli interventi e orientamenti di vari Paesi. Il controllo delle nascite e il declino Europeo. Di Antonio Grumelli. - Notizie dall'interno.
Domani, nel quadro della visita a Roma del Presidente USA, l'Udienza in Vaticano. Il Papa riceverà Reagan, il problema è la Pace. Mario Narducci.
- Intervento del DC Sanza sulla situazione politica. Dal chiarimento un futuro di certezza al Paese. - Il III° Seminario del M.F. DC a Napoli. Per lo
sviluppo presenza diversa della donna. Giovanni D'Elia.
- 106):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Nel sostenere tesi demagogiche e contraddittorie. Le Mistificazioni sui problemi di politica economica.
Di Enrico Micheli. - Da 5 anni il dissenso di 'Charta '77'. I 'senza potere' nel socialismo reale. Di Sandro Caputo.
- 107):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Primato dei valori umani sulla teoria dell'egemonia. Di Mauro La Spisa. - Nella aspirazione individuale
alla libertà. I rapporti della chiesa con lo Stato Laico. Di Francesco Meloni. - Convegno sui diritti umani. - Notizie dall'interno. Severa deplorazione
del Governo Italiano per l'invasione del Libano. Colombo: inammissibile l'aggressione israeliana. Severo giudizio del nostro Paese. Duro colpo alla
distensione. L'Appello del Papa. - Una delegazione di politici e parlamentari ricevuta a Piazza del Gesù. Missione di Pace Venezuelana da De Mita.
- Il programma della visita - lampo che Giovanni Paolo II compirà a Buenos Aires. Domani sera la partenza, domenica il ritorno. Il Papa: 30 ore in
Argentina, Apostolo di Pace. - Il Papa alla Conferenza Internazionale del Lavoro. E il 15 a Ginevra al Palazzo delle Nazioni.
- 108):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. L'educazione cambia indirizzo. Formazione non istituzionale e promozione culturale. Di Giampaolo
Catelli. - Contro il monolitismo marxista dell'FSLN in Nicaragua. L'Offensiva diplomatica del 'Comandante zero' ; di Pasqualino Spadafora.
- Autocritica in Jugoslavia sui problemi economici. - Firmato accordo culturale tra la Tunisia e l'Italia. - Notizie dall'interno. A Montecitorio
Dibattito del Direttivo introdotto da Bianco. A Palazzo Madama una Mozione, primo firmatario Donat Cattin. - Camera e Senato: i Parlamentari DC
definiscono le priorità economiche.
- 109):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Nel periodo di tensioni che stiamo vivendo. Se l'egoismo dilaga a Sud e a Nord. Di Alfredo Vinciguerra.
- Dall'impresa in Abissinia alla II° Guerra Mondiale. Le scelte di Mussolini in politica estera. Di Andrea Camilleri. - Un Convegno della Cattolica di
Roma. Assistenza a bambini handicappati. Giuseppe Pallanch. - Notizie dall'interno. Concordati dal Direttivo del gruppo gli orientamenti in vista
della discussione alla Camera. Pensioni: la DC sollecita la Riforma dei trattamenti. - Riforma delle pensioni e fuga dalla Giustizia. Le ragioni
di una eccezione. Di Manfredi Bosco.
- 110):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Dalle prefigurazioni di Lenin alle aperture di Nenni e Amendola. Utopia e populismo in alternativa al
Sistema Democratico. Di Franco Palmieri. - In un mondo ancora dilaniato da rivalità e lotte sanguinose. La Pira: un inflessibile profeta della Pace.
Di Emilio Baccarini.
- 111):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Dopo le elezioni Amministrative. Vitalità della DC e raccordo con le realtà urbane. Di Pier Paolo
Saleri. - Pajetta racconta le sue crisi: Stalin, Budapest, Praga, Varsavia. Le amare confessioni sui 'silenzi' del PCI. Di Marco Giudici. - Dal 'Centro
La Pira' , Appello per la Pace in Medio Oriente. - Notizie dall'interno. Dibattito nel Partito. A proposito del Convegno di mercoledì al Leonardo Da
Vinci. Definire i contenuti del Rinnovamento DC. - Le incredibili contraddizioni dei Comunisti. Napolitano: il PCI ha perso? Ora è matura
l'alternativa.
- 112):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Le esigenze garantiste del nuovo progetto costituzionale cinese. Di Franco Demarchi. - Con riferimento
ad alcune vicende giudiziarie. Lotta politica in Italia e costume giornalistico. Di Italo Uggeri. - Analisi in un libro inchiesta. La realtà dei gruppi
giovanili cattolici. Francesco Meloni. - Notizie dall'interno. Il Convegno di Bari. Giovani Socialisti e Riforme. Paolo Pinna. - Le contraddizioni
dei Comunisti. Chi sgoverna il Paese? - Gli esponenti dei Partiti commentano la difficile situazione del Paese. Verifica: aumenta ora il peso dei problemi
economici. - Una incoraggiante serie di risultati positivi. Negli ultimi tempi. I problemi ancora aperti. Scuola: si conclude l'anno più 'regolare'.
Alfredo Vinciguerra.
- 113):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Tra scuola e famiglia, cooperazione per una Comunità educante. Di Roberto Zavalloni. - Sotto il
profilo scientifico e per quanto riguarda le tecnologie più avanzate, la ricerca italiana in settori d'avanguardia. Di Mario Furesi. - Nel centenario
della nascita. Dimitrov, il Comintem, e il 'Fronte Popolare' . Di Sandro Caputo. - Notizie dall'interno. è incominciato ieri pomeriggio l'esame di un
provvedimento atteso dall'opinione pubblica. La DC ha le carte in regola. Pensioni. La Riforma alla Camera. Obiettivi: perequazione, risanamento.
- 114):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Un Convegno dell'A.Ge. a Roma a fine giugno. Le prospettive di una cultura dell'accoglienza. Di
Rosa Jervolino Russo. - I rifornimenti militari all'Argentina. Chi non ha venduto armi scagli la prima bomba. Di Marcello Spaccarelli. - Notizie
dall'interno. Proseguita ieri alla Camera la discussione generale sul provvedimento di Riforma. Interventi di Sangalli, Carlotto, Mancini Vincenzo e
Boffardi. Dalla DC un contributo qualificato per risolvere il nodo delle pensioni.
- 115):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Il rapporto tra DC e Mondo Cattolico. Un patrimonio di comuni responsabilità. Di Vincenzo Conso.
- Un Seminario Internazionale ad Algeri. Crisi, cause e prospettive di sviluppo nel mondo. Di Daniele Mezzana. - Nuove proposte all'ONU. La
Romania, il disarmo, e il dialogo Est - Ovest.
- 116):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti.Un 'Libro Bianco' della Farnesina. L'impegno dell'Italia per il disarmo nella sicurezza. Di Filippo
Paliotta. - Dalla sessione di Parigi. Indicazioni e moniti. Difesa dell'Europa: la parola all'UEO. Di Gianfranco Rossi. - Un Dibattito a Roma. La
tutela dei diritti umani. - Notizie dall'interno. Oggi alla Camera il Presidente del Consiglio risponderà anche alla articolata interpellanza del
Gruppo Parlamentare DC. La DC sollecita il Governo al rigore per risanare la situazione economica. - Prosegue l'iter alla Camera. Si passa al
Comitato ristretto della Commissione Lavoro. Riforma delle pensioni: domani si chiude il Dibattito generale.
- 117):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. In una politica rispondente a nuovi bisogni. I valori del Cristianesimo e il Socialismo. Di Andrea F.
Morlion. - Un Dibattito organizzato da 'Prospettive nel Mondo' . La Ricerca scientifica: frontiera senza fine. Di Paolo Pinto. - Un libro di
Domenico Volpi. Turismo e tempo libero. Gabriella Nesta. - Notizie dall'interno. La Relazione del Presidente del Consiglio. Proposta l'anticipazione
al 31 luglio per la presentazione del bilancio '83. Precisato da Spadolini alla Camera il quadro della grave crisi economica. Nicola Guiso. - Il Presidente
dei Deputati DC ha sottolineato, nel suo intervento alla Camera, il 'sì' a scelte coraggiose. Bianco: La DC è consapevole del difficile momento.
- 118):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Premesse economiche e ideologiche della guerra. Di Mauro La Spisa. - La 'Fiera Mondiale' '82 a
Knoxville negli USA. Alla mostra dell'energia l'Italia si presenta bene. Di Marcello Capitanio. - Dopo le Falkland. Festa grande a Londra per un
nuovo evento. - Notizie dall'interno. Rinviato di 2 settimane il Dibattito alla Camera. Sarà verificata la compatibilità finanziaria della Riforma.
Sulle pensioni un franco confronto per superare le divergenze tra i gruppi. Nicola Guiso. - Riforma delle pensioni e finanza pubblica.
- 119):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Organizzata dalle Acli a Palermo. Una festa della pace senza riserve. Di Claudio Gentili. - Contributo
a un dibattito sul problema della scala mobile. Contratti collettivi e diritto di disdetta. Di Guido Zangari. - Etica e nuovi modelli del mondo del
lavoro. Marco Giudici. - Notizie dall'interno. Il Neopresidente Giuntella ha tracciato le linee di una nuova iniziativa politica. 'La Lega non si è spenta
nel Congresso della DC'. Nicola Raffa. - Si è aperto ieri a Roma il Convegno Nazionale della Associazione genitori. Una 'Cultura dell'accoglienza per
una nuova qualità della vita'.
- 120):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Mentre si assiste con angoscia ai conflitti in corso nel mondo. La Chiesa Cattolica e la Cultura della
Pace. Di Alfredo Vinciguerra. - Simposio Internazionale a Roma su nuovi progetti di trapianto. Un 'cuore elettrico' per una lunga vita. Di Franco
Tannozzini. - Prospettive per l'America Latina dopo il conflitto nelle Falkland. Paolo Cremonesi. - Notizie dall'interno. Il Pentapartito non ha
alternative:lo ha detto De Mita negli incontri con i Dirigenti DC dell'Emilia Romagna e del Veneto. La DC è favorevole ad una verifica che rafforzi
la coalizione del Governo. Giuseppe Sangiorgi. - La prossima Conferenza operaia:'Terza Rivoluzione'. Un PCI impreparato. Remigio Cavedon.
- 121):'Il Popolo,1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Descolarizzazione e formazione non istituzionale. Di Giampaolo Catelli. - Una difficile conquista la
Democrazia e la libertà. Ombre rosse e nere sull'America Latina. - Volontariato Cristiano nel Terzo Mondo. - Notizie dall'interno. Il Segretario
Politico De Mita a Mestre alla Festa dell'Amicizia della DC Veneta. Per cambiare serve il sacrificio di tutti. DC più viva nelle aree metropolitane.
Alberto Di Graci. - Nonostante i momenti di contrasto, il Congresso dei Giudici si è concluso positivamente. Messaggio - impegno dei Magistrati.
- 'Avrei voluto recarmi in quella terra, ma per ora non mi è possibile farlo'. Nuovo Appello del Papa per il Libano e per il Popolo della Palestina.
Mario Narducci.
- 122):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Ritrattazioni all'interno del Partito Comunista. Di Franco Palmieri. - Dalla 'Guerra Santa' dell'OLP.
Alla inevitabile coesistenza. Palestinesi: riscoprire la loro forza politica. Di Marcello Gilmozzi. - Notizie dall'interno. Dagli Esponenti DC un
invito a far prevalere la ragione sullo spirito polemico. La stabilità del Paese resta un bene necessario. - Una crisi sempre meno governabile:
preoccupato giudizio della 'Civiltà Cattolica'. Affrontare i problemi economici senza pregiudiziali ideologiche. - Un Congresso sull'onda della
alternativa operaistica. 'Democrazia Proletaria': una politica sulle ceneri del '68.
- 123):'Il Popolo;1982. Quotidiano della Democrazia Cristiana. - Il Governo sollecitato a predisporre misure precise per favorire un accordo. Scala
mobile: iniziativa DC. Creare le condizioni per la revoca della disdetta. Coerente posizione dei Ministri Democristiani. Giovedì Spadolini al Senato.
- Evitare una crisi politica. Di Giovanni Galloni. - Superare le polemiche strumentali sulle indicizzazioni. I motivi della tensione in atto. Aumenta
nelle forze sociali l'esigenza di intesa globale. Luca Lauriola.
- 124):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Corresponsabilità sui più gravi problemi della vita democratica. Di Franco Demarchi. - I 25 anni di un
grande movimento popolare. La lotta della DC Cilena. 'Rivoluzione nella libertà'. Di Renè De Leon.
- 125):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. I 'protocolli diagnostici e terapeutici' . Razionalizzazione ed economicità del Sistema Sanitario. Di
Adriano Bompiani. - Il XII° Congresso della Lega dei Comunisti. Sono difficili le prove dei successori di Tito. Di Sandro Caputo. - Convegni di
studi dei Movimenti Cattolici. - Notizie dall'interno. Il senso della libertà in cima ai valori politici e civili del Capo dello Stato. Il IV° Anniversario
di Pertini Presidente. Paolo Pinna. Gli auguri di Spadolini.
- 126):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Dopo le dichiarazioni di Mitterrand in Spagna. Un atto positivo l'allargamento comunitario. Di Mario
Pedini. - Un problema di sempre più vivo interesse. Isolamento degli anziani. nella società di oggi. Di Antonio Grumelli. - Azione e finalità del
Movimento 'Emmaus'.
- 127):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. L'uso politico del progresso tecnologico. Di Mauro la Spisa. - Una pubblicazione di esperti americani.
L'Alleanza atlantica e le armi nucleari. Di Filippo Paliotta. - Educazione ideologica dei giovani in Cina. - Notizie dall'interno. I giudizi socialisti
sulla recente Conferenza Comunista di Torino. PCI,PSI, e 'nuova' classe operaia. Paolo Pinna. - All'esame della Camera. L'Art. 1 della Riforma. La
posizione DC. Pensioni. Si discute la pluralità di Enti.
- 128):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Alle origini del fenomeno dei profughi. Di Giampaolo Catelli. - Le nuove norme sulla cittadinanza.
La tutela dei Diritti di parità nella famiglia. Di Silvia Costa. - La corsa al riarmo e il dovere dei Cristiani. Di Luigi Bettazzi. - Notizie dall'interno.
L'On. Citterio ha illustrato alla Assise di Bologna la linea condotta dalla DC. Finanza degli Enti Locali: necessità di riequilibrio. - Convocata per oggi
una riunione a Palazzo Chigi sulla Riforma delle pensioni. Il Governo subito difronte ai temi della spesa pubblica e della crisi. - Richiamandosi al
al dramma del Libano. Un nuovo appello del Papa alla Pace.
- 129):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. L'uso della immagine nel processo formativo dell'uomo. Di Roberto Zavalloni. - Al di là
dell'Assistenzialismo. Le linee di una politica a favore degli anziani. Di Antonio Grumelli. - Notizie dall'interno. Le conclusioni della riunione della
consulta sanitaria del Partito. La DC chiede una verifica della Riforma sanitaria. - Ora la Camera si occuperà della Riforma delle superiori. L'esame
delle Pensioni riprenderà a Settembre. - L'URSS e le difficoltà opposte al viaggio del Papa in Polonia. La colpa è sempre di Reagan.
- 130):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Riflusso nel 'privato' e responsabilità dei Partiti. Di Giuseppe Lazzati. - Proposte al Governo e alla
pubblica Amministrazione. Quale progettazione legislativa in Italia. Di Romano Bettini. - Notizie dall'interno. Il Partito riflette sulle possibilità di
una presenza più razionale nelle città. La DC nelle grandi aree: da Milano una proposta. Franco Marasca.
- 131):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Gli Articoli della Costituzione sulla Amministrazione dello Stato. Autonomia dirigenziale e buon
andamento nel settore pubblico. Di Gianfranco Garancini. - Tra gli scioperi promossi dai Sindacati Rossi e le continue violenze fasciste. La
grande crisi dal 1° al 2° Governo Facta. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Si inizieranno il 24 luglio prossimo. Le Celebrazioni Francescane in
Umbria.
- 132):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Legge e autonomia collettiva. Indicizzazioni e pubblico intervento. Di Guido Zangari. - Francia:
incertezze e contraddizioni della sinistra al potere. Mitterrand ha perso la 'forza tranquilla'. Di Arturo Pellegrini.
- 133):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Il Dibattito in corso anche nel campo delle sinistre. Lo Stato di crisi della idea Marxista di Rivoluzione.
Di Mauro La Spisa. - Prospettive per i Partiti Democratici. Buenos Aires: dopo il dramma delle Malvine. Di Gianni Grillo. - Un Convegno della
Cattolica. Formazione e 'servizio' dei medici Cristiani. - Notizie dall'interno. Il Presidente della DC, On. Piccoli, commenta i dati sul 1981, presentati
in Parlamento. Distorta l'applicazione della legge sull'aborto. - La Camera ha proseguito ieri anche in seduta notturna la discussione sulla Riforma
delle superiori. Il PCI diviso sulla religione a scuola.
- 134):'Il Popolo; 1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Nella promessa della 'felicità'. Il singolare caso della Sinistra Italiana nel Mondo Occidentale. Di
Franco Palmieri. - Contributo a un Dibattito su disarmo e riarmo. Nel circolo infernale dell'equilibrio nucleare. Di Ruggero Orfei. - Dall'Episcopato.
Il rapporto sul dramma del Centro America. - Notizie dall'interno. Lo slittamento deciso da Giovanni Paolo II°. Glemp: il Papa andrà in Polonia il
prossimo anno.
- 135):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Nell'esperienza storica e in una visione solidarista. La concezione Cattolico-democratica della centralità.
Di Emanuele Giudice. - La Campagna in corso in Occidente contro la povertà. Da quali Paesi gli aiuti ai popoli del Terzo Mondo. Di Sandro Caputo.
- Notizie dall'interno. Nelle ultime battute alla Camera una contrastata votazione sull'art. 24, che riguarda la delega al Governo. Parte la Riforma delle
superiori, il vecchio liceo non esiste più. - Non ha potuto comunicare la data esatta. Già in corso le trattative con il Governo. Glemp: il Papa sarà in
Polonia tra maggio e settembre dell'83.
- 136):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Per avviare il processo di risanamento nei Paesi Occidentali. Cause della crisi economica e processo di
risanamento. Di Franco Demarchi. - Dopo l'avventura delle Malvine. Argentina: i militari alla resa dei conti. Di Gianni Grillo. - Notizie dall'interno.
Martedì alla Camera il voto finale sulla legge. Poi l'esame del Senato. La scuola si adegua alle nuove realtà culturali. Nicola Guiso.
- 137):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Le polemiche sorte durante il Congresso di Mondovi. Alle origini del malessere della Magistratura. Di
Antonio Grumelli. - Appunti di storia/ l'impossibilità di risolvere la crisi del '22. Il tentativo di Sturzo, un Governo tra PPI e PSI. Di Gabriella
Fanello Marcucci. - A Città del Messico dal 26 luglio al 5 agosto. La Conferenza dell'UNESCO sulla Cultura. - Notizie dall'interno. Tra i Temi anche il
nodo della questione altoatesina. Domani l'incontro tra Colombo e Pahr. - Annunciato in un'intervista dall'Arcivescovo di Vienna, Card. Koenig. Il
Papa l'anno prossimo si recherà in Austria.
- 138):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Dinanzi ai drammi del tabagismo. La salute,il fumo, la pubblicità. Di Adriano Zanacchi. - Guerre e
Politica in Medio Oriente. Contraddizioni ed errori dell'unità Arabo - Islamica. Di Paola Brianti. - Mass Media e professionalità, la crisi della
informazione in Italia. - Notizie dall'interno. L'incontro sul conflitto Israele - Olp . Le reazioni alla decisione di Arafat. Sì di Colombo ad Habib
per una 'forza di pace'. - Iniziati a Venezia i colloqui Colombo - Pahr. Italia e Austria: più saldi rapporti di collaborazione. - La Chiesa chiede una
più equa distribuzione delle risorse. Forte appello del Papa contro la fame nel mondo.
- 139):'Il Popolo; 1982. Fatti e Commenti. Opinioni. In Novembre a metà del mandato. Ronald Reagan al giro di boa delle Elezioni. Di Enrico Micheli.
- Il ruolo del nostro Paese nel dopo - Malvinas. Per l'aiuto alla ricostruzione l'Argentina guarda all'Italia. Di Gianni Grillo. - Notizie dall'interno.
Hanno votato a favore DC, PSI, PSDI, e PRI. Contro MSI, PR e PLI. Astenuti PCI e Indipendenti di sinistra. Approvata la Riforma delle Superiori.
1° passo verso una scuola moderna. Nicola Guiso. - Situazione economica, programma per la Festa di Viareggio, XV° Convegno Nazionale, discussi
dal Comitato del MF. Le iniziative delle donne della DC.
- 140):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Le nuove Leggi Regionali. Salvaguardia o controllo degli Enti di assistenza. Di Gianfranco Garancini.
- Innovazioni del Governo Mitterrand. I progetti Francesi per il mondo del lavoro. Di Guido Zangari. - Presente il Ministro Scotti. La Conferenza
dell'UNESCO sulle politiche culturali. - Notizie dall'interno. Nuova strategia per il recupero del patrimonio artistico. Beni culturali: partono 24
Progetti finalizzati.
- 141):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. A proposito della posizione della Comunità Economica Europea. Il gasdotto sovietico e la cooperazione
in Occidente. Di Mario Jassano, Parlamentare Europeo. - Intervista a Giovanni Sarpellon dopo il Convegno promosso dall'Istituto 'Maritain'. Anche
l'Europa della CEE difronte al problema povertà. A cura di Nicoletta Mariotti. - Notizie dall'interno. Appena eletto ha confermato la volontà di
continuare l'opera di De Luca. Biagio Agnes, all'unanimità, è il nuovo Direttore della RAI. Tutta una vita dedicata al giornalismo televisivo.
- 142):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Il significato della attività umana come bene sociale. Organizzazione, produttività, e senso del lavoro.
Di Giampaolo Catelli. - Contributo a un Dibattito su disarmo e riarmo. New York: in libertà uniti in una marcia della Pace. Amina Corsi. - Mosca:
contro la bomba manifestazione controllata. Angelo Paoluzi.
- 143):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Le vie tortuose dei Partiti Comunisti Occidentali. Di P. Andrea F. Morlion. - Appunti di storia/ gli scontri
nello sciopero dell'agosto 1922. Lo Stato in crisi si schiera dalla parte dei fascisti. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Notizie dall'interno. La limpida
Analisi e le ferme parole che lo Statista pronunciò a Firenze nel 1977. Dall'inedito il senso dello Stato di Aldo Moro. Piero Lungherini. - Si conferma
la validità della strategia DC. Nel Pentapartito una nuova volontà di azioni comuni. - Il messaggio del Papa al direttore generale dell'UNESCO per la
Conferenza in Messico. L'obiettivo della cultura è la formazione integrale dell'uomo.
- 144):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Nella prospettiva della libertà cristiana. Solo la Pace è una credibile alternativa. Di Mauro La Spisa. - Al di
là dei piccoli calcoli di opportunità. Le giustificazioni alla scelta della obiezione di coscienza. Di Armando Rigobello. - Notizie dall'interno. Iniziato il
viaggio del Ministro degli Esteri Colombo in Perù, Brasile e Argentina. Più saldi rapporti tra Italia e America Latina.
- 145):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Nel quadro della nuova Legge sulla scuola. L'insegnamento della religione come diritto. Di Gianfranco
Garancini. - Intervista al responsabile del coordinamento della Resistenza all'Estero. Per l'espansionismo Sovietico l'Afghanistan è un ostacolo. A cura di
Paola Brianti. - 80 anni fa i primi segnali radio attraverso l'Atlantico. Celebrazioni Marconiane in Canada.
- 146):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Oltre le interessate strumentalizzazioni. La fame nel mondo nell'ottica dei Cristiani. Di Paolo Semama.
- Nel 'Diario' di uno dei protagonisti del Regime. Il 'lungo viaggio' di Bottai attraverso un fascismo anomalo. Di Nicola Guiso. - I Francescani ad
Assisi. Missionari a Convegno.
- 147):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. A proposito dei procedimenti di accusa. A chi affidare l'Istruttoria? Di Erminio Pennacchini.
- Intervista al prof. Sarpellon sulla attività del 'Maritain'. La solidarietà sociale e la lotta alla povertà. A cura di Nicoletta Mariotti. - Una coraggiosa
iniziativa della Cultura Marchigiana. I Quaderni del 'nuovo Leopardi'; di Angelo Paoluzi. - Notizie dall'interno. Consegnato al Presidente Fanfani
il ventaglio della stampa parlamentare. Dal Senato un'azione di stimolo per l'evoluzione del Paese. - Annunciate dal Ministro Signorello le norme
di sovvenzionamento del cinema e del teatro. Gli investimenti per la cultura qualificano la spesa pubblica.
- 148):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Le avvisaglie del prossimo Congresso del PCI. I Comunisti fuori dai fatti, fuori dalla storia. Di Franco
Palmieri. - L'esperienza di un docente Laico. Come proporre nelle scuole i valori del dato religioso. Di Massimo Lucchesi. - Un Convegno al
Castello di Urio. Darwin e la Teoria dell'evoluzione. - Notizie dall'interno. Il Consiglio dei Ministri si è pronunciato per l'invio di un contingente
Italiano. Forza di pace nel Libano: disponibilità del Governo. - Da Brasilia, per la seduta del Consiglio, lettera di Colombo a Spadolini sul Medio
Oriente.
- 149):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Nella crisi dello 'Stato del benessere' , quale vita conviene all'uomo. Di Franco Demarchi. - La
raccolta degli editoriali 1981 su 'La Civiltà Cattolica'. Nell'Italia che sta cambiando l'impegno civile dei Cristiani. Di Angelo Paoluzi. - Alla
Conferenza Internazionale apertasi a Vienna. Il confronto sulla politica spaziale. - Notizie dall'interno. La suora premio Nobel per la pace,
è in viaggio, come 'inviato' di Papa Wojtyla. Madre Teresa in Libano: la Chiesa china sui deboli. Marco Giudici. - A fine mese con scienziati di
tutto il mondo. Come evitare una guerra nucleare? Convegno a Erice.
- 150):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Un problema sempre più urgente. I Cattolici difronte ai 'Mass Media'. Di Adriano Zanacchi.
- La funzione unificatrice della Comunità Alpina. 12 milioni di abitanti sui monti di 7 Stati Europei. Di Piero Bassetti.
- 151):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. La promozione degli individui e delle comunità. Gli spazi per una politica della cultura. Di
Antonio Grumelli. - Dalle esperienze di missionari nel Terzo Mondo. Questa la strategia di lotta alla povertà. Di Sandro Caputo. - A
Montepulciano. Il Festival come Centro di scambio culturale. Francesco Mei. - Notizie dall'interno. Colombo conferma al GR2. L'esito
positivo del suo viaggio. Un nuovo dialogo Sud America - CEE. - In visita alla antica Abbazia Camaldolese. Di Fonte Avellana. Il 5 settembre
il Papa a Pesaro.
- 152):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Senza 'demomizzare' i problemi istituzionali. Ragioniamo pacatamente di Politica. Di Piero
A. Capotosti. - Gli Atti del Convegno di Collevalenza sulla 'Dives in Misericordia'. L'esperienza della Pietà Divina nella Enciclica di Papa
Wojtyla. Di Paolo Nepi. - Pubblicato il 1° Volume con il titolo 'Vi ho chiamato Amici'; Il 'Catechismo dei ragazzi' . Di Giuseppe Costa.
- La Conferenza dell'ONU sullo spazio.
- 153):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Nel rispetto della Identità Nazionale. La Cultura Romena in Europa. Di Alexandre Balaci.
- Solidarietà attiva nel Medio Oriente. Assistenza ai Libanesi dall'Ordine di Malta. Di Antonio D'Ambrosio. - In un Saggio su Civitas. La
funzione difensiva e 'culturale' della NATO. Paolo Cremonesi. - Tecnologie spaziali e Terzo Mondo.
- 154):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Dopo la scarcerazione degli agenti NOCS. Difendere insieme l'ordine pubblico e la legalità.
Di Gianfranco Garancini. - Perché il rinvio della Conferenza dell'OUA convocata a Tripoli. Contrasti tra gli Arabi e nel mondo Africano.
Di Paola Brianti. - Stretto controllo sugli scrittori. Andropov e il realismo socialista. Di Sandro Caputo. - Notizie dall'interno. Venerdì, o
al massimo Sabato, partiranno per il Libano i 530 uomini del 'Govarnolo'. Si avvicina l'ora zero. Primo obiettivo: Damasco. - L'Italia
interverrà con Opere per un costo di 700 miliardi in 5 anni. Operativo il nostro piano di aiuti per gli 8 Paesi del Sud Sahara.
- 155):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. I Comunisti e la cultura di massa. Di Mauro La Spisa. - Solidità di base del Sistema economico.
La nuova geografia dello sviluppo in Italia. Di Sandro Caputo. - Difficoltà per la Chiesa Cattolica in Bulgaria. - Notizie dall'interno. In piena
crisi il rapporto tra intellettuali e botteghe oscure. Agli Indipendenti non piace la 'linea ondivaga' del PCI. Remigio Cavedon. - Nel corso della
Udienza alla quale ha preso parte l'Americana ferita l'anno scorso. Elogiata da Papa Wojtyla la maturità dei Polacchi.
- 156):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Le Ideologie e il potere 'Terza via' e Democrazia integrale. Di Andrea P. F. Morlion. - Contributo a un
Dibattito su disarmo e riarmo. La realtà degli arsenali delle 2 superpotenze. Di Mario Furesi. - Aiuti a Khomeini. Presenza Sovietica in Iran.
- 157):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Convocando una Conferenza Nazionale sul Rilancio della CEE. Impegnare il Partito sul futuro
dell'Europa. Di Renzo Eligio Filippi, Parlamentare Europeo. - A 14 anni dalla invasione della Cecoslovacchia. La lunga mano del potere
nel Regime di Husak. Di Sandro Caputo.
- 158):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Un nuovo Ordine Internazionale dell'informazione. Di Angelo Paoluzi. - Appunti di Storia. / Nella
concezione di Romolo Murri. Autonomia dei Cattolici impegnati in Politica. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Notizie dall'interno. Dura replica
a Magistratura Democratica. L'Alfa risponde alle accuse dei 'pretori d'assalto'. Remigio Cavedon. - Mentre Zichichi propone che l'Italia si doti di
un sistema di difesa passiva. Svelare i segreti atomici; i Sovietici non accettano. Luca Lauriola.
- 159):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. La Religione a scuola: accesso degli alunni e scelte dei docenti. Di Gianfranco Garancini. - Passi
avanti della Democrazia. Indicazioni dallo Statuto dei Lavoratori Spagnoli. Di Guido Zangari. - Un Saggio di A. Grumelli. Pluralismo nella
società di oggi. Gabriella Nesta. - Notizie dall'interno. Nostra Intervista al Consigliere del Pentagono. L'Occidente deve lavorare unito. Teller: un
grave rischio sottovalutare i Sovietici. Luca Lauriola. - Un Articolo del Capo dello Stato sulle Riforme Istituzionali. Pertini: la Costituzione una
conquista durevole.
- 160):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. A 100 anni dalla scomparsa. Federico Le Play un maestro della sociologia. Di Franco Demarchi.
- Nel 1° decennio dello Statuto della Regione. L'Abruzzo nei progetti di sviluppo del Sud. Di Antonio Grumelli. - Il dramma dei Sovietici in
attesa di espatrio. Paolo Cremonese. - Notizie dall'interno. La Democrazia industriale. La capacità di rifiutare gli schemi. Remigio Cavedon.
- Il prof. Italo Mancini ha aperto a Urbino il Seminario dell'Istituto di Scienze Religiose dell'Università. - L'uomo alla riscoperta di valori per
restituire un senso alla vita. Paolo Pinna.
- 161):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. A proposito di uno scritto di Francesco Alberoni. Ambiguità di un approccio al fenomeno religioso.
Di Mauro La Spisa. - Un libro - inchiesta di Barbiellini Amidei. Un dialogo aperto tra genitori e figli. Di Giuseppe Tedeschi. - Notizie dall'interno.
Nessuna giustificazione per i silenzi. Una risposta seria alla domanda di Pace. Emanuele Giudice. - Interessante confronto tra il filosofo Cattolico
Mancini e il filosofo Comunista Cacciari. L'uomo saprà superare i confini della ideologia. Paolo Pinna. - Giovanni Paolo II ha celebrato a
Castelgandolfo i 600 anni del Santuario di Czestochowa. Il Papa: non si costruisce una società con forza e violenza. Mario Narducci.
- 162):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Un anno fa la scomparsa del Leader Comunista. Di Giulio e il primato delle Istituzioni. Di Gerardo
Bianco. - Intervista con Humberto Calderòn Berti. Ministro dell'Energia del Venezuela. Cooperazione Nord-Sud per uscire dalla crisi. Di Laura
Ottaviani. - Esperimenti in Germania su ferrovia a sempre più alta velocità. - Il viaggio del Presidente del Parlamento Europeo. Rapporti Europa -
America Latina. - Notizie dall'interno. Domani giornata intensa per il Papa: prima a San Marino poi al meeting. Perché Giovanni Paolo II tra i
giovani di Rimini. - Domani, Domenica. Riflessioni dalla lettura del Vangelo. I valori perenni e il mutamento nella storia. Di P. Virginio Rotondi.
- 163):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Nel Regime selvaggio delle Emittenti private. I nuovi compiti della critica cinematografica. Di
Paolo Valmarana. - Appunti di Storia/ gli incontri di De Gasperi nell'Agosto '42. Unità dei Cattolici nella lotta al fascismo. Di Gabriella Fanello
Marcucci. - Notizie dall'interno. Un filo diretto lega la Rimini di Comunione e Liberazione alla Polonia di 'Luce e Vita'. Trepidante attesa a
San Marino. Il Papa viene al meeting come a un'oasi di pace. Mario Narducci. - Per la Romagna un giorno storico. Renato Di Nubila. - La
soluzione della crisi di Governo e le prospettive Legislative sono i temi centrali degli interventi degli esponenti DC. Dalle Riforme Istituzionali
impulso alla governabilità.
- 164):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Patriottismo di classe e Pacifismo nell'Est Europa. Di Angelo Paoluzi. - Tre 'Oscar' nella sua prestigiosa
carriera. è morta Ingrid Bergman una grande del cinema. - Notizie dall'interno. Ritornano le 'Giornate di studio' . L'anno scorso a Napoli, da oggi
a Firenze. Parlamentari Europei DC e Politica Comunitaria. Gianfranco Rossi. - Convegno degli assistenti della Coldiretti. Una riflessione sul
significato del lavoro umano. - Una grande ansia di ricerca anima il 42° Corso di aggiornamento della Università Cattolica, apertosi Domenica a Bolzano.
- I Cattolici riflettono sulla condizione dell'uomo. Paolo Pinna.
- 165):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Il dibattito sulle Riforme Istituzionali. I 2 problemi da affrontare sulla governabilità. Di Gianfranco
Garancini. - Il Congresso del Partito Comunista dopo la scomparsa di Mao. In Cina 'Rossi ed esperti' per il nuovo corso di Deng. Di Sandro Caputo.
- Notizie dall'interno. Leo Tindemans e il Ministro Bartolomei alle 'giornate di studio' di Firenze. La solidarietà è l'arma per ridurre i conflitti.
Gianfranco Rossi. - Il Convegno della 'Cattolica' a Bolzano è giunto a una indicazione prioritaria. Occorre allargare l'area della Osservanza dei
Diritti umani. Paolo Pinna.
- 166):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Il dibattito sulle Riforme Istituzionali. Il sistema elettorale proporzionale o maggioritario. Di Gianfranco
Garancini. - Successo di esperimenti in corso. Come ottenere in Italia risparmio energetico. Di Mario Furesi. - La pace il tema centrale. Aperto il
Congresso dei Cattolici tedeschi. - Notizie dall'interno. Le linee politiche che caratterizzeranno l'azione del secondo Governo Spadolini. Una risposta
adeguata ai problemi del Paese. - L'intervento di Donat Cattin al Senato. Un'Alleanza di rilevante valore ideale. - L'intervento del Presidente dei
Deputati DC, On. Gerardo Bianco. La DC ha dato una prova di grande responsabilità.
- 167):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. A proposito della proposta di Riforma Legislativa. Le Cooperative nell'ambito dei servizi sociali.
Di Maria Paola Colombo Svevo. - Appunti di storia/ Negli anni della Dittatura Fascista. I Cattolici per la difesa delle libertà sindacali. - Notizie
dall'interno. Monito del Papa da Fonte Avellana: senza Dio non c'è promozione umana. Mario Narducci. - Si è concluso a Mormanno il Convegno
promosso dalla Diocesi. I Cattolici e la speranza del rinnovamento morale. Di Eugenio Gallo. - Visita lampo a Londra. Rapporti CEE - USA nei
colloqui odierni tra Colombo e Pym.
- 168):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Il patto costituzionale proposto da De Mita. Per rinnovare lo Stato. Di Rodolfo Carelli. - Con una nuova
Legge del Ministro del Lavoro. Alcuni limiti al potere dei Sindacati Britannici. Di Guido Zangari. - Da Benedetto XV° a Giovanni Paolo II. Impegno
del Vaticano per la pace. - Notizie dall'interno. è l'obiettivo della Cispel. Servizi pubblici più efficienti. Di Walter Guarracino.
- 169): 'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Ancora sui temi della 'governabilità impossibile'. Nel mondo economico le cause delle crisi di Governo.
Di Paolo Semama. - Oggi il lancio del Satellite Sirio II da una base della Guyana. L'Italia nello spazio. Di Mario Furesi. - 30 anni fa la
fondazione della CECA. 1° passo verso l'unità europea. - Cultura. Il terzo volume delle 'Lettere' (1923- 1928) di Virginia Woolf. Cambiamento di
prospettiva. Di Walter Mauro. - Attualità di Pinocchio, l'immortale creatura di Carlo Collodi, il burattino che ci insegna ad essere uomini. Anna
Maria Greco. - Di giorno in giorno. Un Congresso a Padova sulle epopee romanze. - La Cultura di Venezia a Napoli.
- 170):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. I gravi problemi dell'America Latina e la Comunità Europea. Di Mario Pedini. - Lazzati al Convegno
di 'Pax Romana'. Il ruolo dei Cristiani nell'Europa che cambia. Di Anna Maria Greco. - Dichiarazioni di P. De Cuellar. L'ONU, i conflitti, e le
tensioni nel mondo. - Arte e Spettacolo. Aperta la XXXVII° Sagra Musicale Umbra. Questa Vestale figlia del cielo. Di Ennio Montanaro. - Il film
'Messico in fiamme' di Bondarcink. L'altra guancia di John Reed. - 'Singolari prestazioni' della compagnia Il Cerchio alla Rassegna di Villa Borghese.
Un guerrigliero dimezzato per un teatro annientato.
- 171):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Per l'urgenza dei problemi economici, amministrativi e sociali. In Politica non si può più rimandare. Di
Alfredo Annese. - Il realismo Socialista di Fidel Castro. In esilio da Cuba scrittori 'indesiderabili'. Di Sandro Caputo. - Al 15° Congresso svoltosi a
Rimini. 'Amnesty' contro le esecuzioni sommarie. - L'arresto di Gelli. Subito interrogatorio per il 'venerabile' vita difficile. - Attraverso i canali
diplomatici. Estradizione: parte presto la richiesta. - La verità su Gelli e 'P2'. Un personaggio avvolto e pieno di potere occulto.
- 172):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. La 1° biografia sull'esponente politico dc . Giuseppe Spataro e il suo destino di 'Leader naturale'. Di
Flaminio Piccoli. - Dalla 'Rivoluzione dei Garofani' alla scelta democratica. Le astuzie della storia e il caso portoghese. Di Paolo Pinna. - Nel
cinquantenario si celebra la scoperta del neutrone. - La storica Udienza a Yasser Arafat. Riprovazione per la morte di Gemayel. Il Papa: riconoscere i
diritti dei Palestinesi. Di Mario Narducci. - L'Udienza di ieri. Le sofferenze della Polonia nelle parole del Papa.
- 173):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Il disagio tra il politico e il religioso. Se la Laicità diventa anticlericalismo. Di Armando Rigobello.
- Dopo le polemiche sul 'caso Alfa Romeo'. Cassa Integrazione: urgente una Riforma. Di Guido Zangari. - Notizie dall'interno. Al Senato i Decreti
uno strumento per battere le frodi fiscali. Di Sandro Brugnolini. - Sulla 'terza fase' Forze Nuove. Il Convegno di S. Vincent. - Dibattito alla Conferenza
Interparlamentare sui mezzi per combattere il sottosviluppo. Eliminare la piaga della fame. Di Filippo Paliotta.
- 174):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Per una ' Evoluzione conviviale delle ideologie' . I gravi pericoli della rigidità dei sistemi sociali. Di
Mauro La Spisa. - Le conseguenze del conflitto con l'Inghilterra. Resta a Buenos Aires il trauma post - Malvine. Di Gianni Grillo. - Un Capolavoro
della Divulgazione scientifica. Faraday e la sua candela. Mario Furesi. - Notizie dall'interno. In un documento approvato alla Conferenza
Interparlamentare. Indignata condanna della politica di Israele. Di Filippo Paliotta. - Giudicati ottimi dalla Delegazione del Congresso Statunitense.
I rapporti Italia - USA. - 10 giorni di proficuo confronto tra rappresentanti di Assemblee Parlamentari fondate su modelli e sistemi differenti.
Diversi, ma uniti nel desiderio di pace. Dell'On. Alfredo De Poi.
- 175):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. In margine al dibattito Istituzionale. Una Commissione per 'riformare' la Costituzione? Di Gianfranco
Garancini. - La celebrazione della 'giornata mondiale'. Turismo come 'strumento di liberazione dell'uomo'. Di Natalino Paone. - Fame nel mondo.
L'Europa paga, l'URSS no. Di Paolo Pinto.
- 176):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Una artificiosa separazione di concetti. Ancora equivoci tra Scienza e Cultura. Di Alfredo Vinciguerra.
L'influenza dei modelli culturali. Il reciproco influsso tra scuola e società. Di Antonio Grumelli. - La 1° tappa di un viaggio in Europa. Il Dalai Lama
domani a Roma.
- 177):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Nell'ambito del Dibattito odierno. Presenza Cristiana in Pedagogia. Di Roberto Zavalloni. - Un libro
dello storico sovietico Roy Medvedev. Nikita Krusciov e la 'grande svolta'. Di Sandro Caputo. - Notizie dall'interno. Intervista al Segretario PSI.
Alternativa ora? Non è possibile dichiara Craxi. - La visita presidenziale in occasione del 22°. Cremona in festa ha salutato Pertini.
- 178):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Le iniziative nel settore della Informazione,per un coordinamento dei Mass Media nel mondo cattolico.
Di Adriano Zanacchi. - Appunti di storia/ Il Congresso di Genova del 1892. Le scienze sociali dalla teoria alla azione. Di Gabriella Fanello Marcucci.
- Articolo di G. P. Cresci su 'Prospettive nel mondo'. In Italia manca una cultura sugli handicappati.
- 179):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. La gestazione della società civile. Organizzazione e conflitto della politica. Di Paolo Semama. - Con una
prefazione scritta da Guido Gonella. ll 'Concerto a più voci' del Parlamento Europeo. Di Franco Angelini.
- 180):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. 'Effetto Boomerang' per il Sindacato. Il boicottaggio commerciale contro Israele. Di Guido Zangari.
- è indispensabile invertire il corso della storia. Armamenti e guerre: costi e distruzioni. Di Paolo Pinto.
- 181):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Un documento dei Vescovi. La Chiesa di Francia e la crisi economica,i rapporti con il potere. Di
Angelo Paoluzi. - Un Numero monografico di 'Civitas' sulla Resistenza. Tanti uomini concreti nella lotta partigiana. Di Marco Giudici. - Il
recente numero di 'Donna e Società'. Rivisitare criteri astratti di emancipazione femminile. Silvia Costa. - Notizie dall'interno. Convegni e scritti.
20 anni fa si apriva il Concilio Vaticano II.
- 182):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Come si utilizza il centralismo democratico. Il 'processo di revisione' dei PC Occidentali. Di Franco
Palmieri. - Fallimento delle Istituzioni Internazionali? Sicurezza e insicurezza nella Politica mondiale. Di Guido Gonella. - I 90 anni di 'La vita
del Popolo' di Treviso. Una stampa presente e radicata. - Notizie dall'interno. Il problema è stato affrontato ieri alla Camera. Pesce: risolvere il
caso Italia - Tunisia. - Il tema per la giornata della pace. Per restituire serenità ai pescatori di Mazara del Vallo. La DC chiede al Governo interventi
straordinari. Di Calogero Pumilia. - Approvata dal Senato la 'Legge - Quadro' . Ora alla Camera. Nuova dimensione per l'artigianato. Di Sandro
Brugnolini.
- 183):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Nel libro ' Il secondo pianeta ' di Colombo e Turani. Spazio vitale;sistemi industriali; e bisogni primari.
Di Mauro La Spisa. - Appunti di storia / Dopo il Congresso di Livorno. / Riformisti contro Massimalisti nel PSI. Di Gabriella Fanello Marcucci.
- Considerazioni dopo un Convegno alla Cattolica. Salvezza e salute nell'etica cristiana. - Notizie dall'interno. Come fronteggiare la crisi. Una
Cultura dell'austerità. Di Alfredo Vinciguerra. - Con i Vescovi dell'Est e dell'Ovest, si apre il 5° Simposio CEE. L'Unità delle Chiese in una Europa
unita. Di Mario Narducci.
- 184):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Il finanziamento dello sviluppo economico meridionale. Di Antonio Troisi. - Un generalizzato e grave
fenomeno del nostro tempo. La criminalità nel mondo. Di Sandro Caputo. - Notizie dall'interno. Un approfondito esame della situazione in Medio
Oriente. Colloquio Colombo - Habib: piena identità di vedute. - Giovanni Paolo II in Libano? Per l'impegno nell'opera di divulgazione conciliare.
Apprezzamento del Papa a Comunione e Liberazione. - La Udienza di ieri: Terza età: un appello del Pontefice.
- 185):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. In margine alle Riforme Istituzionali. Il Parlamento, i Partiti Politici, e la volontà popolare. Di
Gianfranco Garancini. - Un Seminario della Università Cattolica. Nella coscienza morale l'alternativa alle armi. Di Alfredo Bettini. - Notizie
dall'interno. Ispirate parole di Giovanni Paolo II° al 5° Simposio dei Vescovi Europei riuniti a Roma. La crisi dell'Europa interroga i credenti.
Di Mario Narducci. -
- 186):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. In preparazione del Congresso del PPE. Un'occasione per pensare 'Europeo'. Di Luigi Gui. - Il
progetto ' Conservazione del Suolo' del CNR. Difesa del territorio come necessità di vita. Di Mario Furesi. - Notizie dall'interno. Un libro
dell'editore di 'Interstampa' ; ' URSS amore mio dicevano nel PCI', scrive Napoleone. Di Paolo Pinna. - Concluso il Convegno all'Urbaniana; solo
dai Cristiani una 'risposta' ai nodi economici. Di Fabrizio Cerri.
- 187):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Democrazia integrale: oltre il Capitalismo e l'anticapitalismo. Di Andrea P. Morlion. - Dopo lunga lotta
al Regime militare, il potere in Bolivia alle forze Democratiche. Di Gianni Grillo. - Notizie dall'interno. Le conclusioni e le proposte di Mons. Alois
Sustar al 5° Simposio del CCEE. Dall'Episcopato d'Europa un segno di autentica unità. Di Mario Narducci. - Da Colombo i Dirigenti del CILSS. L'Italia
contro la fame nel Sahel.
- 188):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Ricordo di Guido Gonella, un interprete delle aspirazioni del nostro popolo. Di Giuseppe Medici.
- Probabili proposte di Mosca per l'Afghanistan. Dai colloqui Cino - Russi una 'svolta' per Kabul? Di Filippo Paliotta. - Notizie dall'interno. In vista
dell'incontro di Spadolini e dei Ministri con i Capigruppo della coalizione. Più coesione nella maggioranza su bilancio e legge finanziaria. Di Mario
Angius. - Nuova raccomandazione di Giovanni Paolo II° ai Vescovi dell'Europa. Il frutto del Simposio deve essere l'Unità.
- 189):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. In Occidente e nei Paesi del 'Socialismo reale', le élites di potere nella complessa realtà dello Stato. Di
Paolo Semama. - Crisi Libanese e Identità Araba. Beirut: questi i motivi di insanabili contrasti. Di Paola Brianti. - Notizie dall'interno. Dopo la
risposta alla Camera sul caso Ambrosiano. Sullo IOR precisazioni del Vaticano e di Andreatta. - 15mila Pellegrini Polacchi alla Cerimonia,oggi il
martire Kolbe viene dichiarato Santo. Di Mario Narducci.
- 190):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Un'esigenza di azione preventiva. Tossicodipendenza e fattori condizionanti. Di Roberto Zavalloni.
- Dopo la vittoria elettorale di Olaf Palme. Contrattazione collettiva e cogestione in Svezia. Di Guido Zangari. - L'ateismo di Fidel Castro. I
Cattolici emarginati a Cuba. Sandro Caputo. - Notizie dall'interno. Lo ha detto parlando ad un Convegno giovanile a Lanciano. Fanfani: le tre
' Unità ' che la DC deve realizzare.
- 191):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Pubblicate le 'Lettere' di Emilio Guarnaschelli. Tragiche esperienze di Comunisti Italiani nell'URSS di
Stalin. Di Franco Palmieri. - Gli obiettivi prioritari della politica agricola. Produzione alimentare e consumi nella CEE. Di Franco Angelini. - Notizie
dall'interno. Opposizione e dissenso nel Partito Comunista. Non solo da Interstampa le spine per Berlinguer. Di Paolo Pinna. - Le Commissioni
esaminano il bilancio. A Montecitorio i temi economici.
- 192):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Il nuovo sistema di preparazione degli insegnanti. Di Roberto Zavalloni. - Un Saggio di Piero Ostellino.
Comunismi a confronto nell'URSS e in Cina. Di Sandro Caputo. - Efficacia della TV nelle Elezioni in USA. - Il Convegno sui giornali Diocesani.
Notizie dall'interno. Dichiarazioni prima dei lavori dell'Ufficio politico d.c. Piccoli: non processi ma la strada della verità.
- 193):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Cercare di capire dove si sta andando. Futurologia buona e cattiva. Di Alfredo Vinciguerra.
- Ancora 2 anni di regime militare. Si reclama in Argentina l'anticipo delle elezioni. Di Gianni Grillo. - Notizie dall'interno. L'incontro tra le
delegazioni. Non si riducono le distanze tra PCI e PSI. Di Mario Angius. - Oggi a Roma il Convegno di 'Tuttoscuola'. Le nuove frontiere
dell'insegnamento.
- 194):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. I fenomeni di devianza sociale e politica. Di Paolo Semama. - Appunti di storia / Nel II° Governo
Facta. L'Ottobre del crollo dello Stato Liberale. Di Gabriella Fanello Marcucci. - La Stampa Cattolica nella realtà sociale. Alberto Di Graci.
- Notizie dall'interno. La 1° giornata del Convegno organizzato da ' Tuttoscuola '; quale politica per ridare alla scuola un ruolo adeguato ai nuovi
tempi. - Una lotta senza schemi artificiosi. Contro la mafia un sistema maturo.
- 195):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Le devianze sociali e politiche. Il terrorismo tra mafia e camorra. Di Paolo Semama. - Il Convegno di
studio di Milano. Nuove proposte formative dell'Università Cattolica. Di Alfredo Bettini. - Dibattito a Perugia. Contabilità dello Stato e degli
Enti pubblici. Roberto Benedetti. - Notizie dall'interno. Il 'bus selvaggio' e le Istituzioni'. Demagogia e Cultura di Governo. Di Remigio Cavedon.
- La visita a Roma del Ministro degli Esteri Guerreiro. Accordo di cooperazione tra l'Italia e il Brasile.
- 196):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Manovre tattiche e obiettivi del PSI e del PCI. Di Alfredo Annese. - L'Università Cattolica 'ripensa'.
Jacques Maritain . L'attualità del personalismo come base del pluralismo. Di Alfredo Bettini. - Notizie dall'interno. Giovanni Paolo II° ha ricambiato
le visite del Presidente. Il Papa ospite di Pertini ieri a Castel Porziano. - I luoghi comuni sulla alternativa; la discriminazione è patrimonio del PCI. Di
Remigio Cavedon.
- 197):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. La precettazione dei tranvieri romani. Costituzionalità e incostituzionalità della Norma. Di Guido Zangari.
- Jacques Maritain a Ottawa e a Milano. Il Filosofo della città terrena e l'esegeta del primato spirituale. Di Anna Maria Greco. - Un messaggio di Giovanni
Paolo II° al Convegno della Cattolica. L'Umanesimo della incarnazione. Di Alfredo Bettini.
- 198):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. I Cristiani, la pace, lo sviluppo. Di Ruggero Orfei. - Una serie di contributi di ' Vita e Pensiero '
sull'opera di Maritain. Un punto di riferimento per il nostro tempo. Anna Maria Greco. - Il Convegno Maritainiano dell'Università Cattolica. L'amicizia
per Rouault, il pittore del ' Miserere' . Di Alfredo Bettini. - Notizie dall'interno. Aperto alla Camera il Dibattito. Decreto sull'IVA: respinte le eccezioni.
- Ieri in aula al Senato. Temi Istituzionali: Appello di Fanfani. Di Sandro Brugnolini. - Andreatta a Montecitorio. Più responsabilità nella spesa pubblica.
Di Salvatore Brancati.
- 199):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Nel mondo di oggi turbato da lotte e conflittualità. La visione Cristiana della società solidaristica. Di Mauro
La Spisa. - Appunti di storia / Il settimanale ' Libertas '. Un contributo di idee al programma della DC. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Convegno a
Matera. Nicola Festa nella cultura classica del mondo. - Notizie dall'interno. Dopo la crisi del modello di emancipazione Marxista e della 'liberazione '
radicale. Una ' seconda fase ' che riscopre la famiglia. Di Silvia Costa. - Celebrato a Firenze il decennale della nascita dell'MCL. Testimonianza
Cristiana nel mondo del lavoro. Di Piero Lungherini.
- 200):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Il Concilio Vaticano II° e la validità delle Scienze umane. Di Roberto Zavalloni. - I lavoratori della CEE e
le Multinazionali. Necessità di modificare il 'Progetto Vredeling' . Di Guido Zangari. - Notizie dall'interno. 1° Giornata del Presidente tedesco in visita a
Roma. Carstens e Pertini: l'Europa Comunitaria non ha alternative. Di Gianfranco Rossi.
- 201):'Il Popolo; 1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Da Owen a Marx i sogni utopistici dei vari Socialismi. Di Franco Palmieri. - Il libro - intervista di
André Frossard a Giovanni Paolo II° . Non aver paura in un mondo che può diventare inumano. Di Franco Colombo. - Notizie dall'interno. Dai
colloqui di Carstens; intesa Roma - Bonn. CEE: per il rilancio scelte ' strutturali '.
- 202):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Modernizzazione svolta tattica del PC Italiano. Di Augusto Del Noce. - Appunti di Storia / L'Ottobre
della ' Marcia '. Le debolezze delle Istituzioni permisero la Dittatura Fascista. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Notizie dall'interno. L'Assemblea di
Montecitorio sul Decreto IVA. 1° sì della Camera alle misure anticrisi. - La fiducia al piano del Governo. Marco Giudici.
- 203):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Riflettendo sull'omaggio alla memoria di Enrico Mattei. Rischi e speranze del 'Caso Italia' . Di Alfredo
Vinciguerra. - A un anno dalla scomparsa. Raffaele Elia nel ricordo dei Cattolici Marchigiani. Di Giancarlo Galeazzi. - Notizie dall'interno. Il
Presidente della RFT ieri in visita ufficiale in Vaticano. Il Papa a Carstens: sostenere gli sforzi in favore della pace. Di Mario Narducci.
- 204):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Opinioni. Temi del Congresso Nazionale di Gioventù Aclista. Pace e giustizia nella tradizione dei Cattolici. Di Claudio
Gentili. - Un documento postumo dello scomparso Presidente Cileno. Il ' messaggio umanista ' testamento morale di Frei. Di Franco Angelini. - Una
' Missione ' a Washington. Cooperazione culturale Italia - USA. - Notizie dall'interno. Al Congresso si allarga la frattura. Crisi radicale: spoglie contese.
Di Remigio Cavedon. - Tra gli obiettivi della visita di Spadolini e Colombo. Sviluppo dei rapporti tra Europa e Stati Uniti.
- 205):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Gasdotto e Gulag. Di Marcello Gilmozzi. - Appunti di storia / Alla Camera dopo ' la marcia '.
De Gasperi denuncia le mire di Mussolini. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Il rapporto di ' Amnesty '; ragazzi tra le vittime di Regimi autoritari.
Di Sandro Caputo. - Notizie dall'interno. Si apre all'Hotel Midas di Roma il 15° Convegno Nazionale del Movimento Femminile. Le donne DC
consapevoli della crisi. Di Gabriella Ceccatelli. - Convegno Regionale del Partito a Padova. Nuova presenza DC per gli anni '80. Di Alberto Di Graci.
- 206):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. I 'desaparecidos ' della violenza. - Spagna Cattolica, Spagna Socialista. - Con lo scioglimento di
' Solidarnosc ' deciso dal Governo Jaruzelski. Varsavia: ritorno ai metodi del dispotismo Staliniano. Di Jenusz Zablocki. - Il Convegno Elettivo delle
donne DC. Un Movimento inserito nella realtà moderna. Di Clelia D'Inzillo. - Il M.F., è emerso dal Dibattito, deve intensificare la capacità di
proposta sui temi della condizione femminile. Guidare le iniziative delle donne.
- 207):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. La Governabilità come espediente? Di Mario Angius. - Dopo i mutamenti nell'ultimo decennio. I
giovani e la famiglia nella Società di oggi. Di Antonio Grumelli. - La crisi dei Comunisti Spagnoli. Il buon ' lavorìo ' contro Carrillo. Di Paolo Pinna.
- Il Convegno Elettivo delle donne DC. Rieletta la Ceccatelli. Il M.F. guarda ora al futuro. Di Clelia D'Inzillo. - Densissima di proposte la discussione
tra le delegate al Convegno. ' Ecco i Temi sui quali dobbiamo dire la nostra '.
- 208):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Liberali tedeschi alla prova del nove. Di Gianfranco Rossi. - Una sintesi di quanto è stato realizzato.
L'Italia nello spazio è maggiorenne. Di Mario Furesi. - Convegno a Firenze. I 50 anni della fisica nucleare. - Notizie dall'interno. Il contributo DC
alla Conferenza che si terrà a Roma dal 9 al 12 novembre. - Lo sport un bene per tutti e patrimonio culturale.
- 209):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Le tesi cossuttiane attuate dal PCI. Comunisti e Sistema. Di Remigio Cavedon. - Nuovi servizi nei
prossimi 10 anni. I prodigi dell'elettronica nelle telecomunicazioni. Di Angelo Picano. - Impossibile intesa nel Nord Irlanda. Di Gianni Masotti.
- Notizie dall'interno. Al centro del confronto politico. Governabilità:tema di serrato dibattito.
- 210):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. A 65 anni dalla Rivoluzione d'Ottobre. Bilancio in rosso per il Sovietismo. Di Filippo Paliotta.
- Appunti di storia / Il Convegno di Caltanissetta. Le idee di Luigi Sturzo nella gestione del Comune. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Notizie
dall'interno. Colombo: il Governo darà tutte le informazioni su quanto è stato fatto. Presto sui 'desaparecidos' un Dibattito Parlamentare.
- Convegno a Palermo con il vicesegretario ed esponente DC. Mazzotta: serve unità per il rinnovamento. - Granelli, Ingrao e Amato al Convegno
Acli di Milano. 2001: un futuro a misura d'uomo. - Il programma della visita del Papa in Sicilia.
- 211):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. La riscoperta della solidarietà. Il 'privato sociale' . Di Angelo Paoluzi. - Dibattito in un Convegno a
Roma. Come sarà possibile il rilancio dell'Europa. Di Luciano Bolis. - Imprese Italiane in Costa D'Avorio. - Notizie dall'interno. Camera.
Annunciati Emendamenti del Governo. Finanziaria e Bilancio,da oggi il Dibattito. Di Nicola Guiso. - Crisi generale e prospettive. Difficoltà e rischi
indicati da Fanfani.
- 212):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Quale futuro per la Polonia? Di Arturo Pellegrini. - Nella società di oggi. Il peso delle Ideologie nel
mondo giovanile. Di Antonio Grumelli. La Resistenza contro Hitler. Gli ultimi giorni della 'Rosa Bianca'. - Notizie dall'interno. Interpellanza dc al
Senato. Riforma Editoria. Perché i ritardi? - La visita di Fanfani a Vienna. Sono più vicine Italia e Austria.
- 213):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Afghanistan: morte in galleria. pietà per Ivan. - Nel tessuto concreto della nostra società. Quale ruolo
nelle Istituzioni per la funzione pubblica. Di Ermanno Bocchini. - Notizie dall'interno. Le conclusioni del Convegno sul ' giornalista oggi '. Tradurre
nel concreto la Riforma dell'editoria. Di Giuseppe Sangiorgi.
- 214):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Il silenzio come politica. Tecnica del mistero. - Appunti di storia / Gli incontri di base del '42.
Gli uomini e i tempi che prepararono la DC. Di Gabriella Fanello Marcucci. - ' Idee feudali ' nei giovani Cinesi. - Notizie dall'interno. Una scelta
importante della Comunità Europea. Il progetto ' Supersara ' per il Centro di Ispra. Di Mario Pedini.
- 215):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Arafat al Cairo. Di Arturo Pellegrini. - La politica culturale negli anni del Governo Breznev, come ai
tempi di Zodanov. Di Sandro Caputo. - Notizie dall'interno. Una Intervista del Presidente del Senato Fanfani: è possibile superare la crisi.
- 216):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Fare un Governo che duri. I veri termini della grave crisi. Di Nicola Guiso. - Il mutato rapporto
tra giovani e famiglia. Dalla 'sana educazione' alla scelta dei valori. Di Antonio Grumelli. - Notizie dall'interno. Dai 'verdi' tedeschi all'inquieto
panorama italiano. è realistico riproporre la 'sfida' delle contrapposizioni frontali? Di Remigio Cavedon.
- 217):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Le responsabilità dei Partiti. Durata del Governo: polemica inutile. Di Giovanni Galloni. - I libri di
Giulio Andreotti presentati dall'autore. Quando il politico è anche scrittore. Di Paolo Pinto. - Libro - Documento di Ugo Ronfani. Le rose e le spine
del Socialismo Francese.
- 218):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Con l'Ordinanza della Corte D'Assise, svolta positiva al processo Moro. Di Giovanni Galloni. - Come
trarre vantaggi da ogni parte. I calcoli della Cina nel dialogo con l'URSS. Di Franco Demarchi. - Un libro di Gustavo Selva. Retroscena di una storia
tra politica e giornalismo. - Notizie dall'interno. Le opposizioni si agitano in funzione elettorale. Le risorse reali del Paese e i disegni dell'estremismo.
Di Remigio Cavedon. - Fanfani al lavoro per risolvere la crisi. Segnali positivi dalla 1° fase di consultazioni. Di Mario Angius.
- 219):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Per un ' Governo che governi '. Novità di metodo e di procedure. - Antiterrorismo Europeo. Di
Angelo Paoluzi. - L'antagonista filosovietico di Berlinguer ha pubblicato il suo libro. ' Lo strappo ' di Cossutta quanto inciderà nel PCI? Di Paolo
Pinna. - Nei Saggi biografici di tre autori tedeschi. I Leaders della DC per l'Unità Europea. Di Franco Angelini. - Notizie dall'interno. Seminario del
Comitato Atlantico alla Fondazione Cini. Quale Difesa Nucleare per garantire l'Europa; dall'inviato Gianfranco Rossi. - Convegno della CEE. Parità
della donna: all'avanguardia le nostre leggi.
- 220):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Il Dibattito nella Sinistra. L'alternativa vuota. - La prospettiva dell'ampliamento una sfida per l'Europa.
Di Arturo Pellegrini. - Appunti di Storia / Dopo la ' Marcia '; Finalità dei Popolari nella lotta al Fascismo. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Marco Polo
e i rapporti tra la Cina e l'Italia. - Notizie dall'interno. Per il Segretariato della NATO. Essenziale il ruolo dell'Italia per la Pace. Dall'inviato Gianfranco
Rossi.
- 221):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. I giornali e il 'caso Calvi'. Come in un gioco accuse e smentita. - Tra Iran e Irak guerra senza fine. Di
Filippo Paliotta. - A 20 anni dall'assassinio di Dallas. Perché guardiamo ancora alla eredità dei Kennedy. Di Arturo Pellegrini.
- 222):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. ' Fermezza' e ' Prudenza'; l'Europa e Andropov. Di Arturo Pellegrini. - Il Centenario della nascita di
Arnida Barelli. Anticipò il Movimento Rinnovatore Conciliare. Di Franco Monaco. - Dibattito a Roma. Israele e la ricerca della Pace in Medio Oriente.
- 223):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Andropov il moralizzatore. Lotta ai corrotti. - Dopo la dichiarazione dei Vescovi Cattolici. Gli USA
difronte al problema nucleare. Di Paolo Cremonesi. - La condizione della donna nei Paesi Mediterranei. - Notizie dall'interno. Relazione di Berlinguer
sulla crisi di Governo e sul Congresso. Apertura piana del CC Comunista ma il confronto non è cominciato. Di Paolo Pinna. - Una Intervista al
settimanale 'Oggi'. Fanfani: al Paese serve un Sindacato autorevole e Leale.
- 224):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Una 'cultura' da aggiornare. Reaganismo e progressismo. Di Alfredo Vinciguerra. - Il processo di sviluppo
in Italia. Cultura industriale a misura dell'uomo. Di Alfredo Bettini. - Una vita per i poveri. Il Premio dei 'Lincei' a Marcello Candia. - Notizie
dall'interno. Saranno stanziati 500 milioni di dollari in 5 anni. Iniziativa dell'Italia per lo sviluppo del Sahel. Di Arturo Pellegrini. - A Roma un
dibattito sull'adeguamento delle funzioni prefettizie. Quale ruolo ai prefetti nella Italia delle Regioni. Di Giuseppe Sangiorgi. - Si conclude domenica la
missione Francescana.
- 225):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Un Dibattito che ci coinvolge tutti. Vescovi Americani e bombe atomiche. Di Marcello Gilmozzi.
- Diversità etniche e identità Nazionali. Il fenomeno immigratorio problema per l'Europa. Di Franco Demarchi. - Helsinki e la parità dei diritti
tra gli Stati. Ernesto Di Nubila.
- 226):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Cominciati i lavori per la installazione. Euromissili: la via obbligata. Di Gianfranco Rossi. - Appunti
di Storia / nell'ambito dell'A.C. Perché l'autonomia della FUCI femminile. Di Gabriella Fanello Marcucci. - L'ultimo fascicolo di ' Progetto Donna '.
Sulla Pace l'umanità scommette l'avvenire. - Verso il Congresso con la vecchia crisi. Il PCI in difesa. Di Paolo Pinna. - Notizie dall'interno. Articolata
risposta del Ministro P.T. Gaspari all'Unità. Far giudicare la spesa da chi la finanzia. - Reso noto da Mons. Caporello in occasione dell'Avvento. Un
messaggio dei Vescovi in difesa dell'occupazione.
- 227):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Il contenzioso Greco - Turco. Nubi sull'Egeo. Di Arturo Pellegrini. - Dibattito a Roma su un Saggio di
Giovanni Galloni. Le basi di una moderna e produttiva agricoltura. Di Franca Sinotti D'Amico.
- 228):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Aperture Sovietiche per l'Afghanistan? Di Filippo Paliotta. - Un Tema importante in Agricoltura. La
proprietà della terra in una società avanzata. Di Giampaolo Catelli. - Convegno a Roma. Il contributo di Maritain al pensiero teologico. - Notizie
dall'interno. Il voto di domenica in 6 Comuni. Premiati anche Laici e PSI. Netta affermazione DC. Crollano i Comunisti. - Congresso del Movimento per
la vita sulla medicina prenatale. Anche al bimbo non ancora nato interessa la qualità della vita. Di Marco Giudici.
- 229):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Dopo la riunione del GATT. Tra Europa e USA. Di Gianfranco Rossi. - Un fenomeno di allarmanti
proporzioni. Prevenzione e terapia della tossicodipendenza. Di Francesco Meloni. - Una indagine nell'area piemontese. Il messaggio della Chiesa nel
mondo del lavoro. - Notizie dall'interno. DC genovese pronta ad affrontare la grave crisi economico - sociale.
- 230):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Partiti e idee negli Stati Uniti. La rinuncia di Ted. Di Marcello Gilmozzi. - Prospettive sulla via
dell'unificazione. La Politica Comunitaria della Germania Federale. Di Thomas Jansen. - è la 1° volta. Innestato un cuore artificiale.
- 231):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Lo spauracchio dell'Apocalisse. L'MX e la Pace. Di Marcello Gilmozzi. - Una diagnosi in una raccolta di
Saggi di Kissinger. Le cause del malessere delle società occidentali. Di Francesco Mei. - Un contributo del ' Libero Seminario ' di Palermo. Politica e
Sociologia in Sturzo. - Una analisi dell'Ipalmo. Il contrasto tra Europa e Stati Uniti. - L'alternativa costosa del PCI. Remigio Cavedon. - Notizie
dall'interno. Da domani il XIX° Congresso Nazionale. CIF: quale futuro per la società che sta cambiando. Di Clelia D'Inzillo. - Le analisi del XVI°
rapporto CENSIS. L'Italia si ' riaggiusta '. Di Alfredo Vinciguerra.
- 232):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Un servizio indispensabile. Favorire l'accordo per i bancari. Di Roberto Ambrogi. - Appunti di
Storia / Negli ultimi anni del fascismo. La battaglia di Sturzo dall'esilio di New York. Di Gabriella Fanello Marcucci. - L'Università Europea al VI°
anno di attività. Anna Maria Greco. - Notizie dall'interno. Fanfani illustra il senso dell'austerità. Sacrifici sì, ma senza privilegi. Di Marco Giudici.
- Si è concluso a Roma il Convegno sulla ' Chirurgia Fetale '. Il rispetto per la vita richiamato dal Pontefice.
- 233):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Un ' balzo indietro' anche culturale. PCI prigioniero dei suoi slogan. - Dalla Guerra in Cambogia alla
Rivolta a Saigon. L'Indocina rifiuta l'egemonia di Hanoi. Di Filippo Paliotta. - Un libro di Federico Sensi. Orgoglio e fatalismo dell'uomo sovietico.
Sandro Caputo. - Speciale. Il Seminario DC sulla Politica Internazionale. - Uniti al servizio della Pace. Dall'inviato Gianfranco Rossi. - Colombo: per
l'Italia c'è un ampio spazio in campo Internazionale. Dall'inviato Piero Spigarelli.
- 234):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Kohl: ' Politicamente necessarie '. La Germania verso elezioni anticipate. Di Gianfranco Rossi. - 40
anni fa a Chicago. Enrico Fermi dà inizio all'era atomica. Di Mario Furesi. - Rivelazioni sull'attacco giapponese a Pearl Harbor. - Notizie
dall'interno. Vita del Partito. 1° Riunione del Comitato Nazionale MF. - Designato in terza votazione dal gruppo. Presidenza Senato: Tommaso
Morlino è il candidato DC. - Si allarga il fossato tra il settarismo e il manicheismo comunista e le esigenze del Paese. Il PCI è occidentale, forse
Socialista ? Ma la pratica è di marchio Stalinista.
- 235):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. In un Convegno a Vibo Valentia ci si è chiesto se esiste il Magistrato indipendente. Di Remigio
Cavedon. - Dal XV° Rapporto Censis. I trasporti urbani nell'area di sinistra. Di Sandro Caputo. - Reagan contestato in America Latina. Di Pasqualino
Spadafora. - Notizie dall'interno. Avvilito dal fascismo, rinasce un corretto senso di Nazione senza complessi, alla riscoperta del gusto di essere
Italiani. Di Alfredo Vinciguerra.
- 236):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. In margine a un articolo di Cassese. La nostra ricetta non è Neoliberista. Di Giovanni Galloni.
- Nella costruzione dell'Europa. 1 problema aperto l'unità dei Tedeschi. Di Thomas Jansen. - A Bruxelles il 'metro' più tranquillo del mondo.
- Notizie dall'interno. Il messaggio del Neopresidente Morlino ai Senatori. I Temi Istituzionali 1° terreno di impegno.
- 237):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Shultz oggi a Roma. Di Arturo Pellegrini. - Un colloquio a Cademabbia della ' Fondazione
Adenauer' . Il contributo italiano e tedesco alla nascita del cittadino Europeo. Di Angelo Paoluzi. - Notizie dall'interno. A 10 anni dalla
morte, Convegno oggi e domani a Sassari. La DC ricorda Antonio Segni protagonista della rinascita. Di Marco Giudici. - Grande attesa nella città
dello Statista. Programma fitto con i massimi esponenti della DC.
- 238):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Le rozzezze dell'Unità. Anagrafe e Politica. Di Alfredo Vinciguerra. - In ricordo di Achille
Pellizzari. La coerenza politica del 'Partigiano Poe'. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Notizie dall'interno. L'Assemblea del Senato concede la
fiducia al Quadripartito. 1° Voto favorevole al V° Governo Fanfani. Di Sandro Brugnolini. - La dichiarazione di voto del Presidente del gruppo DC
De Giuseppe. Un programma realistico e senza vere alternative.
- 239):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Cortine fumogene su un fenomeno chiaro. La sinistra sostiene: le trame sono neutre. Di Remigio
Cavedon. - Un comune impegno contro i pregiudizi. Cristiani ed Ebrei nel dialogo ecumenico. Di Gabriella Nesta. - Tra Europa e USA vince il
pragmatismo. Di Gianfranco Rossi. - Notizie dall'interno. Vita del Partito. L'alternativa in Campidoglio nell'obiettivo del Partito. Di Romano
Bartoloni.
- 240):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Scricciolo 'bravo ragazzo' ;gli Alternativi. - Niente Elezioni anticipate. Il voto portoghese. Di Paolo
Pinna. - L'attentato di 50 anni fa durante moti eversivi. Quel tragico evento nella Cattedrale di Sofia. Di Sandro Caputo. - Notizie dall'interno. ' Non
è più il tempo delle parole, ma dei fatti'. Un progetto della DC per salvare Venezia. Di Alberto Di Graci. - Donat Cattin ad un Convegno della
DC Torinese. 1° nodo da sciogliere la precarietà del lavoro. Di Marco Bardesono.
- 241):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Il vecchio burocraticismo resiste ad ogni pressione. Il Centralismo Tolemaico del PCI. Di Remigio
Cavedon. - Nella realtà culturale e socio - economica. Berlino Ovest Capitale nonostante il muro. Di Franco Angelini. - Convegno a Liegi.
L'immagine dell'Italia all'estero. Un passo avanti in Medio Oriente? Di Arturo Pellegrini. - Notizie dall'interno. In vista di una soluzione più
organica. La posta decisiva per tutti. Ridurre il costo del lavoro: proposta di intesa per l'83. Del Sen. Carlo Romei. - Vita del Partito. Presenza nelle
scelte anche tramite il voto per corrispondenza. Di Giovanni Chiappisi.
- 242):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Le cortine fumogene sulle trame. Il vento dell'est e l'ingovernabilità. Di Remigio Cavedon. - Inizio di una
nuova era negli eventi umani. Come la telematica cambierà la nostra vita. Di Paolo Buffetti. - Il 'triplice ruolo' della Spagna. Di Arturo Pellegrini.
Notizie dall'interno. Il Ministro Signorello in Senato sulla ' Legge Quadro '. Il turismo è essenziale alla economia del Paese. Di Sandro Brugnolini.
- Il Calendario della attività del Papa per le prossime festività. Un Natale per la Pace con Giovanni Paolo II.
- 243):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Sospette cautele sul caso bulgaro. I ' Lupi ' dell'Unità sono sempre grigi. Di Remigio Cavedon. - Le
nuove norme costituzionali. Cina: trasformazione o rivoluzione continua. Di Sandro Caputo. - Dibattito a Roma. Le Leggi dello Stato per la lotta
alla mafia. - I '100mila' di Buenos Aires. Di Pasqualino Spadafora. - Notizie dall'interno. Contestata la subordinazione della Cultura agli schemi di
parte. La 'forma Partito' del PCI provoca la rivolta degli intellettuali.
- 244):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Sospetti e ipotesi di Martelli. Stare ai fatti. - Appunti di Storia / Dopo la 'fiducia' a Mussolini. La
lotta dei Popolari fuori del Parlamento. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Notizie dall'interno. L'On. Gava al Convegno sul ruolo dei Ceti emergenti.
Sulla strada del rigore la DC farà la sua parte. - Rievocate a Milano figura e opere Meda, un Cattolico coerente e attento. Di Francesco Marasca.
- Eroi del nostro tempo. Rippa al fronte. Guerra fredda o cappuccini caldi?
- 245):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Realtà e Manifestazione. Comiso e l'Italia. - Fuori dall'equivoco dell'emergenza Napoli: le scelte per la
ricostruzione. Di Giovanni D'Elia. - La Chiesa nei rapporti con i Laici.
- 246):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Un ruolo rinnovato per i Partiti. Patto di sviluppo e crisi economica. Di Adriano Ciaffi. - Dal Congo al
Mozambico e all'Angola. La lenta marcia dei Sovietici in Africa. Di Paolo Cremonesi. - Notizie dall'interno. Impegno del Ministro Falcucci per
valorizzare i docenti. Le scelte del Governo nel settore scolastico.
- 247):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Quando il 'privato' dà fastidio. L'arcaica questione della scuola francese. Di Angelo Paoluzi. - Tra
Confindustria e Sindacato. Motivi della vertenza sulla scala mobile. Di Guido Zangari. - Antropologia positivista e diritti della donna. Di Gabriella
Nesta. - I silenzi di Andropov. Di Arturo Pellegrini. - Notizie dall'interno. Una Intervista del Segretario della DC sui temi politici. De Mita: rispettare
le scelte del Governo. - Il rinnovamento del Partito. - Accordo sul programma.
- 248):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Il 'vertice' di Praga. Di Arturo Pellegrini. - Un popolo sotto la sferza di un Regime Comunista. Che
può fare l'Occidente per aiutare la Polonia. Di Konrad Sieniewicz. - 'Freddi' con Carrillo: Comunisti Spagnoli. Di Pasqualino Spadafora.
- 249):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. L'Espansionismo Sovietico. Dura da tre anni la tragedia afghana. Di Filippo Paliotta. - Intervista a
Mons. Pietro Rossano, Rettore dell'Università Lateranense. Il dialogo dei Cattolici con i popoli di altra fede. Di Paola Brianti. - Mosca e l'Europa. Di
Arturo Pellegrini. - La CEE per la protezione dell'ambiente mediterraneo.
- 250):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Uomini e Computers. Di Arturo Pellegrini. - Dalle statistiche un dato confortante. Diminuisce in Italia
il numero dei divorzi. Di Gladys Engely. - Sulla Rivista 'Prospettive - libri' , i reali rapporti D'Annunzio - Mussolini. - Argentina domani: tra Golpe e
Elezioni. Di Pasqualino Spadafora.
- 251):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. Medio Oriente. Il coraggio di trattare. Di Arturo Pellegrini. - Nelle prime fasi della lotta al Regime
Fascista. Alcide De Gasperi detenuto politico. Di Ferdinando Cassiani. - Notizie dall'interno. Il Papa alla Udienza di ieri, ultima dell'82. Fede e
ottimismo aiutano il bene a vincere sul male. - Fioret: ' Diventiamo un Paese di accoglienza'. Come l'Italia cambia; tornano gli emigrati. - Le
indicazioni della Assemblea FIDAE. I Cattolici sono per la libertà dell'insegnamento. Di Gianni Ruggeri.
- 252):'Il Popolo;1982. Fatti e Commenti. Argomenti. La lunghezza dello 'strappo'. Di Alfredo Vinciguerra. - Da parte del consulente familiare. L'Opera di
persuasione per evitare il divorzio. Di Gladys Engely. - Notizie dall'interno. Ferma risposta della Santa Sede a Mosca, dopo l'articolo della TASS. Il
Vaticano respinge le incredibili accuse. - Caso Bulgaria: interviene la 'PRAVDA'. Nuovi attacchi a USA e Italia.
- Seconda parte della busta, anno 1983. I seguenti giornali all'interno:
- 1):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Ma la Polonia vive. Di Arturo Pellegrini. - Il programma del Governo Fanfani. E la polemica del PRI
e del PCI. Come affrontare la crisi italiana. Di Gianni Pasquarelli. - I risultati di un sondaggio nella CEE. Insoddisfazioni e soddisfazioni degli Europei.
- Anti - politologia. Di Alfredo Vinciguerra. - Notizie dall'interno. Concluse le celebrazioni dell'VIII° Centenario di San Francesco. Dalla Betlemme
Francescana, appello del Papa per la Pace.
- 2):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Messico: sull'orlo della bancarotta. Di Pasqualino Spadafora. - Una impressionante documentazione degli
ultimi anni. Nel divorzio la donna è la vera vittima. Di Gladys Engely. - L'Europeo nella storia delle lotte politiche. - Gli Italiani e lo Stato. Il tempo delle
cose. Di Alfredo Vinciguerra. - Notizie dall'interno. Intervista al Presidente dell'Internazionale DC. Zaldivar: lavorare per l'Umanesimo.
- 3):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Demagogia Comunale del PCI. Di Nicola Guiso. - Intervista con il Segretario Generale aggiunto
Adinolfi. Problemi e prospettive del Consiglio d'Europa. Di Roberto Ambrogi. - Notizie dall'interno. Nel concorrere con la DC a ipotizzare un
consenso sui nodi della società. ' Ragioni di larga convergenza con i Socialisti',ricorda De Mita. - Singolare intervista sulla alternativa a Berlinguer; ora
basterebbe il 51%.
- 4):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Difficili scelte per l'Est. Armi ed Economia. Di Arturo Pellegrini. - Nella ipotesi di una mediazione
algerina. Sta per giungere alla fine il Conflitto Iran - Irak? Di Filippo Paliotta. - Con 2 nuove riviste. Si intensifica il dialogo con l'America Latina.
- Il dibattito nel PCI. L'Egemonia vince. Di Remigio Cavedon. - Notizie dall'interno. Nuovi interventi dei Partiti intermedi. Opinioni divergenti sul
'polo laico' . - Il Ministro Colombo alla Stampa Europea. Diamo sulla pace risposte comuni. - Quattro sono di Nazionalità Italiana. Consacrati ieri dal
Papa 14 nuovi Vescovi.
- 5):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Per un serio Negoziato Est - Ovest. L'anno dei missili. - PCI paleo - classista. Di Nicola Guiso.
- Una consolidata posizione d'avanguardia. La Ricerca Italiana sui reattori veloci. Di Mario Furesi. - Nel 1° trimestre '83. Il programma culturale
della Cattolica. - Notizie dall'interno. Evitare inutili sprechi ma non perdere di vista la filosofia ispiratrice della Riforma. 'ticket' più costosi sui
farmaci: perché ? La DC soddisfatta dell'incontro Partiti - Sanità. - I Colloqui Romani del Ministro degli Esteri Giapponese. Colombo: rafforzare
l'Unità Occidentale. Di Arturo Pellegrini. - Nella 'Lettera aperta' a Berlinguer . Casini: i diritti umani restano pietra di paragone.
- 6):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Ancora sulla 'pista bulgara' gli amici di Sofia. - 10 anni dopo .Di Arturo Pellegrini. - Il radiomessaggio
di Pio XII alla vigilia del Natale 1942. La concezione Cristiana dello Stato moderno. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Forse è il 'Sinai' di Mosè.
Scoperta archeologica italiana in Israele. - Notizie dall'interno. Ancora molti ritardi culturali nelle posizioni dei Comunisti. Ma l'efficienza è di destra?
Di Alfredo Vinciguerra. - Sulle proposte sovietiche. Colombo: disarmo nel principio dell'uguaglianza.
- 7):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Indicazioni precongressuali. Alla base il PCI offre Stalinismo. Di Remigio Cavedon. - Gli elogi della
'PRAVDA' aggravano la crisi di Marchais. 2 giorni difficili del PC Francese. Di Arturo Pellegrini.
- 8):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Un segnale da Helsinki. Di Arturo Pellegrini. - Su quale zona e con quali rischi. Incerte previsioni
sulla caduta del Cosmos. Di Mario De Leo.
- 9):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Il rinnovo del Parlamento nel 1984. Idee per l'Europa. Di Ferdinando Storchi. - A proposito del
ruolo storico del Pontificato di Giovanni Paolo II. Religiosità orientale e Dittatura Comunista. Di Mauro La Spisa. - Dopo la nascita del 'Videotel'
chi saranno i 'padroni' del sapere? - Notizie dall'interno. L'intervento per il decennale dell'ingresso Britannico nella CEE. Colombo: rafforzare le ragioni
di Unità Europea. - Incontro con Cabras in vista delle Elezioni del mese prossimo. Università. Votare cosa? Rispondono i giovani d.c. ; Di Marco Giudici.
- 10):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Risposta a un articolo di 'Rinascita' ;alternativa e potere. - Incontro con M.G. Youssofzai, uno dei capi
della Resistenza 'Afghana' . L'Afghanistan libero o la morte combattendo. Di Filippo Paliotta. - Guerra e Islam. Di Paola Brianti. - Notizie
dall'interno. Approvata l'urgenza dei 4 Decreti. La Camera dice sì alla complessa manovra economica. - Dopo l'elezione del Sindaco Bonsanti,
indipendente del PRI. Si apre a Firenze una fase nuova di vita democratica. Di Piero Lungherini.
- 11):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Svolta in Medio Oriente. Di Arturo Pellegrini. - Più mire destabilizzanti che agganci con Pasquale Paoli.
Le vere motivazioni del terrorismo còrso . Di Pasqualino Spadafora. - Difficile dialogo Potere- Popolo. Tutto come prima nel Regime Polacco. Di
Konrad Sienievicz.
- 12):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Il segno della vita. Di Alfredo Vinciguerra. - Intervista con l'esule russo Michael S. Voslensky.
La 'nomenklatura' nell'URSS è il pilastro della tirannia. Di Filippo Paliotta. - Salvador: la destra e le mistificazioni. Di Pasqualino Spadafora.
- Notizie dall'interno. Le polemiche sul 'polo Laico' non nascondono le mire Comuniste. Sempre più isolato il PCI nelle piazze. - Colombo: no a
influenze eccessive degli eventi politici interni. Politica estera: efficace se potrà essere lineare. - La valutazione elaborata dal Ministero P.I.
Dichiarazioni del Ministro Falcucci. Scuola: risparmio di 300 miliardi.
- 13):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. I giovani e l'Europa. Di Arturo Pellegrini. - Nelle idee - forza del Movimento femminile della DC.
Impegno politico della donna fuori dall'arroganza libertaria. Di Sandro Caputo. - Per Afghanistan e Cambogia, quale pace sovietica? Di Filippo
Paliotta. - Notizie dall'interno. La risposta del Ministro Colombo al Parlamento sui ' desaparecidos' collaborazione Europea.
- 14):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Non dimenticare gli 'atri' problemi; crisi e società. - Scienze nuove: la 'polemologia'. Guerra e Pace.
- In un progetto della Coldiretti. Agricoltura e un nuovo modello di sviluppo. Di Luigi Valente. - Notizie dall'interno. Il Ministro del Tesoro, Goria,
ha illustrato alla Camera la Manovra Governativa: il 1983 l'anno in cui realizzare l'aggiustamento della nostra Economia. - L'intervento dell'On.
Pomicino, responsabile del Dipartimento Economico della DC. Un confronto parlamentare aperto ad ogni contributo che sia positivo.
- 15):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. La Questione meridionale. Di Nicola Guiso. - Le origini del terrorismo. Un torto a Pertini. - Con la Legge
in discussione al Senato. Una benefica scossa al mondo universitario. Di Salvatore Stella. - Notizie dall'interno. Dichiarazioni del Ministro degli Esteri.
Gromyko a Roma? Colombo: sugli euromissili l'Occidente si muove unito. - Dibattito a Bologna sulle scelte PCI. L'alternativa nella ambiguità. Di
Remigio Cavedon.
- 16):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Il PCI cambia le regole del gioco. Chi 'imbarbarisce?' . - Senza la presunzione di essere avanguardie
illuminate. Nuove idee e proposte dei giovani nei Partiti. Di Marco Giudici. - I lavoratori schiavi di Stato in URSS. Di Filippo Paliotta.
- 17):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Un Dibattito da approfondire. Politica e 'poli' . Di Rinaldo Monni. - Appunti di storia / Un discorso a
Napoli. Il 'problema del Sud' nelle proposte di Sturzo. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Il mandato storico degli Ebrei nel mondo. Di Franco Palmieri.
- Mosca: il prezzo dell'imperialismo. Di Gianfranco Rossi. - Notizie dall'interno. Li ha ricevuti ieri per la visita 'ad limina'. Nuovo richiamo del Papa
ai Vescovi dell'Olanda. Di Mario Narducci. - Sarà promulgato da Giovanni Paolo II il 25 gennaio, nella Basilica di San Paolo fuori le mura. c'è il
Concilio nel nuovo 'Codice'. - Interventi di esponenti DC Democristiani sulla situazione economico - politica. Non si esce dalla crisi attuale senza una
azione responsabile.
- 18):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Soprattutto nel settore pubblico. L'autodisciplina per lo sciopero. Di Alfredo Vinciguerra. - Un Seminario
alla Cattolica di Milano. Nuovo progetto educativo per il mondo dei giovani. Di Sonia Comizzoli.
- 19):'Il Popolo;1983. Attualità. Comecon: i conti in rosso del 'Socialismo reale' . Sull'impero lo spettro della crisi. Crisi a Berlino; Il declino di Praga; il
problema romeno; il dramma polacco. Inchiesta di Arturo Pellegrini. - Autonomie Locali. Rigore e Risanamento nelle scelte dei DC della provincia
romana. L'Austerità banco di prova della vitalità dei Comuni. Di Alberto Cannone. - Possibile porre un freno al capo produttivo e occupazionale.
Abruzzo: per l'industria c'è ancora un futuro. - Nel Mezzogiorno. Una politica per l'igiene ambientale. - Regione, Campidoglio e Provincia hanno scelto
finalmente una strada comune. Si coordinano tutte le iniziative per il turismo dell'Anno Santo.
- 20):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Il linguaggio del totalitarismo. Di Marcello Gilmozzi. - La figura emblematica di Luigi Meda in un
libro di Ada Ferrari. Intransigenza Democratica del ' Ducato di Milano'. Di Marco Giudici. - Notizie dall'interno. Dibattito in aula sui ddl che
riguardano il decreto dell'80. Docenza Universitaria, integrazioni al Senato.
- 21):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Un Cardinale in Unione Sovietica. Di Mario Narducci. La scomparsa di Bidault:dalla IV Repubblica
all'OAS. Una pagina amara della storia francese. Di Arturo Pellegrini. - ' Fondazione Adenauer ' in un anno di attività. - L'economia USA verso la
ripresa. Di Luca Lauriola. - Notizie dall'interno. De Mita, Piccoli, Fanfani, Sanese e D'Andrea; chiudono il corso per i funzionari di Partito. Nel
cammino del rinnovamento la DC alla ricerca di strumenti nuovi. - De Mita e Fanfani concordi: dobbiamo guardare al domani. Di Nicola Raffa.
- Piccoli: riapriamo in tutte le sezioni un grande Dibattito.
- 22):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Nemico pubblico numero 1. Mafia: i fatti e le parole. Di Alfredo Vinciguerra. - Una legge oggetto di
vivace polemica. Il primato della persona e la violenza sessuale. Di Gian Paolo Cresci. - L'Università un grave problema nella RFT. - L'Europa e la
pace. - Notizie dall'interno. Intervento del Ministro Colombo a Napoli. Gli euromissili una condizione per il Negoziato. - Approvate dal Consiglio
dei Ministri le misure sul costo del lavoro. - Sulla vicenda ENI . La lettera di Andreotti al Presidente Fanfani.
- 23):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Necessari criteri più equi. Fondo ' sperequativo ' nella finanza locale. Di Pietro Rende. - Appunti di
Storia / Negli anni di guerra; l'unità delle forze contro il fascismo. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Le Conferenze della ' Dragon' ;il declino del
primato europeo. Di Paolo Pinto. - Notizie dall'interno. Legge sulla violenza sessuale: fuorvianti polemiche sul voto dc. Chi vuole ancora allontanare le
donne dalle Istituzioni? Dell'On. MariaPia Garavaglia. - Vertenza sanitaria: forse in settimana si firma l'accordo. Di Franco Tannozzini.
- 24):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Pensioni precoci e giustizia sociale. Di Alfredo Vinciguerra. - In un libro edito da 'Civiltà Cattolica' .
Contributo della Chiesa alla lotta contro la fame. Di Paolo Cremonesi. - Il dramma dell'Africa. Di Arturo Pellegrini. - Notizie dall'interno.
Berlinguer esalta lo scontro. Il compagno di sventura. Di Remigio Cavedon. - Oggi all'EUR. Convegno DC sulla Riforma dell'assistenza.
- 25):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Veder chiaro dietro di noi. L'anno di Mussolini. - La cooperazione tra la CEE e i Paesi in via di
sviluppo. Non basta l'industria alla crescita sociale. Di Maria Luisa Cassamagnago Cerretti. Vicepresidente del Parlamento Europeo. - Notizie
dall'interno. Il discorso del Presidente del Consiglio ieri alla Camera. Fanfani:per l'ENI scelte ispirate alla correttezza. - L'intervento del responsabile
del Dipartimento Economico della Democrazia Cristiana. On. Rubbi . In sintonia con la manovra anticrisi.
- 26):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Camorra,Br, e 'caso Cirillo' . Un triangolo da provare. - Dieci candidati per una cattedra. Di Alfredo
Vinciguerra. - Una delle 'voci' attive della bilancia dei pagamenti. Il turismo un settore in crescente sviluppo. Di Federico Tedeschini. - Una novità nella
Legge sul bilancio dello Stato. Di Roberto Benedetti. - Notizie dall'interno. Clima arroventato tra le diverse componenti. I Comunisti nella Cgil parlano
ora di rottura. Di Remigio Cavedon. - La manovra del Governo. Da oggi al Senato i Decreti Economici.
- 27):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. L'ex Re Umberto in Italia per la pacificazione. Di Giovanni Galloni. - La cooperazione tra la CEE e i
Paesi in via di sviluppo. Strategia per la formazione nei Paesi del Terzo Mondo. Di Maria Luisa Cassanmagnago Cerretti. - Notizie dall'interno.
Iniziata con la relazione De Cosmo la discussione generale. All'esame della Camera il Decreto Tributario. Di Nicola Guiso. - L'incontro tra Colombo e
Ghazati Shafie. Ampia collaborazione tra Italia e Malaysia.
- 28):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Superare i vecchi giochi politici per un nuovo metodo. - Olp: quale futuro? Di Arturo Pellegrini. - Un
libro - diario di Gabriele De Rosa. Sturzo: un testimone critico del suo tempo. Di Gabriella Fanello Marcucci. - L'impegno sovietico a russificare i
Paesi Baltici. Sandro Caputo. - Notizie dall'interno. Riunione a Palazzo Chigi e una nota del prof. D'Onofrio. Sulla Finanza locale una linea di equilibrio.
- Bonsanti privilegia il rapporto con la DC. Verso la soluzione la crisi a Firenze. Di Piero Lungherini.
- 29):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. L'adesione di Madrid a Lisbona. Un'Europa 'aperta' . Di Ferdinando Storchi. - Appunti di storia / Il gruppo
dei 'Guelfi'. La attività clandestina di Cattolici antifascisti. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Manifestazioni di Pacifisti e reazioni nella RDT. - Una
visione superata. Reddito e Classi. Di Alfredo Vinciguerra. - Notizie dall'interno. Le scelte economiche del Governo approfondite ieri nei Convegni
organizzati dalla Spes. L'accordo sul costo del lavoro 1° tappa di un lungo cammino. - I Comunisti portano in Parlamento lo scontro frontale.
L'Opposizione PCI tra alternativa e le radici del massimalismo.
- 30):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Klaus Barbie 'restituito' alla Francia. Crimini e Nazismo. Di Marcello Gilmozzi. - Chiesa e Stato nei Paesi
dell'Est. Ripresa della Campagna antireligiosa in URSS. Di Sandro Caputo. - Dal 'Press Council' severo richiamo a giornali inglesi. - Notizie
dall'interno. Un 'Comitato di difesa' e una Legge Regionale. 2 proposte della DC per combattere la Camorra. Di Gaetano Trosina. - Le conclusioni del
Convegno Nazionale di Napoli. Dai giovani di A.C. un nuovo appello alla non violenza. Di Giovanni D'Elia.
- 31):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. PCI e questione femminile. Prevaricazioni emancipate. Di Nicola Guiso. - Dopo il vertice Europeo di
Copenhagen; occupazione nella CEE un problema prioritario. Di M.L. Cassanmagnago Cerretti. - Le tesi di Sartori. Teoria dei Partiti e caso italiano.
Di Maria Galluzzi. - Notizie dall'interno. Riunione a Roma con Galloni, Sanese e Pasetto. Mobilitati i DC per il tesseramento. - Quando Longo parla di
'Unico perno'. Governabilità: non surrogabile il ruolo della DC. Di Mario Angius.
- 32):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. A proposito di una intervista di Longo. Dov'è lo sfascio degli Enti Locali. - Quale diritto di sciopero?
Di Alfredo Vinciguerra. - Mentre si cerca una soluzione politica. Anche in URSS proteste per la guerra afghana. Di Filippo Paliotta. - Notizie
dall'interno. Impegnative scadenze dopo il voto sull'ENI. Il Governo lavora alla manovra economica. - Vita del Partito. Sicilia:dal Congresso nuovo
slancio alla DC.
- 33):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Il coraggio dell'Apostolo. Di Mario Narducci. - Chiesa e Stato nei Paesi dell'Est. Praga: le persecuzioni
contro i Cattolici. Di Sandro Caputo. - Esperimenti in Germania per l'energia dal sole. - PCI e terrorismo. Di Rinaldo Monni. - Notizie dall'interno.
Interessante Analisi del nostro Paese apparsa su The Economist. Una Democrazia efficace nella lotta al terrorismo. - Un documento delle Acli.
Trattato globale per il disarmo.
- 34):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Demagogia del Msi ( e altri ). Ostruzionismo irresponsabile. Di Nicola Guiso. - Con le Leggi
approvate dal Parlamento. Progetti e finanziamenti nei settori della ricerca. Di Antonio Furesi.
- 35):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Un buon colpo a mafia e camorra. Di Alfredo Vinciguerra. - Romania: l'alleato più scomodo di
Mosca. Non piacciono a Bucarest le proposte di Andropov. Dall'inviato Arturo Pellegrini. - Notizie dall'interno. Notizie contraddittorie dalla base.
Democrazia: il PCI ne discute il livello. Di Remigio Cavedon. - I commenti degli esponenti politici. Costo del lavoro e finanza locale temi di dibattito.
- 36):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. 2 Comunisti e le 'forze sane'. Di Allirio Faleri. - Romania: l'alleato più scomodo di Mosca. I problemi di
Bucarest non sono solo economici. Dall'inviato Arturo Pellegrini. - La caccia di Parigi alle parole americane. Di Alfredo Vinciguerra. - Notizie
dall'interno. In visita in Italia il Ministro degli Esteri Jugoslavo. Roma e Belgrado: sciogliere il nodo dei 'frontalieri'.
- 37):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. La 'dura protesta' della Tass. L'Homocus spione . - 'Pacifismo' e cultura della resa. Di Paolo Cremonesi.
- Dopo l'abbandono del progetto 'Supersara' . L'autonomia della CEE per le Industrie Nucleari. Di Mario Pedini. - Notizie dall'interno. Dal duro
confronto delle ultime settimane alla Camera. Una ulteriore conferma per la linea della DC. Di Nicola Guiso. - Da Cossutta al modello del buon
Governo Emiliano. Questa '3° via ' è impenetrabile. Di Remigio Cavedon.
- 38):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Una prova difficile per tutti. Il 'caso - Corriere'. - Verso una svolta in M.O.? La nuova strada dei
Palestinesi. Di Arturo Pellegrini. - L'annuncio delle Elezioni Politiche. Argentina: verso la fine del Regime militare. Di Gianni Grillo. - Una nuova
Documentazione. La CEE e i rapporti con il Terzo Mondo. Di Franco Angelini. - Politica interna. Rognoni al VI° Consiglio Nazionale dell'Anfaci.
Una strategia organica contro mafia e camorra. - Incontro tra le parti a Palazzo Vidoni. Vertenza Sanità: mercoledì la trattativa riprende.
- 39):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Tikhonov ad Atene. Il gioco difficile di Papandreou. Di Arturo Pellegrini. - I mutamenti di strategia
del PCI. Interrogativi sul 'silenzio' dei Cattolici progressisti. Di Angelo Paoluzi. - Il Processo '7 Aprile' . Rivoluzione mancata. Di Alfredo Vinciguerra.
- 40):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Le Sinistre e la 'Maccarese' . L'Assistenzialismo praticato da Sinistra. - La rivincita della barbarie. Un
mondo malato. - Con il ritorno alla Democrazia. La difficile scelta degli Elettori Argentini. Di Gianni Grillo. - In uno studio di John Bowle. L'Italia e
l'avvenire d'Europa. Di Paolo Pinto. - Vita del Partito. Il Convegno di Anzio con i segretari regionali e provinciali. Costruire insieme il Partito nuovo.
- Fanfani: rifiutare pretese egemoniche. - Dai dirigenti periferici un ampio quadro di indicazioni. Ci attende un intenso lavoro. Di Giuseppe Sangiorgi.
- 41):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Si ricompone un'area centrista in Spagna. Di Pasqualino Spadafora. - Dall'atomo di pace all'atomo
di guerra. La proliferazione degli arsenali nucleari. Di Antonio Furesi. - Un Saggio di R. Simoncelli. Geografia dello spreco. Di Roberto Benedetti.
- Politica interna. Conferenza Stampa del Segretario del PSI. Craxi: intervento solo di cortesia al Congresso PCI. - Dopo l'incontro a Roma tra Claude
Cheysson e Emilio Colombo; più vicino il varo dell'Atto Europeo.
- 42):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Complotti bulgari. - Salario familiare. Di Giuliano Silvestri. - A 25 anni dalla scomparsa. Don De
Cardona e le Leghe dei lavoratori in Calabria. Di Ferdinando Cassiani. - Integrazione e Democrazia nelle Comunità associate. Di Gerardo Zampaglione.
- Parlamento. Espedienti Msi per ritardare la conversione del provvedimento. I Senatori votano il Decreto Tributario. Di Sandro Brugnolini. - Ora la
'Visentini bis' torna all'esame del Senato per la ratifica definitiva. Camera. Sì alla rivalutazione dei patrimoni delle imprese. Di Salvatore Brancati.
- 43):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Londra: la sorpresa che viene dal centro. Di Arturo Pellegrini. - 50 anni fa moriva esule Francesco
Luigi Ferrari. A fianco dei lavoratori nelle lotte in terra padana. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Vita del Partito. Il Convegno a Montegrotto di
' Nuova Alleanza Democratica'. Bisaglia: una gestione della DC più collegiale. Dall'inviato Nicola Raffa. - Il 35° Congresso provinciale. La DC
ravennate si prepara alle Amministrative. Di Antonio Graziani. - Tavola rotonda con Scotti e Carli. Una via italiana per superare la crisi.
- 44):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Chi ha paura dell'Università? Di Alfredo Vinciguerra. - Ma i Partiti sono i soli responsabili? Lo
scarto con il passo della società industriale. - Un gesto coraggioso e meditato. La CEE si trasformerà in Unione Europea. Di Maria Luisa
Cassanmagnago. - L'immigrato cittadino multinazionale. Sandro Caputo. - Vita del Partito. Si preannuncia nel Partito un Dibattito intenso
sulle grandi strategie politiche. L' Area Forlani ripropone le pregiudiziali verso il PCI. Dall'inviato Nicola Raffa. - Il grande successo a Roma della
lista Cattolica. Voto Universitario: ottimo contributo dei giovani della DC.
- 45):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Nel messaggio al XVI Congresso. I compiti del PCI secondo il PCUS. - Stipendi e produttività
oltre la polemica. Di Alfredo Vinciguerra. - Adeguare la scuola alla nuova civiltà audiovisiva. Educare la gioventù 'a' e 'con' l'immagine. Di
Domenico Volpi. - Ricostruzione Storica. A Subiaco la 1° tipografia italiana. Di P.A. Migrone. - Politica interna. Verso un nuovo e programmato
rapporto con i Paesi del Terzo Mondo. Unanime sì della Camera alla mozione sulla fame. - Conclusi i colloqui romani del Ministro Moran. La Spagna
nella CEE: una chiara scelta politica. Di Arturo Pellegrini. - I colloqui tra Colombo - Ghali. Medio Oriente: determinante la presenza italiana.
- 46):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Riprende il dialogo tra Algeri e Rabat. Di Arturo Pellegrini. - Pellegrini e turisti a Roma in occasione
dell'Anno Santo. La pratica religiosa come fenomeno sociale. Di Antonio Grumelli. - Una Mostra a Torino. Il futuro protagonista del futuro. - Qualcosa
cambia contro la mafia. Di Remigio Cavedon. - Politica interna. Convegno del Gruppo Parlamentare DC della Camera. Occorre adeguare il sistema
televisivo. Di Giuliano Silvestri.
- 47):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Criminalità, vero nemico. Stato e Antistato. Di Alfredo Vinciguerra. - Il contenimento della spesa pubblica.
Gestione e controllo delle Unità sanitarie. Di Roberto Benedetti. - Mezzo secolo dei laureati Cattolici. - I militari 'cedono' il potere. Il 30 Ottobre si vota
in Argentina. Di Pasqualino Spadafora. - Vita del Partito. Assemblea della sezione d'ambiente della cassa del Mezzogiorno. I d.c. per il rilancio del
meridionalismo. - Su iniziativa dei 'quarantenni',sorto il ' Centro di studi politici Leonardo Da Vinci'.
- 48):'Il Popolo;1983. Attualità. Il grande tiranno e il suo tempo fuori dal mito 30 anni dopo. Il giudizio della storia sull'avventura Stalinista. Di Franco
Palmieri. - Quel 5 di Marzo del 1953. Di Filippo Paliotta. - Cultura - Arte - Spettacolo. - Domani. Domenica. Lo spirito di Dio nelle tavole del
nostro cuore. Di P. Virginio Rotondi. Uno spirito nuovo; 3 inviti alla Conversione. -. 40 anni fa la stagione del terrore. Quei giorni della caccia
all'uomo. Di Franco Fano. - Un Convegno del Movimento Femminile Romano della DC sui problemi della comunicazione. Pluralismo a più voci
non omologazione di una voce. Di Paolo Pinto. - A Milano sta per nascere il nuovo 'Piccolo Teatro'. La fabbrica dei sogni. Di M.R. Cimnaghi.
- Speciale. Oggi e domani il Convegno DC a Udine. Difesa: una strategia globale. La consistenza delle Aree Asservite nel Friuli - Venezia Giulia.
Le 'servitù militari' realtà da riconsiderare. Di Adriano Bomben. - Come la DC affronta i problemi della Difesa. Occorre impostare una nuova
Cultura Militare Nazionale. Di Patrizio Flavio Quinzio.
- 49):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Historia Magistra Vitae. Stalin e 'L'Unità' . - L'Occidente e il caso polacco. Dimenticare Varsavia?
Di Arturo Pellegrini. - Negli anni bui della Dittatura. La Pira in difesa della giustizia sociale. Di Lorenzo Ascione. - L'ultimo numero di 'Vita e
Pensiero'. Mons. Martini, Norberto Bobbio, e il rispetto della dignità. - Politica interna. Negli interventi di Ingrao e Napolitano al Congresso del
PCI. Nebulosa e sfuggente l'ipotesi di alternativa. Dall'inviato Mario Angius. - Una diversa prospettiva dell'alternativa. Le aperture di Reichlin. Di
Luigi Granelli.
- 50):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Da Stalin ai nostri giorni. Ritardo storico. - La strada dell'Europa. Di Arturo Pellegrini. - Appunti di
Storia / Un Documento dei d.c. napoletani nella clandestinità. La visione cristiana dello Stato Democratico. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Un saggio
di Raymond Aron. Utopia ed Etica della libertà in Europa. Di Amina Corsi. - Politica interna. Il Congresso Comunista si chiude oggi, ma ha già detto
tutto. Riassorbito il dissenso,prevale solo Berlinguer. Dall'inviato Mario Angius. - Sotto la spinta delle sollecitazioni di Ingrao; nuove regole nel PCI?
- 51):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Il viaggio del Papa in America Centrale. I 'dimenticati' del Nicaragua. Di Angelo Paoluzi. - Pellegrini e
turisti per l'anno Santo. Incontro con una nuova realtà romana. Di Antonio Grumelli. - Politica interna. Conclusioni scontate per il XVI° Congresso
Comunista. Poche le novità dal PCI. Cambiano solo i volti. Di Mario Angius.
- 52):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. A proposito del ritorno in Italia dell'ex Re. Quando la forma è anche sostanza. Di Giovanni Galloni.
- Il II° Volume delle 'memorie' di Nixon. Dall'apertura alla Cina allo scandalo Watergate. Di Paolo Pinto. - Ceneri e Urne dall'Afghanistan. Di Angelo
Paoluzi. - Politica Interna. Gli interventi dell'On. Gitti e dell'On. Segni. Riforme Istituzionali: confronto a Montecitorio. - Vita del Partito. Convegno a
Catania,presente Gullotti. Ribadito impegno della DC Siciliana contro la mafia.
- 53):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Perché Zagladin è soddisfatto. Lodi Russe al PCI. - Colombo domani al Cairo. Il ruolo dell'Egitto.
Di Arturo Pellegrini. Pellegrini e turisti per l'Anno Santo. Una nuova dimensione per concepire il Sacro. Di Antonio Grumelli. - Dagli armamenti alla
educazione. L'Europa e la Pace. Di Paolo Pinto. - Politica interna. Si è chiusa ieri alla Camera la discussione generale. Oggi il voto di fiducia sul costo
del lavoro. - A proposito della legge contro la violenza. Dignità della donna. Ma Berlinguer ha letto l'emendamento Casini? Di Antonio Marzotto
Caotorta.
- 54):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Il PCI e la Democrazia interna. Una 'trasparenza' daltonica. Di Remigio Cavedon. - Dalla piena
occupazione al problema casa. Come affrontare le scelte economiche. Di Antonio Tombolini. - Un Saggio di Edmondo Paolini. L'Europa come realtà
da costruire. Di Arturo Pellegrini. - Il giusto riequilibrio delle 'pensioni - baby' . Di Alfredo Vinciguerra. - Politica interna. Con un larghissimo scarto
votata alla Camera la fiducia. Maggioranza più salda,il PCI è in difficoltà. - L'impegno del gruppo DC per la soluzione del problema. Più rigore e
giustizia per le pensioni statali.
- 55):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Quanti giovani furono trucidati in URSS? Il faro socialista era nei Gulag. Di Remigio Cavedon.
- Appunti di storia / Le riunioni del Marzo '43. Prime fasi organizzative dei Democratici Cristiani. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Politica Interna.
Intensa giornata del Segretario politico De Mita a Milano. Rapporto più vivo tra Partito e Società. - DC e i problemi della stampa. - Una sfida per cambiare
con la società che cambia. - Risposte precise ai progetti comunisti. Sull'alternativa calano prospettive e consensi. - Una Intervista con un Quotidiano
Milanese del pomeriggio. Mazzotta: va rafforzata l'Alleanza con i Laici.
- 56):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. La CDU avanza ancora. Dopo Bonn, i Lander. Di Gianfranco Rossi. - Pellegrini e turisti per l'Anno Santo.
Responsabilità di Roma centro della Cristianità. Di Antonio Grumelli. - In grave crisi tutto il settore. Allarme per il libro. Di Alfredo Vinciguerra.
- Commosso ricordo Domenica a Milano. De Mita: Marcora anticipò la linea politica del rigore. - Le scelte di Marcora nella linea del rigore. a): Libero
da integralismi. b): Confronto con realtà nuove. c): Meno consumi più produttività. - Sempre attenti ai mutamenti.
- 57):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Come Hanoi tradì la causa vietcong. Di Filippo Paliotta. - A circa un anno dalla piccola Guerra. Il
problema Malvine affrontato a Nuova Delhi. Di Gianni Grillo. - La Conferenza della Dragon. Educare all'Europa. Di Paolo Pinto. - Politica interna.
Il Dibattito sulla Legge Finanziaria. Argine al deficit per avviare il risanamento. Di Manfredo Manfredi. - Il voto, insieme al bilancio, tra una
decina di giorni. Camera: si esamina la 'Finanziaria' . - Vita del Partito. Si voterà in 19 Comuni. Incontri preelettorali in provincia di Roma. Alberto
Cannone. - Manifestazione in ricordo di Aldo Moro.
- 58):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. I doveri del Parlamento. Perché il rigore. Di Nicola Guiso. - 40 anni dal martirio dei fratelli Scholl e dei
loro compagni della 'Rosa Bianca' . Un eroico episodio della resistenza a Hitler. Di Angelo Paoluzi. - Un Saggio di A. Rocco. Radiografia del
Molise 'Terra del Sud' . Di Maria Galluzzo. - Politica interna. Da parte della Commissione Finanze e Tesoro di Palazzo Madama. 'sì' a Visentini - bis e
fondi di investimento. - Ieri il voto della Camera. Oggi replicherà il Governo. Bilancio e Finanziaria: chiusa la discussione.
- 59):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Rippa e De Cataldo se ne vanno. Pericolose fughe dal tino di Pannella. Di Remigio Cavedon. - Fissate le
Elezioni in Argentina. Più intenso il dialogo tra civili e militari. Di Gianni Grillo. - Convegno del M.E. : Prospettive di sviluppo della CEE. Roberto
Benedetti.
- 60):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Berlinguer e lo 'scandalo' di Torino. La vera 'alternativa'. Di Alfredo Vinciguerra. - Celebrato a Roma il
Cinquantenario del Movimento Laureati di Azione Cattolica. Protagonisti nella vita della Società Italiana. Di Giorgio Tonini. - Gli incerti rapporti
intertedeschi Bonn - Berlino Est: ritorna il dialogo? Di Gianfranco Rossi. - Politica interna. Come aiutare le spinte positive per la pace in Medio
Oriente. Di Giuliano Silvestri. - Adesione dei giornalisti italiani all'invito del Parlamento. Più informazioni per aiutare i popoli che soffrono la fame.
- 61):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Voto francese: quale messaggio ? Doppio riflusso. Di Marcello Gilmozzi. - I Partiti Argentini in vista
delle Elezioni. Radicali e Peronisti tra crisi e confusione. Di Gianni Grillo. - Ordine e conflitto nella società. Di Amina Corsi. - Politica interna. I
Cattolici Democratici e la crisi: le conclusioni di Brescia. La Lega: il risanamento richiede ampi consensi. - Il Sen. Morlino in visita in Lombardia.
Parlamento - Regioni: dialogo istituzionale che va accentuato. - Se ne parlerà in Convegno dell'AIMC. Il nuovo Direttore nella Riforma delle
elementari. Di Gianni Ruggeri.
- 62):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Non ci sono solo le monete SME. Politica comune per l'Economia. Di Luciano Radi. - Il Convegno di
Vicenza su Democrazia e Governabilità. Base di una società nuova la ' Civiltà del Diritto '. Di Ferruccio Mazzariol. - Politica interna. I lavori della
Assemblea fino a Pasqua. Costo del lavoro: il Senato esamina il Decreto - Legge. Di Sandro Brugnolini. - Le ' integrazioni conoscitive' al Senato. Sistema
Economico e Vita Democratica.
- 63):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. La Germania Comunista 'vende' i prigionieri. Di Angelo Paoluzi. - Il Dibattito aperto sul futuro della
Capitale. Gestione e identità di Roma secondo il Disegno della DC. Di Mario D'Erme. - Politica interna. Una svolta nel Dibattito in aula alla Camera.
è indispensabile il voto sulla Legge Finanziaria. - Sottolineato da Signorello il valore dello stanziamento varato dal Senato. Significativo impegno del
Governo per le attività dello spettacolo. Di Sandro Brugnolini.
- 64):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Berlinguer non convince. Una sempre ambigua 'terza via' Comunista. Di Rinaldo Monni. - Crescita
economica e consenso sociale. Le 'circostanze felici' della Germania Federale. Di Thomas Jansen. - Convegno a Milano. Armida Barelli nella storia
del Movimento Cattolico. - Il Segretario dell'ONU a Mosca. La 'pace afghana' di Yuri Andropov. - Parlamento. Il provvedimento sarà votato dalla
Camera tra mercoledì e giovedì. Si completa l'esame della legge finanziaria. - L'intervista all'On. Gerardo Bianco. Perfezionare i regolamenti della
Camera. Nicola Guiso. - Già da 2 anni l'On. Lettieri ha presentato in Parlamento una proposta di Legge. L'elezione diretta del Sindaco può rafforzare
gli Enti Locali.
- 65):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. La manovra finanziaria francese. Mitterrand sceglie le ricette DC. - Appunti di storia / 40 anni fa la 1°
' Assemblea' dei Social - Cristiani . Di Gabriella Fanello Marcucci. - La partita di Mosca. di Arturo Pellegrini. - Politica Interna. Il voto favorevole della
DC espresso dall'On. Cirino Pomicino. Approvata dalla Camera la Legge Finanziaria.
- 66):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Il futuro del Medio Oriente. Il dramma di Hussein. Di Arturo Pellegrini. - Il Dibattito aperto sul futuro
della Capitale. Roma: insediamenti e qualità di vita urbana. Di Lucio Passarelli. - Una conversazione di Clelia D'Inzillo 'Il Popolo' raccontato ai giovani.
- Politica interna. Il voto della Camera sull'Art. 2 della legge di bilancio '83. Sostegno all'economia è l'obiettivo primario. - A proposito di assenteismo
il lamento di un deputato. Di Giuliano Zoso. - Politica interna. sta per concludersi al Senato l'esame del ' decreto bis '. è imminente il voto sulla finanza
locale. - Galloni e Covatta a un Convegno delle Acli milanesi. Sviluppare il dialogo Nord - Sud.
- 67):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Ingiustificata opposizione tedesca. La 'lira verde' va svalutata. Di Luigi Valente. - Inquietanti
interrogativi attorno alla Loggia P2. Chi ha protetto Licio Gelli negli anni del dopoguerra? Di Giancarlo Infante. - Politica interna. L'intervento del
segretario politico della DC On. De Mita in un incontro a Bologna. Guidare il processo di Riforma nel Paese. - Dopo 15 giorni di teso dibattito. Oggi
la Camera vota il bilancio statale. - Il Governo non intende ricorrere al voto di fiducia. Senato: stretta finale per il decreto bis. Di Sandro Brugnolini.
- 68):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. La Germania Est 'recupera' Lutero. Di Angelo Paoluzi. - Un libro di Gabriella Fanello Marcucci. La DC
agli inizi della sua lunga battaglia. Di Marco Giudici. - Un Convegno a Roma. Le scienze umane e il cervello elettronico. Di Amina Corsi. - La
dignità del Parlamento. Di Alfredo Vinciguerra. - Politica interna. Con l'approvazione alla Camera del bilancio di previsione dello Stato per il 1983.
Tappa verso il risanamento. - Funzionalità del Parlamento all'esame delle forze politiche. Il gruppo DC: far presto con il nuovo regolamento. - Le
dichiarazioni del sottosegretario Fracanzani e del dc Tarabini. Nella fase conclusiva del Dibattito al Senato. Approvato il decreto bis sulla finanza
locale. Di Sandro Brugnolini.
- 69):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. La lezione delle Malvinas. L' Argentina un anno dopo. - La tragedia polacca. Di Arturo Pellegrini.
- Un seminario sul sistema misto radio tv. Funzione della terza rete nelle realtà locali. Di Nicola Raffa. - Un 'Dossier' di P. Gheddo. Lotta spietata
alla religione in Afghanistan. Di Filippo Paliotta. - Politica interna. Ampio e articolato dibattito ieri alla Direzione del Partito sulla Relazione
del Prof. D' Onofrio. Una nuova presenza democristiana nelle Comunità regionali e locali. - Sottolineata dal Presidente Morlino nell'augurio per
Pasqua. Palazzo Madama: intensa e proficua la 'produzione' . Di Sandro Brugnolini. - Firmato ieri alla Farnesina il protocollo annuale in materia.
- Più stretta collaborazione economica Italo - Romena.
- 70):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. In vista delle Amministrative. rughe e cicatrici dei 'buongoverni' PCI. Di Mario Angius. - Puntualizzazione
critica in un libro di Antonio Grumelli. La dimensione religiosa nella società di oggi. Di Gabriella Nesta. - Un Convegno a Pisa. Il modello per l'accesso
alle facoltà universitarie. Di Franco Manni. - L'Europa nell'ora delle scelte primato della politica. Di Arturo Pellegrini. - Politica interna. Il Sen. Romei
chiarisce il contenuto della Normativa. Pensionamenti anticipati: essenziali le tre novità. Intervista a cura di Sandro Brugnolini. - Marcia indietro del
Sindaco Vetere. Una nota del Comitato Romano DC. Roma: nuova inchiesta sulla Giunta.
- 71):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Quale Europa? Di Arturo Pellegrini. - Nella Società dei Paesi industrializzati. Progresso tecnologico e
illusioni egualitarie. Di Franco Demarchi. - Il 'Verde' ex Nazista Al Bundestag. Di Angelo Paoluzi. - Politica interna. Intervista con Alessandro Bonsanti,
il Sindaco della 'svolta' . Un nuovo 'respiro' per la Firenze del dopo PCI. Dall'inviato Piero Spigarelli.
- 72):'Il Popolo;1983. Cultura - Arte - Spettacolo. 60 anni fa, il 5 Aprile 1923, nasceva ' Il Popolo', diretto da Giuseppe Donati, che fin dall'inizio fu bandiera di
Democrazia e di Libertà. Una spina nel fianco per i fascisti. Il Quotidiano che tenne fede ai comuni ideali. Di Angelo Paoluzi. - Da organo del Partito
popolare a simbolo della lotta al regime. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Donati: un uomo nuovo dalla coscienza limpida. Di Mario Arosio.
- 73):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Gli aiuti al Terzo Mondo. L'esempio dell'Italia. Di Arturo Pellegrini. - Cambogia come Afghanistan
Di Filippo Paliotta. - Il dibattito sul futuro della Capitale. sviluppo urbanistico: un nuovo modello a Roma. Di Sandro Benedetti.
- 74):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Medio Oriente. I giorni difficili. Di Arturo Pellegrini. - Il dibattito sul futuro della Capitale. La realtà
dell'area Romana nel sistema delle circoscrizioni. Di Sandro Benedetti. - Consumi familiari: c'è più responsabilità. Di Alfredo Vinciguerra. - Vita del
Partito. Gli Interventi degli esponenti DC dopo l'intervista rilasciata da Mazzotta. Bisogno di scelte sagge e rigorose. Paolo Cabras. Dare una soluzione
ai problemi reali. Edoardo Speranza.
- 75):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Nuovo documento dei Vescovi Americani. Bomba H e morale. Di Marcello Gilmozzi. - Dibattito a un
Convegno del Partito in Toscana. L'influenza di Maritain nel rinnovamento DC. Di Paolo Nepi. - Sulla rivista 'Mass Media', Dibattito sul Quotidiano
Cattolico. Di Angelo Paoluzi. - Il Dibattito al CC Comunista sulle giunte. La 'ragion di partito'. Di Remigio Cavedon. - Politica interna. Quale
schieramento vogliono i Laici? Una polemica contraddittoria. Di Mario Angius. - Si sono conclusi i lavori del Comitato Centrale del PCI. Solo
propaganda elettorale nel dibattito Comunista. - Oggi vertice sugli Enti Locali con Francesco D'Onofrio. Nuovi incarichi a Palermo, la DC riassume
l'iniziativa.
- 76):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Il 'grande disegno' di Andropov. l'URSS e l'Europa. - Per soluzioni in politica e in economia. Ritrovare una
strategia Europa - Sudamerica. Di Mario Pedini. - Politica interna. Deludente intervento al CC Comunista del Segretario del PCI. Berlinguer pensa
all'alternativa sui temi dello scontro frontale. Di Remigio Cavedon. - Continua al Senato l'esame del bilancio. Pandolfi: difficile '83 per l'industria.
- Politica interna. Dibattito nel Partito. Temi l'Europa, relatore Antoniozzi. Giornate di studio, del MG a Cosenza. Eugenio Gallo.
- 77):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. La polemica ' Corriere - Avanti ! '. Quando la parola va
-
oltre il segno. - Medio Oriente: la svolta? Di
Arturo Pellegrini. - Appunti di Storia / Nell'Aprile del 1923. Le 2 anime del PPI al Congresso di Torino. Di Gabriella Fanello Marcucci. - L'arresto di
20 Francescani. Il Regime di Praga contro la Chiesa. - Politica interna. Forlani: rafforzare la compattezza della maggioranza. No alle vuote polemiche.
- Ribadita la validità della coalizione di Governo. La maggioranza respinge le Elezioni anticipate.
- 78):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Nella Germania Occidentale già in crisi i 'verdi'? Di Angelo Paoluzi. - La legge speciale per il
patrimonio archeologico della Capitale. In un progetto organico la tutela di Roma antica. Di Romano Bartoloni. - La Riforma al Senato. Il troppo
silenzio fa male alla scuola. Di Alfredo Vinciguerra. - Politica interna. Una opinione del Segretario DC di Ragusa. Questione morale e potere pubblico.
Di Emanuele Giudice. - Alla Conferenza Pannella rivernicia il suo ecologismo. I 'verdi' subito polemici: le sinistre si osteggiano.
- 79):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Una sfida aperta per il mondo Cattolico. Di Alfredo Vinciguerra. - L'Unità politica dei Cattolici
contributo alla storia democratico - cristiana. Di Giampaolo Romanato. - Soltanto l'unità può salvare l'Africa. Di Paolo Cremonesi. - Politica interna.
Il Dibattito alla Camera sulla Relazione annuale RAI. Cabras: una Legge - Quadro per regolamentare la TV. - Venerdì a Rimini Assemblea con MCL,
MP e Comitati di collegamento. I Movimenti Cattolici più uniti per contare. Di Alfredo Bettini.
- 80):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Interclassismo e vetero - marxismo. - Finlandia: verso nuovi equilibri. Di Gianfranco Rossi. - Lanciata
da ' Amnesty International' , Campagna Mondiale contro omicidi di Stato. Di Paolo Cremonesi. - Itinerari e letture per l'Anno Santo. Di Raffaello
Masci. - Politica interna. Dibattito sul Partito a Milano; necessaria una svolta per rilanciare la DC. Di Luigi Granelli. - Per una maggiore efficienza del
sistema democratico del Paese. Ampio Dibattito al Senato sulle Riforme Istituzionali. Di Sandro Brugnolini.
- 81):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Le ambiguità delle sinistre. Sulla alternativa troppe acrobazie. Di Mario Angius. - Il difficile decollo
degli Istituti Regionali di sperimentazione e aggiornamento. Burocrazia e innovazione nel governo della scuola. Di Antonio Grumelli. - Una Conferenza
di Malgeri. L'impegno dei popolari per la libertà. Di Roberto Benedetti. - L'Europa per la sua sicurezza. Di Ferdinando Storchi. - Politica interna. A
Bologna crisi di identità delle sinistre. Per il 'buongoverno' giorni difficili. Di Remigio Cavedon. - Concluso in Commissione al Senato. l'esame dei 2
provvedimenti. Finanziaria e bilancio in aula.
- 82):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Il proscioglimento di Vetere. Il duplice errore dei Comunisti. - Bonn: il censimento della discordia. Di
Gianfranco Rossi. - L'ombra della Siria e di Mosca sui colloqui con Hussein. Arafat prigioniero delle divisioni tra Arabi. Di Paola Brianti. - Il 40°
Anniversario. L'insurrezione del ghetto di Varsavia. Di Sandro Caputo. - Politica interna. Convegno di studi oggi e domani nella cittadina natale dello
Statista assassinato. Appuntamento della DC a Maglie per rivivere il messaggio di Moro. Dall'inviato Marco Giudici. - Mastella, Borri e Falconio sul
voto della Camera sulla RAI - TV. Definire il Quadro Legislativo della emittenza pubblica e privata.
- 83):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti.La sfida di Walesa. Di Marcello Gilmozzi. - Il 'nuovo modo di governare' delle sinistre. La fine di un
mito. Di Remigio Cavedon. - Appunti di storia / nei colloqui di Spataro con Badoglio dell'Aprile 1943. Le proposte della DC per destituire Mussolini.
Di Gabriella Fanello Marcucci. - Editi da Einaudi gli scritti politici. Weber e la Democrazia. Di Paolo Pinto. - Politica interna. 'Il Neocentrismo non ha
spazio nella DC.' Piccoli: rafforzare l'alleanza con il PSI. - Una intervista del Presidente del Senato. Il Parlamento rimane il centro della Democrazia.
- Lo Statista ricordato a Ravenna dove gli è stata dedicata una Piazza. Elia: La Lezione di Moro supera le semplici esperienze politiche. Di Antonio
Graziani.
- 84):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Si allarga la lotta in Nicaragua. 'Zero' contro tutti. - Un Convegno per il futuro. I Cattolici Romani e i
Mass - Media. - Nel 16° Anniversario dalla scomparsa. Nella visione di Adenauer pace e progresso in Europa. Di Thomas Jansen. - Azione del
Consiglio d' Europa. Emigrati e tutela dei loro diritti. - Politica interna. L'incontro del segretario politico con Quadri DC ed esterni. Bari: De Mita invita a
meritare nuovi consensi. Dall'inviato Marco Giudici. - Mons. Silvestrini ai funerali di P. Lener. 'Rispettare gli spazi della Chiesa nella società. '
- Il sottosegretario ha risposto alla Camera sul caso Manifesto e Paese Sera. Orsini: sulle misure per l'editoria il Governo ha le carte in regola. - Indicati
dal Presidente del Consiglio. Fanfani in una intervista ad un settimanale sui problemi di attualità. Segnali positivi per concorrere alla ripresa.
- 85):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. CSCE: i rischi di un fallimento. Di Gianfranco Rossi. - Un fenomeno da approfondire. Perché va a
rilento l'attuazione delle Leggi. Di Roberto Benedetti. - Politica interna. Grande festa di popolo ieri a Roma in una Manifestazione di entusiasmo e di
affettuosa amicizia. La DC si stringe intorno ad Andreotti per i 40 anni di vita politica. Di Fabrizio Cerri. - Politica interna. Non si può interrompere
la efficace e coerente Azione del Governo per battere la crisi. Fermo no DC a elezioni anticipate.
- 86):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. L'elezione di Elda Pucci a Palermo. Quella donna Sindaco. Di Alfredo Vinciguerra. - Differenze
nella realtà socio - economica e culturale. Roma e Parigi a confronto. Di Romano Bartoloni. - Politica interna. Gli interventi sulla ipotesi di
Elezioni anticipate. La DC: in primo piano gli interessi del Paese. - Si allargherebbe la sfiducia nelle Istituzioni. I Cattolici respingono le Elezioni
anticipate.
- 87):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Un'avventura inedita di De Gaulle. La storia in fuga. - A proposito della documentazione presentata
dai Comitati istituiti nelle due Camere. Revisione Costituzionale e funzioni dei Sindacati. Di Guido Zangari. - Politica interna. sì definitivo di
Montecitorio al provvedimento. Approvato il Decreto sulla Finanza locale. - Il Dibattito sulla ipotesi di Elezioni. DC: va rafforzato l'accordo politico
della Maggioranza. - Il Dibattito alla Camera su Finanziaria e bilancio. Goria: la maggioranza deve salvare il programma. Di Sandro Brugnolini.
- 88):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Molti interrogativi restano aperti. I morti di Managua. Di Marcello Gilmozzi. - Disoccupazione, crisi e
lavoratori stranieri. I Cattolici tedeschi contro la xenofobia. Di Giovanni Chiappisi. - Dopo le 'adozioni' perché no la scuola? Di Alfredo Vinciguerra.
- Politica interna. Le reazioni nella Democrazia Cristiana alle decisioni del Comitato centrale socialista. Piccoli: le cose sono precipitate ma il Quadro
politico va salvato. - Clara Boscaglia spiega lo strano avvio delle operazioni. Elezioni a S. Marino:la DC denuncia irregolarità.
- 89):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Pressioni su Craxi per scelte di schieramento. I 'buoni consigli' dell'ultrasinistra. - La risposta della
Polonia. Di Arturo Pellegrini. - Appunti di storia / Nell'aprile 1923, con la confermata piena fedeltà al Partito. L'Uscita dei Popolari dal Governo
Mussolini. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Un Saggio su ' Vita e Pensiero'. Il mistero Eucaristico e la disciplina dell'arcano. Di Gabriella Nesta.
- Cultura - Arte. Opinioni. Una ' domanda etica ' nel rinnovamento delle Istituzioni. Di Gianfranco Garancini. - Cultura - Arte . Un importante
contributo di Julien Ries. Il Sacro come Santificazione del quotidiano. Di Ferruccio Mazzariol. - ' Test' , il quiz televisivo con ambizioni psicologiche.
Gioco per conoscersi? Di Sergio Surchi.
- 90):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. L'iniziativa di Colombo. Sei proposte per l'Europa. Di Arturo Pellegrini. - Ricordo nel centenario della
nascita. Joseph Cardijn animatore del Movimento Operaio. Di Gaetano Bonicelli. - Politica interna. Intervista con il Senatore Paolo Bonifacio.
Istituzioni: ci sono già gli strumenti per rivitalizzarle. Di Piergiorgio Elia. - Vita del Partito. Intensa attività dei d.c. in Olanda. - Bruxelles: impegno
nella continuità. - La DC Romana su Mass Media e Società Democratica. Per una informazione che viva nel 'sociale'. Di Giorgio Iori.
- 91):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Il Parlamento deve legiferare. Di Nicola Guiso. - Intervista a Thomas Jansen eletto alla guida del
segretariato congiunto del PPE e dell'UEDC. Rafforzata Unità dei Partiti DC Europei. Di Franco Angelini. - Cooperazione in Campo Internazionale.
Tra Roma e Bonn. Di Gianfranco Rossi. - Politica Interna. L'intervista del Segretario Politico della DC alla 'Stampa' . De Mita: l'astensionismo minaccia
la Democrazia. - Una Intervista del vicesegretario DC. Mazzotta: la DC vuole l'alleanza con i Socialisti. - Con esponenti dell'Amministrazione Reagan.
Colloqui di Rumor negli USA.
- 92):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Molti i timori difronte alle Elezioni. La 'nuova sinistra' divisa, non ride. Di Remigio Cavedon.
- Difronte alla crisi del Medio Oriente. Sempre più intransigente l'integralismo islamico. Di Paola Brianto. - Destra e Sinistra: vecchi schematismi.
Di Gabriella Fanello Marcucci. - Politica interna. Obiettivi paralleli nell'azione Internazionale di Roma e Bonn. Kohl e Fanfani: l'Europa deve riprendere
slancio. Di Gianfranco Rossi.
- 93):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Una Campagna per la Democrazia. Di Alfredo Vinciguerra. - 100 milioni di handicappati nel mondo.
Si recupera il minorato attraverso un atto d'amore. Di Francesco Meloni. - Dalla Comunità di Taizè . Appello di Pace ai 'grandi della terra'. Di Paolo
Cremonesi. - Politica interna. Le velleitarie e propagandistiche tesi Comuniste. L'alternativa esiste, ma i Partiti ci sono? Di Remigio Cavedon.
- Conclusa la visita di Kohl. Ieri incontro con Pertini. Roma - Bonn: solidarietà per superare la crisi. - Approvate a Palazzo Madama. Acque minerali,
Eur, agricoltura: 3 nuove Leggi.
- 94):'Il Popolo; 1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Gli obiettivi elettorali del PSI. Come superare il pendolarismo? Di Rinaldo Monni. - Celebrazioni in
onore di Galilei e Nobel. La nascita e i progressi della scienza moderna. - Il 1 Maggio a Varsavia. La Resistenza continua. Arturo Pellegrini.
- In esilio lo scrittore Sovietico Vladimov. Di Sandro Caputo. - Politica interna. Le reazioni DC all'ipotesi Formica. Presidenza Craxi? è pregiudiziale
la scelta del PSI.
- 95):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. La pagina orrenda dei desaparecidos. Di Marcello Gilmozzi. - Appunti di Storia / Nelle Manifestazioni
del 1 Maggio 1908 a Soresina. Si intensifica l'impegno dei Cattolici nel Sindacato. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Un Volume di C. Schwarzenberg.
L'Anno Santo nella Storia della Chiesa. Di Maria Galluzzo. - Il voto anticipato. Per quali scelte? Di Mario Angius. - Politica interna. Un'Intervista
del Segretario Politico al ' Secolo XIX '. Confermate da De Mita le alleanze della DC. - Vita del Partito. Convegno ad Arezzo sul salario familiare.
Angelo Angeli. - Presenza DC all'Estero. - Ad Iseo Festa dell'Amicizia, nel ricordo di Aldo Moro.
- 96)'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Gli ammonimenti del contratto - Sanità. Di Alfredo Vinciguerra. - Renitenti alla integrazione e gelosi
della identità Nazionale e Religiosa. Un problema a Berlino i lavoratori Turchi. Di Bernardo Cerri. - Convegno a Caracas. Gli squilibri nei rapporti
Economici Internazionali. - Una schiarita tra Grecia e USA. Di Arturo Pellegrini. - Politica interna. Con un PCI neo-frontista. L'alternativa: una
nebulosa. - I Documenti dell'Episcopato Cattolico sulla 'Questione Nucleare'. Pace e sicurezza attraverso la giustizia. Di Marcello Gilmozzi.
- 97):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Quando il Sindacato fa Politica. Benvenuto super - Craxi. Di Remigio Cavedon. - Finalità e progetti
organizzativi. I Cattolici di Spagna nella lotta politica. Di Raffaello Masci. - Sulla Rivista ' Donna e Società ' , problemi e proposte del Movimento
Femminile DC. Di Sandro Caputo. - La CEE paralizzata? Di Arturo Pellegrini. - Politica interna. La crisi politica nel giudizio dei d.c. Forlani: un
errore l'interruzione della Legislatura. - Un appello del Movimento Anziani dc per superare la crisi. Garantire la libertà e la vita democratica.
- 98):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Dopo la missione del Ministro Colombo. Tra l'Italia e il Medio Oriente. Di Gianfranco Rossi. - Più che
mai viva la memoria del suo sacrificio. Salvo D' Acquisto: eroismo e cristiana abnegazione. Di Luciano Burburan. - Congresso Internazionale.
Informatica e Diritto. Di Alfredo Vinciguerra. - Politica interna. Vita del Partito. Serra ha aperto a Cagliari i lavori del Comitato Regionale. Profondo
rinnovamento della DC in Sardegna.
- 99):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Una verifica per Gonzalez. Di Pasqualino Spadafora. - La Enciclica di Leone XIII del Maggio 1891.
Oltre Marx per la difesa della classe lavoratrice. Di Claudio Schwarzenberg. - Ma il robot è un amico. Di Alfredo Vinciguerra. - Politica Interna.
Assemblea con interventi di De Mita, Piccoli e Bianco. Gruppo DC alla Camera: un bilancio positivo. - La crisi politica nel giudizio del dc.
Articolo del Presidente del c.n. Piccoli: ' Governare è la 1° responsabilità. '
- 100):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Non giocare con la Storia. I diari di Hitler. - Salta il Vertice del Comecon. Tempi difficili per l'Impero.
Di Arturo Pellegrini. - Motivazioni diverse, ma scenario pericolosamente simile. Parigi: torna l'ombra dei disordini del '68. Di Franco Colombo.
- Politica Interna. La dolorosa scomparsa di Tommaso Morlino. Un lungo corteo a Palazzo Madama. - Il telegramma inviato alla moglie. Piccoli: è stata
una grave perdita per la Democrazia. - Il messaggio del Presidente della Corte Costituzionale. Elia: spese ogni energia al servizio dello Stato. - Il
Seminario a Bari nel 5° Anniversario della morte del Presidente DC. Oggi doveva commemorare Moro, la DC li ha uniti anche nel ricordo. Di Domenico
Pinto.
- 101):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Cambiamento sì, ma non in peggio. - Si accontenterebbe anche del 46 per cento. Berlinguer vuole tutte
le sinistre. Di Nicola Guiso. - Appunti di Storia / Nel Documento della DC del Maggio 1943 su ' l'Ordine Internazionale ' . Come rimuovere le cause dei
conflitti tra gli Stati. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Politica interna. La linea della DC ribadita dal Presidente del CN, Flaminio Piccoli. Dare
maggior vigore alla attuale maggioranza. - In vista delle Amministrative. Assisi: successo delle 'primarie' per i candidati dc . Di Paolo Meattelli.
- Lo scoop giornalistico infondato. L'arma della Sinistra per cercare voti alle Elezioni. A San Marino la DC contrappone idee chiare allo scandalismo
PCI. Di Renato Di Nubila. - Intervento del Ministro al 'Nuovo' di Milano. Colombo: collaborazione con Laici e Socialisti.
- 102):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Un fenomeno con molte cause. Astensionismo e schede bianche. Di Nicola Guiso. - Dall'esilio in URSS
al rientro in Grecia. Parabola di Markos il guerrigliero pentito. Di Sandro Caputo. - Un Convegno di storici a Roma . Formazione dell'Europa e
prospettive d'integrazione. - Il blitz elettorale della signora Thatcher. Di Arturo Pellegrini. - Politica interna. Pianificazione e razionalità sono oggi gli
strumenti indispensabili per la gestione dei mezzi finanziari. Metodi amministrativi e spesa pubblica. Di Enzo Cardi. - Esempi clamorosi di 'malgoverno'
Le Giunte 'Rosse' pianificano lo sperpero. Di Remigio Cavedon. - Lo sgretolamento dei Radicali. Pannella lamenta di essere dimenticato.
- 103):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. In vista del Vertice di Williamsburg. Unità obbligata per l'Occidente. Di Luca Lauriola. - Tra le
piattaforme petrolifere e i reperti della Magna Grecia. Gela: un esperimento pilota proiettato nel Mediterraneo. Di Angelo Paoluzi. - La visita di Hu nei
Balcani. La Cina cerca amici nell'Est Europeo. Di Arturo Pellegrini. - Speciale. De Giuseppe traccia un bilancio dell'VIII Legislatura. Senato. Interrotto
per volere del PSI un lavoro intenso e molto positivo. Intervista di Sandro Brugnolini. - Speciale. Bianco: inopportuna la liquidazione della Legislatura.
Camera. Compromessa una stabilità indispensabile per battere la crisi. Intervista di Nicola Guiso. - Leggi e Riforme. - Iniziative della DC. - Dialettica
costruttiva. - Politica interna. Riguardano i Seggi Senatoriali. Ieri riunione dell'ufficio politico. Adempimenti Elettorali stabiliti dal Partito. - Posizioni
contraddittorie del PSDI. Elezione diretta del Capo dello Stato? - Il provvedimento approvato ieri dal Consiglio dei Ministri. I contenuti del Decreto
su previdenza Sanità. - Dichiarazioni di esponenti DC. Chiediamo al PSI chiarezza politica sulle alleanze.
- 104):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Interessante intervista di Sciascia. Battersi per un voto consapevole. Di Nicola Guiso. - 'Le Sinistre
e il terrorismo'. Di Remigio Cavedon. Condanne postume e tardive di lunghi 'anni di piombo'. Di Walter Mauro. - Si voterà in Novembre? Turchia: il
difficile ritorno alla libertà. Di Arturo Pellegrini. - Politica interna. Il discorso di investitura del Neo Presidente del Senato:' Rispetterò il senso di questa
votazione'. Di Sandro Brugnolini. Il Presidente del Senato Vittorino Colombo. - Il discorso pronunciato dal Presidente del Consiglio a Palazzo Madama.
Appello di Fanfani a non cedere alle tentazioni dell'astensionismo. - La commemorazione di Ossicino. Ricordiamo ai giovani la lezione di Morlino.
- 105):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. I Neo - Leninisti. Di Remigio Cavedon. - Una rilettura degli anni della contestazione. Democrazia
Cristiana e consenso cattolico. Di Nicola Raffa. - Una ricerca terapeutica. Il rapporto malato - medico come speranza per il cancro. - Coalizione
social liberale a Vienna. Austria: il Governo dei perdenti. Di Gianfranco Rossi. - Politica interna. Nella scena politica italiana. Pannella si candida tra i
'desaparecidos' . - Vita del Partito. Insediata dal Cav. Luigi Bruno la Giunta provinciale. Costituito a Foggia il Movimento Anziani. - Convegno sulla
scuola con Franco Falcucci e Silvia Costa. E a Roma i giovani della DC rilanciano la loro presenza.
- 106):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. La polemica Mosca - Varsavia. L'URSS rinserra i ranghi dei ' Paesi fratelli '. Di Marcello Gilmozzi.
Nel Centenario della nascita di Antonio Alberti. Al lavoro nella 'Pentarchia' in tempi difficili per il PPI. Di Gabriella Fanello Marcucci. - L'ultimo
libro di M.A. Macciocchi. C'è un mistero nel 'caso' di Waldeck Rochet. Di Angelo Paoluzi. - Politica interna. è in gioco la stabilità politica della
prossima legislatura. La DC insiste: i Socialisti scelgano subito gli alleati. - Eroi del nostro tempo. PCI in crisi:c'è rigore e rigore.
- 107):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Riprendono oggi i Negoziati. Missili: da Ginevra caute speranze. Di Gianfranco Rossi. - Per un
rinnovato impegno nelle Istituzioni. La presenza degli Esterni nella strategia della DC. Di Gianfranco Garancini. - Una conversazione di Celso
Destefanis. I giovani dc nell'immediato dopoguerra. Di Roberto Benedetti. - L'impegno oscuro del Parlamentare. Di Nicola Guiso. - Politica interna.
La Democrazia Cristiana respinge i tentativi propagandistici del PCI e del PSI. Ma quale restaurazione, la DC è forza popolare. - Il Ministero
dell'interno si prepara alla consultazione di giugno. Primi risultati elettorali già nel pomeriggio del 27. Di Fabrizio Cerri.
- 108):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. L'impareggiabile Foot. Miti e Utopie del Laburismo. Di Arturo Pellegrini. - Il fenomeno in una
Analisi dell'UNESCO. Giuste rivendicazioni dei lavoratori immigrati. Di Sandro Caputo. - Un disinvolto ' Pamphlet' sulla Stampa Cattolica. Di
Angelo Paoluzi. - Politica Interna. Interventi di Esponenti del Partito in vista delle Elezioni. La DC chiede ai Partiti chiarezza di programmi.
- Ma il problema vero è quello di una nuova gestione dei grandi centri. La crisi colpisce le grandi città. Si riscopre il fascino del 'piccolo'. Di Primo
Antonini.
- 109):'Il Popolo;1983, Fatti e Commenti. Argomenti. Prova di solidarietà dagli operai di Genova. Di Alfredo Vinciguerra. - Dopo 7 anni di Regime autoritario.
Argentina: la DC per la ripresa Democratica. Di Gianni Grillo. - Gli itinerari turistico - culturali del Sud. Di Federico Tedeschini. - Alla vigilia di
Stoccarda. Ombre sull'Europa. Di Arturo Pellegrini. - Politica interna. Consenso delle Organizzazioni Sindacali mediche 'non firmatarie' sulla
proposta Borrusa. Mediazione DC sulla vertenza Sanità. - La Camera ha commemorato lo scomparso Presidente del Senato. La grande fede nella
Democrazia che ispirò Tommaso Morlino.
- 110):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Si apre il Dibattito sui programmi. - Un seminario di studi a Roma. L'eredità di pensiero e azione di La
Pira. Di Anna Maria Greco. - Un Dibattito a Roma. Ricerca della verità sul problema antisemitismo. Di Franco Palmieri. - Politica interna.
Convocati da Colombo i nostri ambasciatori nei Paesi della Comunità Europea. L'impegno dell'Italia per rilanciare la CEE. Di Arturo Pellegrini.
- Interventi di esponenti del Partito in vista delle elezioni. Lo sviluppo è favorito dalle scelte della DC.
- 111):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Le manie 'golpiste' rispuntano a sinistra. Di Remigio Cavedon. - A proposito di una trasmissione
televisiva. Il 'caso Guarnaschelli ' e i bolscevici di cristallo. Di Sandro Caputo. - I Cattolici nella vita pubblica. Di Maria Galluzzo. - Candidato del PSI e
e del PCI. I 2 De Martino. Di Nicola Guiso. - Politica interna. Funzione e ruolo del Parlamento: ne parla il Presidente del Senato, Vittorino Colombo.
Anticipare la società e servirla con efficacia. Intervista a cura di Sandro Brugnolini. - Augusto Del Noce spiega perché si è candidato per il nostro Partito.
La DC difende valori autentici. - Appello di Italia Nostra che non appoggerà liste 'verdi' . I Partiti si adoperino a favore dell'ambiente. Di Laura
Ottaviani.
- 112):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Le gravi tensioni sociali. Quale modello per lo sviluppo? - Votare per chi e per che cosa. Di Alfredo
Vinciguerra. - Appunti di Storia / Nel Maggio 1923 dopo l'uscita dal Governo Mussolini. Il passaggio dei Popolari all'opposizione. Di Gabriella
Fanello Marcucci. - In un libro di André Frossard. Un dialogo con Papa Wojtyla. Di Roberto Benedetti. - Politica interna. I Temi Politici nei
discorsi degli esponenti democristiani. Elezioni. La DC si batte su una proposta chiara. - Una Intervista dell'ex Governatore della Banca d'Italia.
Carli: con la DC per incoraggiare la 'stabilità'.
- 113):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. L'anticentrismo è una politica? - Quando a 'sinistra' si cela la 'destra'. Di Alfredo Vinciguerra.
- L'opportunismo dei Comunisti Francesi fu il PCF. Mosca cocchiera della 'Rivoluzione' del '68. Di Angelo Paoluzi. - Rilevazione sul costo della vita.
Sono queste le città più care al mondo. Di Franco Angelini. - Politica interna. Il Dibattito Politico pre - elettorale negli interventi di esponenti della
Democrazia Cristiana. La DC per una intesa leale. Nessuna pretesa di accordi a scatola chiusa. - L'On. Andrea Borruso a Lodi ai quadri periferici
della DC. Qualità della vita. Che scelte politiche impone? Dall'inviato Nicola Raffa.
- 114):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. La Democrazia minacciata. - Il PCI tra irrealtà e confusione. Di Alfredo Vinciguerra. - Alle origini del
malessere nella Magistratura. Democrazia e privilegi nelle cariche pubbliche. Di Antonio Grumelli. - Una Cultura a favore di emarginati e oppressi.
Di Raffaello Masci. - Politica interna. Gli esponenti della Democrazia Cristiana sottolineano le tante contraddizioni degli altri Partiti. Tutti insieme
alle Urne ma per astenersi questo il non senso del Partito Radicale. - Per una più incisiva difesa dei diritti della terza età. Movimento Anziani: si sviluppa
l'organizzazione. Di Giuseppe Brusasca.
- 115):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Rognoni capolista a Milano. Un nuovo clamoroso infortunio dell'Unità. - Il primo dopo la vittoria
elettorale. La CDU a Congresso senza trionfalismi. Di Gianfranco Rossi. - Ribadita la natura privatistica. La Corte Costituzionale e gli Istituti di
patronato. Di Claudio Schwarzenberg. - Una ricerca di orientamento scolastico. Per non perdersi alla fine delle medie. Di Giovanni Firmani.
- Politica interna. La Conferenza Stampa del Segretario politico della DC De Mita. Presentati i candidati. Marco Giudici. - 9000 candidati si
contenderanno i Seggi in Parlamento. Conclusa l'Operazione liste, si apre la campagna elettorale.
- 116):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Ora Toni Negri è quasi un angelo. Di Remigio Cavedon. - Il Convegno di Modena su F.L. Ferrari.
Le prospettive del popolarismo inserite nella visione Europea. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Politica interna. La DC ribadisce l'invito agli altri
Partiti, per maggiore chiarezza. Craxi dica agli Elettori quali progetti ha il PSI.
- 117):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Perché si replica il ' maggio francese' . Di Alfredo Vinciguerra. - Nella verità del 'socialismo reale'.
La malinconica vita della gente di Praga. Di Renzo Golinucci. - La Conferenza della 'Dragan' . Lo spirito Europa e l'Asia. Di Paolo Pinto.
- Politica interna. Fin dalle prime battute il Partito si presenta agli Elettori con posizioni ben definite. La Campagna Elettorale entra nel vivo.
- Massima chiarezza nella linea DC.
- 118):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. L'Internazionale DC e l'America Latina. - L'URSS si prepara a celebrare solennemente l'80°
Anniversario del Partito. Radiografia del PCUS dalla fondazione ad oggi. Di Sandro Caputo. - Politica interna. Sono necessari contenuti
concreti e proposte realistiche. La vera governabilità non è fatta di slogan. - La DC guarda fiduciosa alle Elezioni di oggi. Ridare a San Marino
capacità di Governo. Di Renato Di Nubila.
- 119):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Chi torna al '48. Di Alfredo Vinciguerra. - Agli inizi del secolo la fondazione della Lega bianca
nella Regione. I lavoratori nelle lotte dei Cattolici in Calabria. Di Ferdinando Cassiani. - Chi garantisce regolarità alla macchina elettorale. Di Roberto
Benedetti. - La strategia economica di Kohl. Bonn: austerity e spazio al privato. Di Gianfranco Rossi. - Politica interna. L'Economia del Paese ha bisogno
di un programma rigoroso per rilanciare produttività e investimenti. Rafforzare la Democrazia Cristiana per dare più stabilità al Governo.
- 120):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti.Un Ministro di Gonzàles a Bruxelles. La Spagna e la NATO. Di Pasqualino Spadafora. - In margine al
conflitto Iran - Irak . La difficile ricerca del 'grande Islam'. Di Paola Brianti. - Politica interna. Il Presidente del C.N. dc si riallaccia alla relazione
Ciampi. Piccoli: saldi legami con il mondo libero. - Appello ai lavoratori Cristiani. L' MCL invita a votare DC. - Questione centrale è la crisi
economica. Rinnovamento nei comportamenti e nella coerenza. Di Paolo Sartori.
- 121):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. L'Unità e la Magistratura. La legge non è uguale per tutti? - La signora 'di ferro' potrebbe conquistare,
ben al di là dei suoi meriti, una vittoria di dimensioni storiche,. Perché la Gran Bretagna volta le spalle al Labour. Di Arturo Pellegrini. - Politica
interna. Un'Intervista del Segretario Politico De Mita: al PSI chiediamo coerenza. - Crisi economica e inflazione. Romiti risponde a Berlinguer: la colpa è
del PCI.
- 122):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. La sub cultura dell'inflazione. Di Alfredo Vinciguerra. - Un 1° bilancio dell'avvento al potere.
Andropov: sei mesi di attese fallite. Di Filippo Paliotta. - L'ultimo numero di 'Tempo Presente'. L'incerto pacifismo di Berlinguer. - Ma a cosa mira
l'Unione Sovietica? Euromissili Russi come i funghi. Una Conferenza del prof. Dragan. L'Europa all'alba del 2000. - Politica interna. Gli interventi dei
diversi esponenti del Partito. DC: Alleanza a 5 su programmi chiari. - I Socialisti dicano come intendono garantire la governabilità. Incertezze del PSI
e crisi di stabilità. Di Alberto Aiardi.
- 123):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. La 'sondaggite' male di stagione. - Stato di emergenza in Perù. Democrazia fragile tra terrorismo e golpe.
Di Pasqualino Spadafora. - 2 Interpretazioni 'popolari' sulla Dittatura. A confronto Sturzo e Ferrari nel giudizio sul fascismo. Di Gabriella Fanello
Marcucci. - Politica interna. Il contributo dei Democratici Cristiani al Dibattito. La sfida del rigore impone ai Partiti scelte coerenti.
- 124):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Furiosi attacchi di Mosca agli USA. No alle ' aperture' . Di Yuri Andropov. - I molti errori commessi.
In nome di un'astrazione ideologica. L'ostinata utopia della ' Sinistra Unita'. Di Arturo Pellegrini. - Politica interna. De Mita risponde ai Comunisti.
Piccoli e Mazzotta: Riforme per rafforzare la Democrazia. Soltanto risanando l'Economia si difendono i Ceti più deboli. - Intervento dell'On. De Mita
ad Avellino. Aperta in Irpinia la Campagna DC per le Elezioni. Di Alfonso D'Andrea.
- 125):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Dove è finita la 'nuova sinistra?' . - La 'Pax Israeliana' un anno dopo. - Scontata, nelle Elezioni di
domani, la vittoria dei Conservatori. Londra: la sorpresa può venire dal centro. Di Arturo Pellegrini. - Un libro di André Neher. La Storia nella
Bibbia e il mondo contemporaneo. Di Franco Palmieri. - Politica interna. Il contributo dei Democratici Cristiani al Dibattito Elettorale. Un
confronto serio sulle strategie per la ripresa.
- 126):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. ' Indipendenti ' a sinistra, da chi ? Di Nicola Guiso. - Nella continua trasformazione della vita sociale e
politica. Nuovi spazi aperti ai processi educativi. Di Gabriella Nesta. - Vigilia della Beatificazione. Apostolato del medico e sacerdote Cusmano. Di
Bernardo Cerri. - Politica interna. Il contributo dei Democratici Cristiani al Dibattito Elettorale. Noi Conservatori? Abbiamo guidato la trasformazione.
- 127):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Gli attacchi del PCI alla DC. Una polemica sterile e deviante. Di Nicola Guiso. - Un Volume sui
'Documenti sociali della Chiesa' . Per ricordare il cammino dei Cristiani nella Società. Di Angelo Paoluzi. - Politica interna. Il contributo dei
Democratici Cristiani al Dibattito Elettorale. Piccoli: Istituzioni al passo con l'Europa. - Vita del Partito. Intensa attività in provincia di Roma.
Incontri della DC con gli Elettori. - Dibattito indetto dal M.G. La DC nei giovani suscita interesse.
- 128):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Dopo la sconfitta Laburista. Il nocciolo della questione. Di Arturo Pellegrini. - Appunti di Storia / nel
discorso di Pio XII ai lavoratori il 13 giugno 1943. Le Tesi dei Cattolici sulla ' Questione operaia'. Di Gabriella Fanello Marcucci. - L'Italia in testa
per gli aborti nella CEE. ' Rispetto della vita' secondo il PCI. Di Nicola Guiso. - Politica interna. Perdenti neutralismo e Massimalismo economico.
Piccoli: l'Europa guarda ad Occidente. - Occorre rafforzare le difese immunitarie della Democrazia. Scheda bianca: fuga dalle responsabilità. Di Antonio
D'Ambrosio.
- 129):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Scoperta eccezionale del PCI. Quanto era avanzato il modello frontista! Di Remigio Cavedon. - Una
Inchiesta della Sism - Cisl. La condizione attuale dell'insegnante in Italia. Di Massimo Gilardi. - Evidenze congiunturali in USA e RFT. Occupazione e
Inflazione. Di Nino Galloni. - Politica interna. L'incontro di De Mita a Bologna con il Movimento Popolare. La DC con i giovani per la Pace.
- Difendere la dignità dell'uomo: questo l'obiettivo dei credenti. Di Marco Bargellini. - Il contributo dei Democratici Cristiani al Dibattito Elettorale.
Stabilità Politica indispensabile per uscire dalla crisi.
- 130):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. ' Interregno' al Cremlino. - DC e PCI a Torino. Di Nicola Guiso. - Sulle piste di una antica civiltà.
Un viaggio di secoli alla frontiera dell'Islam. Di Filippo Paliotta. - Simposi a Roma. La presenza di Garibaldi in America Latina. Di Maria Galluzzo.
- Politica interna. Un'Intervista del Segretario Politico De Mita all'Agenzia Asca. Il Governo deve nascere dal voto. - Il contributo dei Democratici
Cristiani al Dibattito Elettorale. La DC sollecita chiari programmi agli altri Partiti.
- 131):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Un dramma Europeo. 30 anni fa la rivolta di Berlino. Di Marcello Gilmozzi. - La maschera e il volto del
Comunismo al potere. Le categorie di élite nella Società dell'Est. Di Sandro Caputo. - Politica interna. Il contributo dei Democratici Cristiani al
Dibattito Elettorale. Sereno confronto sui programmi non sul potere.
- 132):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Incredibili reazioni alla Sentenza di Rimini. Diritto formato PCI. - Nel panorama della stampa periodica.
Le riviste a difesa della famiglia italiana. Di Raffaello Masci. - L'Internazionale Democristiana per la Pace nel CentroAmerica. - L'ultimo numero di
'Mass Media'. La Politica nell'era delle comunicazioni di massa. Di Angelo Paoluzi. - Politica interna. Il contributo dei Democratici Cristiani al
Dibattito Elettorale. Chiare le proposte formulate dalla DC per la Legislatura.
- 133):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Magri: una ipotesi fragile e incerta. Di Nicola Guiso. - Le maschere e il volto del Comunismo al potere.
L'operaio sotto la sferza del padrone burocrate. Di Sandro Caputo. - Politica Interna. Il contributo dei Democratici Cristiani al Dibattito Elettorale. Un
Governo stabile per assicurare un nuovo sviluppo.
- 134):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Se la famiglia consuma di meno. Di Alfredo Vinciguerra. - Nel rispetto dei princìpi Costituzionali.
Scelte politiche e Riforme Istituzionali. Di Luigi Granelli. - Religiosità e limiti della cultura di Sinistra. Di M. F. Rabaglietti. - No in Afghanistan ad
azioni umanitarie. Di Angelo Paoluzi. - Politica interna. Il contributo dei Democratici Cristiani al Dibattito Elettorale. Si esce dalla crisi con programmi
e alleanze coerenti.
- 135):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Manicheismo dei Comunisti. Di Nicola Guiso. - La maschera e il volto del Comunismo al potere.
L'Utopia Maoista dell'egualitarismo. Di Sandro Caputo. - Politica interna. Il contributo dei Democratici Cristiani al Dibattito Elettorale. Esigenza
primaria è dare al Paese stabilità di Governo.
- 136):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. La Pax Sovietica e l'Utopia Cristiana. Di Marcello Gilmozzi. - Appunti di Storia / Ricordo nel
centenario della nascita. Gabriotti un martire nella lotta al Fascismo. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Le Conferenze della Dragan. L'Europa di ieri e
quella di domani. Di Paolo Pinto. - La crisi economica e politica in Brasile. Di Pasqualino Spadafora. - Politica interna. Il contributo dei Democratici
Cristiani al Dibattito Elettorale. Scelte coerenti per dare al Paese un nuovo progresso.
- 137):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Il successo dei Cattolici nel Consiglio Universitario. - Rapporto aperto DC con il mondo culturale.
Di Paolo Cabras. - I nodi reali del Paese hanno anche una dimensione sovranazionale. Perché si rifiutano di parlare dell'Europa? Di Arturo Pellegrini.
- Opzioni concrete. Proposte agli Elettori sui Temi Istituzionali. Di Manfredi Bosco. - Politica interna. Il contributo dei Democratici Cristiani al
Dibattito Elettorale. Per cambiare nella certezza un voto che rafforzi la DC.
- 138):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. L'appello di Sakharov e il ritiro del PCI. Da Gorky a Praga. Di Marcello Gilmozzi. - Un appello
Elettorale di intellettuali del PCI, e la condizione dello scrittore nell'Est Europa. Sotto il torchio del censore comunista. Di Sandro Caputo.
- Politica interna. Il contributo dei Democratici Cristiani al Dibattito Elettorale. Più forza alla DC per guidare la nuova stagione della ripresa.
- 139):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. L'Araba Fenice dell'alternativa. Il PCI è meno centrale. - Atene Presidente di turno della CEE.
La Grecia e l'Europa. Di Arturo Pellegrini. - Appunti di Storia / In difesa della libertà di stampa nel 1923. La sfida di Donati al Regime Fascista.
Di Gabriella Fanello Marcucci. - L'Università dell'ONU e i programmi di studi. Di U. Massimo Miozzi. - Politica interna. Piccoli: occorre cercare una
terapia con pacatezza. DC garante di Democrazia. - Forlani: il Partito deve prepararsi a 'confrontarsi con tutti' . Abbiamo un'unica linea. - Il dopo - voto
e le prospettive politiche all'esame degli Esponenti Democristiani. La responsabilità di rappresentare nel Paese un terzo dell'Elettorato.
- 140):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Per una Diplomazia dei piccoli passi. Di Marcello Gilmozzi. - è necessario salvare l'unità a scapito degli
obiettivi? C'è anche chi vuole l'Europa dei mercanti. Di Giancarlo Piombino. - Due Saggi di 'Civiltà Cattolica' . L'Utopia di Marx 100 anni dopo.
Il PCI perde ma pretende l'alternativa. Di Remigio Cavedon. - Politica interna. Il Dibattito tra i Democratici Cristiani sul risultato delle Urne.
Realismo, ma senza spirito di cedimento nell'affrontare il dialogo del dopo - voto.
- 141):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Come sopravvivere ai radical - chic. Di Remigio Cavedon. - La Legge di esproprio di taluni beni della
Chiesa. Il Dom Mintoff di Malta contro la libertà religiosa. Di Mario Narducci. - Tragedia senza fine nella Cambogia. Di Filippo Paliotta.
- Politica interna. Sulle presidenze delle commissioni. Polemica tra Radicali e PCI. I primi adempimenti del nuovo Parlamento. - Valutazioni sul
dopo - voto di De Poli e Fracanzani. Rognoni: il Paese ha bisogno di chiarezza e unità. - La malattia è del sistema di potere, non del 'Sistema DC'.
Ha origini lontane nel tempo l'improvviso calo dei voti DC. Di Edoardo Speranza.
- 142):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Dalla prigione al Parlamento. L'On. Toni Negri . Di Allirio Faleri. - Bucarest mette apertamente in
discussione il criterio dello 'Stato Guida'. L'alternativa romena al modello Sovietico. Di Arturo Pellegrini. - Incredibile incuria di Addis Abeba. Il
grano e la fame. - Politica Interna. Il Dibattito politico sul dopo - Elezioni. Analizzare il voto in termini corretti.
- 143):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. I giornalisti sul palcoscenico. Di Marcello Gilmozzi. - Giova soprattutto ai Sovietici l'eliminazione
del Leader dell'Olp. Perché hanno tentato di assassinare Arafat. Di Arturo Pellegrini. - Politica interna. è cresciuta l'area ' Laica ', ma non ha
espresso una alternativa. è in discussione il futuro della Democrazia industriale. - Il contributo di esponenti del Partito. La crisi si supera con gli
strumenti indicati dalla DC. - Come si è distribuito il consenso alle varie forze il 26 e 27 Giugno. Quali tendenze nuove dal voto giovanile? Di
Alberto Valentini. - La signora Marcos da Fanfani e dal Papa. Filippine - Italia: più collaborazione.
- 144):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Atene alla guida della CEE. Una Presidenza ' scomoda' ? Di Arturo Pellegrini. - Appunti di Storia /
/ Dimissioni di Sturzo da Segretario del PPI il 10 luglio 1923. Il Partito Popolare nei rapporti con la Chiesa. Di Gabriella Fanello Marcucci.
- L'Italia e il futuro. Assenza di progetto. Di Alfredo Vinciguerra. - Politica interna. Conferenza Stampa con Pannella 'sponsor' del neo - deputato.
Negri vuole cancellare gli anni di terrorismo. Di Remigio Cavedon. - Interventi di d.c. sulla situazione politica. La Governabilità è obiettivo prioritario.
- Domani in tutta Italia la Polizia di Stato celebra il 131° Anniversario. Un impegno senza tregua in difesa della Democrazia.
- 145):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Se il nuovo Parlamento scoprisse la giustizia. Di Alfredo Vinciguerra. - Sopravviverà il Khomeinismo
agli eccessi del Regime? L'Iran tra repressione e crisi economica. Di Filippo Paliotta. - Comunismo e lotta alla fame. Di Paolo Cremonesi. - Politica
interna. Dall'Assemblea di Montecitorio ha ottenuto 480 voti. Nilde Jotti confermata Presidente della Camera. Di Nicola Guiso. - Dibattito nel Partito.
Piena solidarietà alla linea De Mita nella DC Veneta. - Scatena polemiche la presenza del deputato radicale in aula. Il direttivo del gruppo DC solleva
il ' Caso Negri '.
- 146):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Istrionismo e indignazione. Di Nicola Guiso. - 30 anni fa in Ungheria l'inizio di un 'nuovo corso ' poi
sbarrato dai carri armati dell'Unione Sovietica. La grande illusione di Imre Nagy. Di Sandro Caputo. - Politica interna. Riunita a Roma la Direzione
Centrale del Movimento. Risultati Elettorali: una severa analisi degli anziani dc. - Anche il più votato. è Cossiga il più giovane Presidente del
Senato. - Da Pertini i Presidenti delle Camere.
- 147):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. La Riforma Istituzionale. La DC sottolinea urgenze e necessità. Di Nicola Guiso. - è ormai tempo
di avviare una coraggiosa strategia di rilancio. Una Politica comune per l' Europa in crisi. Di Arturo Pellegrini. - Ai confini con il Bangladesh. La
muraglia indiana. Di Filippo Paliotta. Politica interna. Intervista al Capogruppo DC alla Camera, Virginio Rognoni. Essenziale l'iniziativa dc per
le Riforme Istituzionali. A cura di Marco Giudici. - Breve riunione della delegazione che condurrà le trattative per il nuovo Governo. I gruppi della
DC affrontano gli adempimenti istituzionali. - Analisi del voto di giugno: Buttiglione, Rosati, Padre Sorge. Cattolici in Politica: iniziative e
presenza.
- 148):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Il Parlamento e il caso Negri. Di Alfredo Vinciguerra. - I programmi illustrati in un colloquio con
il prof. Broglio. L'attività spaziale in ambito nazionale. Di Mario Furesi. - Un Saggio di Vincenzo Selba. L'impegno di Giulio Pastore Sindacalista.
Di Roberto Benedetti. - Sul 'nulla di fatto ' rinvio a Ginevra. Per gli 'Euromissili' esame il 6 Settembre. Di Gianfranco Rossi. - Politica interna. Tra i
5 Partiti Dibattito sui vertici delle Camere. Uffici di Presidenza: riunioni dei capigruppo. - Problemi Istituzionali e funzionalità del Parlamento.
Riprendere sulle Riforme il cammino già intrapreso. - Vita del Partito. A Torino una Conferenza programmatica. Nuova presenza nelle grandi città.
- 149):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Le molte incognite della governabilità. Di Alfredo Vinciguerra. - Appunti di Storia / In Parlamento
nel luglio 1923. La battaglia dei Popolari contro la ' Legge Acerbo '. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Un libro di Giuseppe Costa. L'essere Cristiani
nella vita sociale. Di Gabriella Nesta. - Quale ipotesi per il M.O.; il ruolo dell'Egitto. Di Arturo Pellegrini. - Politica interna. Presentati al Senato
numerosi progetti di Legge. I Parlamentari DC sono già a lavoro. Di Sandro Brugnolini. - Preannunciato dal responsabile D'Andrea in vista di un
corso in Lombardia. Nuovo impulso dal Partito alla attività di formazione. - Le prospettive socio - politiche in un documento del Movimento Popolare.
La DC prosegua nel Processo di rinnovamento.
- 150):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. La politica di rigore della DC. 1° obiettivo è l'occupazione. - Il lungo sentiero della cooperazione
Est Ovest. Da Togliattigrad al gasdotto siberiano. Di Sandro Caputo. - La missione di Kadar a Mosca. L'alleato scomodo. Di Arturo Pellegrini.
- Politica interna. Le conclusioni del Comitato centrale del Partito Comunista. Il PCI attacca Craxi e conferma l'alternativa. - La Sen. Falcucci
risponde alle critiche. Valide le scelte del piano biennale per l'Università.
- 151):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. La realtà politica e le statistiche. Di Marcello Gilmozzi. - Analisi delle scelte politiche in un libro di
Michele Millozzi. Le province Marchigiane dall'Unità alla Repubblica. Di Giancarlo Galeazzi. - Un Seminario a Strasburgo. La donna nel mondo del
lavoro. - Proposte di Legge e impegni partitici. Di Nicola Guiso. - Europarlamentari in Guatemala. - Politica interna. Per le autorizzazioni, il
regolamento e le elezioni. Elette alla Camera le nuove giunte.
- 152):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. La grave attualità del Centro America. Di Pasqualino Spadafora. - La 'Storia d'Italia e d'Europa' edita
dalla Jaca Book. Eventi fuori dallo schema della lotta di classe. Di Angelo Paoluzi. - Studio di ' 30 giorni' . Lo strano Ecumenismo del 'Consiglio
delle Chiese ' . Di Paolo Cremonesi. - Chi governa l'informatica? Di Alfredo Vinciguerra. - Politica interna. Il Dibattito sulle cause del calo elettorale
del Partito. Coraggio di rinnovarsi anche a duro prezzo. Di Andrea Ceccarelli. - Un'insidia per l'umanità, scrive l'Osservatore. Gli errori del Marxismo
snaturano uomo e società.
- 153):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Dopo le dimissioni di Habib. Una svolta in M.O.? Di Arturo Pellegrini. - Nel Centenario della nascita
di Louis Massignon . Un pioniere del dialogo tra Cristiani e Musulmani. Di Piero Lungherini. - Politica interna. Palazzo Chigi puntualizza dopo il
'caso' Emilia Romagna. Assunzioni: illegittime senza decreto di deroga. - Obiettivo: il miglioramento delle condizioni ambientali. Una proposta di legge
DC contro il nemico 'rumore'. Di Sandro Brugnolini, - Una Intervista del Presidente della Corte Costituzionale, prof. Elia. Nel programma di Governo
più spazio per l'operatività del Parlamento.
- 154):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Le proposte della sinistra indipendente. Tante 'partite' di inutile fantasia. - Nel confronto teso a
superare ogni diversità di opinione. Prospettive del Movimento Europeo per la Pace. Di Thomas Jansen. - Conferenza a Ginevra. La lotta dell'ONU al
razzismo. Di Filippo Paliotta. - Se ci confrontiamo con l'America. Di Alfredo Vinciguerra. - Politica interna. Il Dibattito nel Partito sul dopo - voto.
20 proposte per rilanciare l'iniziativa DC.
- 155):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Prospettive per una politica. Una nuova presenza nei grandi centri. Di Nicola Guiso. - Da alcune recenti
indagini del settore. I progressi nel sistema della comunicazione. Di Angelo Paoluzi. - Un libro di Mons. Fagiolo. La Chiesa per la tutela dei valori della
famiglia. Di Paolo Cremonesi. - Politica interna. Moralità, Pace, equità nel rigore, efficienza. Le ACLI indicano al nuovo Governo 4 obiettivi.
- 156):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Un Dibattito in Francia. Intellettuali e Politica. Di Arturo Pellegrini. - Il Dibattito sulle modifiche
all'assetto urbanistico di Roma. I fori della discordia. Di Mario D'Erme. - Finanziamenti della CEE per progetti in Africa.
- 157):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Una strada da non seguire. Sottosegretari e Direttori generali. - Come è visto dall'ex segretario del
Partito Comunista di Croazia. Il dopo Tito per i popoli della Jugoslavia. Di Sandro Caputo. - Più spazio ai Laici nella vita della Chiesa. Di Roberto
Benedetti. - Politica interna. Il Dibattito nella DC. Un patto chiaro migliore garanzia per il Governo. - Vita del Partito. La Festa dell'amicizia a
Olmeneta. - Rinnovarsi con l'apporto del mondo del lavoro.
- 158):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Una idea nuova ma discutibile. I Ministeri ' orizzontali '. - Disponibilità al PM per misure 'urgenti'
e sistema garantista. A quale Giudice il potere di limitare la libertà ? Di Mario Chiavario. - Politica interna. Il Dibattito sulle prospettive di Governo.
La DC non rinuncia alla sua funzione che è determinante. Molti i nodi da sciogliere durante la nona legislatura. Impegni e speranze per la scuola.
Di Adolfo Gente.
- 159):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Si riparla di Riforme in URSS. I limiti del modello. Di Arturo Pellegrini. - Il Dibattito su modifiche
all'assetto urbanistico della Capitale. Disinvolta operazione nel centro storico di Roma. Di Sandro Benedetti. - Politica interna. Con la proposta di
rinnovamento della DC. Verso una nuova Cultura politica. Perché è cresciuto nel Paese il rifiuto delle ideologie. Di Rinaldo Monni.
- 160):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Non bastano le misure finanziarie. I nodi da sciogliere nel dialogo Nord Sud. Di Arturo Pellegrini.
- Nel 40°simo Anniversario della caduta del fascismo. Le rivelazioni di Dollmann. Perché fu possibile la fuga del Re a Pescara. Di Nicola Guiso.
- L'eroismo del popolo Polacco. Di Sandro Caputo. - Politica interna. Opposizione costruttiva e giunte alternative nella Regione Emilia prigioniera
dell'immobilismo. La gestione PCI del potere. Di Simonetta Pagnotti. - Intorno all'esponente dc il Partito è cresciuto ampliando l'orizzonte politico.
La DC con Petrucci aprì la strada ai tempi nuovi della Capitale. Di Pietro Giubilo.
- 161):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Al di là delle vicende giudiziarie;le vere responsabilità dell'On. Toni Negri. - Quando l'immaginazione
dei Comunisti va al potere. Quale progetto per Roma ? Di Ennio Canino.
- 162):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Le verifiche sono impossibili nel PCI. Di Nicola Guiso. - Dopo la spartizione del Libano e la
dissoluzione dell'Olp. Quale soluzione per il Medio Oriente ? Di Arturo Pellegrini. - 5 Comuni nella Resistenza. Di Maria Galluzzo. - Politica interna.
Ha giurato il 43°simo Esecutivo della Repubblica. Il nuovo Governo ha assunto la pienezza dei suoi poteri.
- 163):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Il declino della Giunta Argentina, ultimo atto? Di Arturo Pellegrini. - Quando l'immaginazione dei
Comunisti va al potere. Assetto urbanistico di Roma e responsabilità della critica. Di Ennio Canino. - Un Articolo dell' Avanti! Giusto riconoscimento
per il centro - sinistra. Di Nicola Guiso. - Politica interna. I Quotidiani stranieri tra obiettività e pregiudizi. Nuovo Governo: com'è la Stampa estera.
Di Marco Giudici. - Puntuale Analisi del ' Censis ' che ripropone uno dei temi più cruciali del nostro sistema democratico. La difficoltà di governare
la società avanzata. Di Remigio Cavedon.
- 164):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Che fine fanno i surplus della CEE ? Il latte amaro. Di Arturo Pellegrini. - Appunti di storia / Nei primi
Documenti del luglio '43. Le idee della DC per la ricostruzione. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Convivenza inter etnica nel Trentino Alto Adige.
Di Franco Angelini. - Se c'è il computer al posto di Dio. Di Paolo Cremonesi. - Politica interna. Gravissimo il ritardo sui gravi problemi dello sviluppo
del Paese. Fermi al classismo la Cultura e i modelli di Governo del PCI. Di Remigio Cavedon.
- 165):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Un costume incivile. Sbatti il mostro in 1° pagina. - Profetico ammonimento per gli uomini del nostro
tempo. Lo Stato e i Partiti nella concezione di Sturzo. Di Francesco Malgeri. - Germania: verso l'autunno caldo. Di Gianfranco Rossi. - Politica interna.
Inaugurare una Cultura di Governo con più spiccato carattere associativo. Chiarezza e puntualità negli impegni programmatici. Di Emanuele Giudice.
Le contraddizioni del sistema. Esiste la frattura tra il politico e la realtà sociale ? Di Remigio Cavedon. - Documento del Presidente Fanfani sulla
attività dei servizi. Non dare al Partito armato possibilità di riciclaggio. - Su 'Prospettive' , Storia del Rapporto DC - PSI. Da Vallombrosa via alla
alleanza con i Socialisti. - Dal 28 settembre a Rimini un incontro di studio delle ACLI. Per una Riforma della politica.
- 166):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. I risultati positivi di un sondaggio. L'Europa è in crisi ma piace ancora. Di Gianfranco Rossi. - Forse in
autunno a Mosca il 'vertice' del Comecon. Andropov affronta la sfida economica. Di Arturo Pellegrini. - Le difficili scelte di Cgil, Cisl, e Uil. Quale
Sindacato per l'operaio del futuro? - Politica interna. Si articola in 5 capitoli il Programma del nuovo Governo. Incisivi impegni per la ripresa.
a): Economia e Finanza pubblica. -b): Politiche sociali. - c): Giustizia e lotta alla criminalità. - d): Le Istituzioni. - e): Politica Internazionale.
- 167):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Riflessi del conflitto nel Ciad. Il 'ventre molle' della difesa USA. Di Gianfranco Rossi. - 30 anni fa
l'inizio della lotta con il fallito assalto alla Caserma Moncada. Cuba: la via nazionale alla Dittatura di Castro. Di Sandro Caputo. - Politica interna.
Scienziati Europei ed Americani a Convegno con il Papa. Le scienze dell'uomo nella società futura. - A Rimini mostre, tavole rotonde, dibattiti.
'Meeting '83': tecnica e fede si interrogano. Di Paolo Cremonesi. - La spassionata analisi di un docente difronte alle carenze di una struttura decisiva.
Esame di maturità: sarebbe opportuno riformarlo solo con più aderenze alla realtà. Di Vittorio Pecori.
- 168):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Evitare rincari ingiustificati dei prezzi. Un colpo di freno all'inflazione. Di Luigi Valente. - Quando
l'immaginazione dei Comunisti va al potere. Esperimenti a Roma di Stalinismo architettonico. Di Ennio Canino. - Politica interna. L'On. Rognoni
ha fatto alla Camera la dichiarazione di Voto dc. Misurarsi con serietà sul terreno dei fatti. - Il Sen. Bisaglia ha espresso il giudizio del gruppo dc sul
programma del nuovo Governo. Alleanza organica e progetti adeguati. - Scalfaro sulla lotta a mafia e terrorismo. Continuità di azione a difesa dello
Stato. - Ricevuti i giornalisti per il 'Ventaglio '. Cossiga: avviare le Riforme Istituzionali. - Lettere di Reagan, Shultz, Cheysson, Elogi e Colombo per
l'opera svolta alla Farnesina. - Politica interna. Il Partito deve mettere il Movimento in condizione di operare in modo diretto e capillare nell'Universo
'terza età'. Il malessere degli anziani ha pesato sul voto. Di Giuseppe Brusasca. ( Delegato Nazionale del Movimento Anziani della DC).
- 169):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Per invischiare i Socialisti. Le vecchie gabbie dei Comunisti. Di Giovanni Galloni. - Appunti di
Storia / Nei Documenti del Comitato degli Antifascisti dell'agosto 1943. Proposte per superare lo stato di guerra. Di Gabriella Fanello Marcucci.
- Giornalismo professione e compiti. Di Sandro Caputo. - Politica interna. Il Sen. Nicola Mancino ha fatto a Palazzo Madama la dichiarazione di
Voto del gruppo DC. - Patto di Governo nella chiarezza. a): Il contesto Nazionale. b): L'attitudine a dirigere. Di Sandro Brugnolini.
- 170):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Berlinguer 'scala' la muraglia Cinese. Di Remigio Cavedon. - L'Accordo Mosca - Washington sulle
forniture di grano. Perché è ancora in crisi l'agricoltura sovietica. Di Sandro Caputo. - ' Charta 77' chiede il ritiro delle truppe sovietiche. - Politica
interna. Il Ministro assicura una risoluzione urgente. Iniziativa di Andreotti sul voto agli emigrati. - I Mass Media hanno alterato il dialogo tra il
Centro e la periferia? La proposta della politica del rigore nella 'comunicazione' ai cittadini. Di Rocco Matera.
- 171):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Le bizzarrie ferragostane di Pannella. L'Ayatollah disarcionato. Di Mario Angius. - La vicenda di
Solidarnosc nell'agosto del 1980. I giorni di speranza del Popolo Polacco. Di Konrad Sieniewicz. - Il bicentenario della Mongolfiera. Da 2 secoli al
servizio della Scienza. Di Mario Furesi. - Politica interna. L'incontro del Ministro con i Magistrati di Palermo. Martinazzoli: la mafia può essere
sconfitta. - Criminalità e centri occulti di potere. Questione morale: trasparenza e rigore. Di Remigio Cavedon.
- 172):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. La confusione non serve. - 60 anni fa i fascisti assassinavano Don Minzoni. Fedele fino alla morte ai
valori di libertà. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Da un articolo di Giovanni Gronchi. Il suo impegno nel sociale. - Alcuni passi significativi del
diario dell'Arciprete di Argenta. La Democrazia e il Vangelo. - Politica interna. Nostra Intervista al Vescovo di Cassano Jonico Mons. Girolamo Grillo.
Quella per le scuole private è una battaglia per la libertà. - Volgare attacco di Socialisti Austriaci al Papa. L'anticlericalismo viaggia su funzioni
umanitarie. - Su ' Prospettive ' il discorso dell'On. Scotti per l'ultimo CN. DC Partito di mediazione radicato nel sociale.
- 173):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. L'offensiva del PCI contro il Governo. Una carenza di logica politica. - Strabiliante conversione. Toni
Negri neo - ecologo. - La 'notte dei lunghi coltelli' in un'Opera di Yuko Mishima. La grande epurazione nel partito nazista. Di Sandro Caputo.
- Il bimestrale ' Mass Media '. Gli strumenti della comunicazione sociale. Di Angelo Paoluzi.
- 174):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Il PCI è sordo alle ricette francesi. Di Remigio Cavedon. - Il difficile cammino della libertà di stampa.
Quando si liberò dal bavaglio fascista. Di Paolo Pinto. - Le iniziative di aggiornamento. L'Università Cattolica nella Società italiana. Di Gianni
Maritati. - Politica interna. si apre a Pallanza il Convegno sul riordino della scuola. Quale libertà di insegnamento? Proposte Fidae. Di Gianni Ruggeri.
- Rilievi di costituzionalità alla Legge per la categoria. La Corte Costituzionale esamina il provvedimento sugli ex combattenti. Di G. Bardino.
- 175):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Questa Domenica. Alla ricerca del 'germe del bene' . Di P. Virginio Rotondi. C'è un seme, in noi; Nell'attività, sii
modesto; superiorità della nuova alleanza;il posto a tavola. - Gli 80 anni del Nobel Eugenio Wigner. La Fisica Nucleare al servizio dell'uomo. Di
Luca Lauriola. - I meccanismi dello sviluppo e della crisi. Di Paolo Castiglia. - Politica interna. Il Dibattito interno alla DC. Problemi reali e sterili
polemiche. Di Manfredi Bosco. - Forlani, Fontana e Viti sul ruolo della DC. Governo: lavorare per il programma. - Si è incontrato con Andreotti.
Mc Farlane esalta il ruolo italiano in terra Libanese. - Padre sorge ha aperto il Convegno del CIF. Una speranza nella vita è la risposta ai giovani.
Di Marco Bargellini.
- 176):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Le proposte dei Comunisti. Alternativa monca. - In un libro - intervista. La Chiesa di domani vista da
Suenens. - Politica interna. Si è aperto a Lavarone il Convegno del Centro ' Aldo Moro ' . Il difficile ritorno al valore della politica. - Una Intervista
di Emanuele De Francesco. ' Nella lotta alla mafia non mi sento certo solo.'
- 177):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Appunti di Storia / I lavori della apposita Commissione Democristiana nel 1943. La voce cristiana
nell'attività sindacale. Di Gabriella Fanello Marcucci. - A San Miniato un ammonimento. Dai pogrom si arriva ad Auschwitz. Di M. R. Cimnaghi.
- Politica interna. Interventi: Bianco, Carta, Crasci, Leccisi , Sanza e Scotti. Un'ampia analisi sul ruolo della DC. - A Lavarone il Convegno del Centro
Moro. Proposto un nuovo progetto sociale. Di Marco Frittella.
- 178):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. La lotta contro il crimine organizzato. Un impegno di squadra. Di Remigio Cavedon. - Il difficile
cammino della libertà di stampa. Strumento politico valido ma pericoloso. Di Paolo Pinto. - Politica interna. Demonizzare la segreteria non
giova al Dibattito nel Partito. De Mita non è stato capito, ma la sua linea è giusta. Di Mario Bernini. - Gli interventi di Degan, Viti e Pierferdinando
Casini. Un confronto sereno nella DC. - Vita del Partito. Si apre a Bornio la Festa dell'Amicizia.
- 179):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. La visita di Berlinguer in Cina. Da Pechino meno rosso. Di Remigio Cavedon. - Si apre stasera a
Venezia la 40°ma Mostra del Cinema. Dopo anni di consumismo torna il film di qualità. Di Paolo Valmarana. - Politica interna. Dario Fo e Franca
Rame negli ' States ?' - Precisazioni del Quirinale e di M.P.; polemiche non sopite sulla mancata visita di Pertini al Meeting.
- 180):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. La violenza contro il dialogo in Cile. Di Pasqualino Spadafora. - Contro la strategia dell'imperialismo
Sovietico. La difesa dell'Europa è affidata agli Europei. Di Rocco Matera. - L'ultimo numero del 'nuovo Areopago' . La rinascita spirituale e la crisi
del Marxismo. Di Anna Maria Greco.
- 181):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Questa domenica. Attraverso Dio si giunge alla vera libertà. Di P. Virginio Rotondi. - Il difficile cammino della
libertà di stampa. La crisi dei giornali e il boom dei nuovi Media. Di Paolo Pinto. - La radioastronomia ha 50 anni. Una finestra aperta sull'Universo.
Di Mario Furesi. - Politica interna. Convocate le Commissioni Esteri e Difesa della Camera. All'esame del Parlamento la situazione in Libano.
- Il Ministro sulle trattative di Ginevra. Granelli: è utile che il Governo avvii iniziative di Pace. - Il Dibattito interno del Partito. Proposta di Radi perché
sia rivisto lo Statuto della DC.
- 182):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Dopo il contratto dei metalmeccanici. Le velleità cadute dei Comunisti. - Grave il fenomeno anche nei
Paesi a Regime Comunista. La criminalità non ha confini. Di Sandro Caputo. - Politica interna. Possibile per la DC Regionale formare un Pentapartito.
Sicilia: una proposta di governabilità sicura. - Segni e Puja sul ruolo della DC. Dare risposte alle richieste della Società. - A Roma da Spadolini.
Inaugurato il LXIII° College NATO.
- 183):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Più giustizia per le pensioni. Di Luigi Valente. - Vivace Dibattito tra i Partiti. La Legge dell'oblio per la
Giunta Argentina. - Un Convegno a Vicenza. La povertà in Europa e nel mondo. - Il Salvador tra Diplomazia e Guerra. Di Pasqualino Spadafora.
- 184):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Una Analisi di ' Mondo Operaio ' . Perché il mancato successo del PSI. Di Nicola Guiso. - Appunti di
Storia / Chiarite da Sturzo nel Settembre 1923. Posizioni dei Cattolici difronte al Fascismo. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Offensiva pacifista in
Germania. La protesta 'verde' maschera una crisi. Di Gianfranco Rossi. - Politica interna. Continua il Dibattito con l'opinione pubblica e gli
iscritti. Tutta la DC si interroga sul rilancio del Partito. - Andreotti e Spadolini in Commissione. Politica estera: linea coerente del Governo. Di Mario
Angius. - Dibattito sulla Politica Internazionale. Nona Legislatura si riapre stamani in Commissione.
- 185):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Inizio pacato dell' autunno caldo tedesco. I morti del Jumbo frenano i pacifisti. - In un Paese con una
popolazione a grande maggioranza omogenea. Cina: la tutela delle minoranze etniche. Di Franco Demarchi. - Politica interna. Nei prossimi mesi
gli appuntamenti di maggior rilievo. I Congressi scandiscono l'attività dei Partiti. - Il Dibattito all'interno della DC. Occorre chiarezza nelle scelte
politiche.
- 186):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Sul Contratto dei metalmeccanici conversione dc o falso del PCI ? Di Giovanni Galloni. - A 3 mesi
dalle Elezioni in Argentina. I Peronisti attendono il ritorno di Isabelita. Di Gianni Grillo. - Un grave problema gli analfabeti nel mondo. Di Paolo
Cremonesi. - Politica interna. Continua il vivace Dibattito tra gli esponenti del Partito. Come rilanciare la DC ? Se ne parlerà a Fiuggi. - Usare il
confronto e il dialogo. Il dovere di evitare un autunno freddo. Di Alfredo Vinciguerra.
- 187):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Cosa c'è dietro la strage del Boeing? La psicanalisi per un crimine. Di Marcello Gilmozzi.
- Anche durante il periodo della 'Rivoluzione Culturale' . I gravi squilibri regionali in Cina. Di Franco Demarchi. - Pensare ai giovani. Di
Alfredo Vinciguerra. - Politica interna. Da parte di tutte le forze che compongono la maggioranza. Appoggio al Governo per la manovra economica.
- Manifestazione con Taviani, Boldrini, Agnoletti e Spadolini. A Roma le Delegazioni Partigiane per celebrare l'8 settembre del '43.
- 188):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. 1° Problema Nazionale. La Giustizia e le Istituzioni. Di Alfredo Vinciguerra. - Non del tutto
giustificate le lamentele per i ritardi nella applicazione della Legge. Il sostegno dello Stato alle imprese Editoriali. Di Sandro Caputo. - Mosca e
i rapporti tra le 2 Germanie. - L'Appello di Delors su ' Le Monde '. Un Europeismo che non convince. Di Luca Lauriola. - Politica interna. Gli
impegni DC per dare efficienza alla macchina dello Stato. Riordinamento del personale nodo della Riforma della PA. Del Sen. Learco Saporito.
- Studio sui risultati elettorali del 26 giugno. Radi: interpretare il Paese che muta. - Non si può ridurre il 26 giugno a un fatto 'personale'. Sbaglia chi
attribuisce tutte le colpe a De Mita. Di Mario Bernini.
- 189):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Sugli euromissili ambiguità di Mosca. Di Gianfranco Rossi. - Appunti di Storia / Dopo l'8 settembre
1943. Si organizzano le forze di Liberazione Nazionale. Di Gabriella Fanello Marcucci. - 6 miliardi nel 2000 i cittadini del mondo. Di Sandro Caputo.
- ' Operazione - prezzi ' : segnali incoraggianti. Di Luigi Valente. - Politica interna. Il Dibattito sulle cause del voto di giugno e sul rilancio della DC.
Non ci sono imputati ma dati su cui riflettere. - L'Assistente di Shultz ricevuto da Craxi e Andreotti. Compattezza a Ginevra tra i Paesi della NATO.
- 190):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. L'abbattimento del Boeing 747 . Un crimine imposto da norme di Legge? - Le indicazioni
dell'ultimo quadriennio. A una svolta storica la Cina di Deng. Di Franco Demarchi. - Il Sindacato nella lotta al Regime di Pinochet. - Politica
interna. Fischiato dagli Autonomi, li scambia per ' Corsari Neri ' . Pannella nella palude del nulla. Di Remigio Cavedon. - Un discorso del
Vicepresidente del Consiglio. Forlani: realismo e coerenza atlantica in politica estera.
- 191):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. PSI,PCI e l'alternativa. Tutta da giocare la partita a sinistra. Di Mario Angius. - Nelle elezioni politiche
del prossimo mese. Peronisti o Radicali la scelta in Argentina. Di Gianni Grillo. - Sui rapporti Cina - URSS l'ombra del Jumbo. Di Filippo Paliotta.
- Riprese le pubblicazioni ' Universitas ' nel Dibattito su Istruzione superiore. Di U.A.M. Miozzi. - Politica interna. Scelte innovative nel 'piano biennale'
del Ministro Falcucci. Un' Università raccordata allo sviluppo del Paese. Di Salvatore Stella.
- 192):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Una prova di coerenza. Dall'Irlanda un No all'aborto. Di Angelo Paoluzi. - Il voto del prossimo Ottobre.
Argentina: mai più il potere ai militari. Di Gianni Grillo. - Uno scritto di V. Cappelletti. La Democrazia sociale nel pensiero di Moro. - Politica interna.
Dibattito nel Partito. Compito di tutti restituire alla DC la sua vitalità.
- 193):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Interessanti proposte dell'ex Presidente. La ricetta di Nixon e la 'pace reale'. - Un ' Socialismo ' tutto in
positivo? I Diritti Umani secondo il PCF . Di Angelo Paoluzi. - Come rispondere alle esigenze della vita economica italiana. Il carattere d'impresa della
attività bancaria. Di Claudio Schwarenberg. - Politica interna. Dibattito nel Partito. Il rinnovamento deve essere reale. Vincenzo Carollo.
- 194):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Yuri Andropov e il ' Jumbo ' sud coreano. Che cosa costava chiedere scusa? - Fare presto per la scuola. Di
Alfredo Vinciguerra. - Dopo la tragedia del Jet sudcoreano, il messaggio da Assisi per la difesa della pace. Di Massimo Chiodini. - Politica interna.
Le manovre di potere del polo Laico Socialista. Piccoli: per le Giunte fermo invito alla coerenza. - Speciale TV con Andreotti, Colombo, Mazzotta,
Pajetta e Reichlin. De Mita: il voto di giugno è un richiamo per la DC. - Dibattito nel Partito. Impegno culturale è seria premessa alla ripresa dc.
Edoardo Speranza.
- 195):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. La crisi del sistema produttivo; si presentano i conti del ritardo tecnologico. Di Remigio Cavedon.
- In attesa della prova di Ottobre. Agitata in Argentina la Campagna Elettorale. Di Gianni Grillo. - La violenza incombe sul futuro del Cile.
Di Pasqualino Spadafora. - Politica interna. Sulle Giunte confronto decisivo. Armonizzare alleanza e interessi generali. - Dibattito nel Partito.
Rivitalizzare la nostra 'memoria storica' . Bartolo Ciccardini.
- 196):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. All'Assemblea di Strasburgo la ' Rifondazione ' della CEE. Per l'Europa unita non è più tempo di
alibi. Di Arturo Pellegrini. - Una possibile soluzione al problema Namibia. Di Paolo Cremonesi. - Politica interna. Risposta alle polemiche su
Libano, pensioni e Giunte locali. Piccoli: chiarezza di rapporti per una azione efficace. - La risposta del Presidente del Consiglio a Reagan sugli
Euromissili. Craxi: mantenere ferme le decisioni atlantiche.
- 197):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Alla scuola si addice l'automobilitazione. Di Alfredo Vinciguerra. - Mentre scende il consenso popolare
per le sinistre. Non è sopito in Francia il fantasma del razzismo ? Di Franco Colombo. - Bush a Bucarest e a Budapest. Un elemento di speranza. Di
Arturo Pellegrini. - Politica interna. Interventi di Fanfani, Bisaglia, Sanza, Malvestio. ' Patti chiari perché teniamo al successo di questo Governo'.
- Dibattito nel Partito. Tornare ad agire dentro la società. Bruno Bna.
- 198):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Dietro la corsa alle pensioni. Di Alfredo Vinciguerra. - A 3 anni dall'inizio del conflitto. Rischia di
allargarsi la guerra Irak - Iran. Di Filippo Paliotta. - La difficile Riforma della CEE. Quale Europa ? Di Arturo Pellegrini. - Politica interna. Camera.
Le ragioni del voto DC favorevole all'autorizzazione all'arresto di Toni Negri. Rognoni: la giustizia dovere preciso dello Stato Democratico.
- 199):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. L'emergenza di nome ' mafia '. Di Alfredo Vinciguerra. - I problemi del dopo elezioni. Dall'Europa
il sostegno alla rinascita argentina. Di Gianni Grillo. - La 38° sessione dell'ONU. Il discorso sulla pace in atmosfera tesa. Di Filippo Paliotta. - Il
problema Mass Media e mondo Cattolico. - Politica interna. Proposta di Scalfaro alla Commissione Parlamentare. Antimafia: a Roma il
coordinamento ? Di Salvatore Brancati. - Pandolfi in Commissione alla Camera. le 5 priorità per una politica agricola.
- 200):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Difficile convergenza tra le sinistre. Di Mario Angius. - Appunti di Storia / il nero settembre del 1943.
I Democratico - Cristiani di nuovo in clandestinità. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Anche ' Amnesty ' e l'ONU si sono occupate del problema. Non è
estirpata l'antica piaga della schiavitù. Di Paolo Cremonesi. - Si vota in 2 ' Laender ' Tedeschi. Dall'Assia e da Brema 'segnali' per Bonn. Di Gianfranco
Rossi. - Politica interna. L'azione in Politica interna ed estera. Craxi sul Governo riferisce a Pertini. - Il Vicepresidente del Consiglio a Senigallia.
Appello di Forlani: maggiore coesione nel Pentapartito.
- 201):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Le marce a senso unico. La vera anima dei pacifisti pci. - I caccia francesi all'Irak. La pace e gli
affari. Di Arturo Pellegrini. - La CEE può elaborare una coerente politica di aiuti. L' America Latina si attende la solidarietà dell'Europa. Di
Mario Pedini. - Politica interna. Il Dibattito nel Partito sul dopo - elezioni. Confronto sulle strategie per il rilancio della DC.
- 202):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Scuola: la Riforma e i suoi nemici. Di Alfredo Vinciguerra. - 40 anni di Negoziati per il disarmo.
I molti 'No' di Mosca alle proposte degli USA. Di Filippo Paliotta. - DC protagonista. La Puglia, laboratorio di Moro. Di Marco Giudici. - A chi
gioverebbe la crisi dell'ONU ? Di Marcello Gilmozzi. - Politica interna. La DC chiede una Legge organica sulla protezione civile. Il Parlamento
affronta il dramma di Pozzuoli. Di Sandro Brugnolini. - Degan e Gava al Convegno su ' Telemedicina'. Nuove tecnologie al servizio della sanità.
- 203):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Cortine fumogene per nascondere gli SS20. L'FLM milanese partigiano della Pace. Di Remigio
Cavedon. - Dopo la missione di Bush in Ungheria e in Romania. Un diverso dialogo con l'Europa Orientale. Di Arturo Pellegrini. - Un difficile
Negoziato. La disputa Anglo - Cinese su Hong Kong. Di Filippo Paliotta. - I rapporti tra le 2 Germanie . Berlino Est imbocca la via del disgelo ?
Di Gianfranco Rossi. - Politica interna. Massoneria: persecutori e perseguitati. Flaminio Piccoli.
- 204):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Le deposizioni di De Francesco e Coronas. Dall' antimafia precisi segnali. - Convegno di studi a
Ravenna nel 60° anniversario della morte. Don Minzoni: la fede a prezzo della vita. Di Alvaro Ancisi. - Non tutti ' Rassegnati ' i militari. Argentina
verso il voto di Ottobre. Di Pasqualino Spadafora. - Politica interna. La Camera ha approvato ieri una serie di modifiche al regolamento. Sì alla
sessione di bilancio. Azzaro nuovo Vicepresidente. - Il Dibattito nella DC sul 'dopo Elezioni '. Moralità e rinnovamento le strade della ripresa.
- Vita del Partito. A Benevento la 3° Festa dell'Amicizia.
- 205):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Per un' Europa senza missili. Di Marcello Gilmozzi. - Testimonianza sulla nascita delle formazioni
partigiane. Lotta per la libertà non per la causa Marxista. Di Roberto Mostarda. - Una nuova cultura dell'austerità. Di Alfredo Vinciguerra.
- Politica interna. Non basta il 'Nabucco' per creare posti di lavoro. Dalla protesta Ligure alla tragedia della crisi. Di Remigio Cavedon. - Approvato
l'Odg illustrato dal Sen. Saporito. Il Senato chiede più omogeneità nei Decreti - Legge. Di Sandro Brugnolini. - Vita del Partito. La DC vuole continuare
ad essere protagonista della crescita. A Cremona si celebra il Congresso Provinciale. - Da lunedì prossimo. Dibattito alla Camera sulle Riforme
Istituzionali.
- 206):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Sfacciata Conferenza Stampa. L'On. Toni Negri : il protomartire. - I Negoziati sulle forze convenzionali.
MBFR : a Vienna 10 anni di vuoto. Di Gianfranco Rossi. - Politica e Cultura nel mondo di oggi. Difronte allo spettro del robot. Di Vincenzo Conso.
- Il Convegno di studi sul sacerdote di Argenta. Don Minzoni: un esempio per le nuove generazioni. Di Alvaro Ancisi . - Politica interna. Una intervista
del Presidente del Consiglio. Azione di Governo. Craxi fa il punto. - Va prevista una regolamentazione del loro status giuridico. I professionisti
dipendenti chiedono norme di tutela. Di Franco Austini. - Dibattito nel Partito. Anziani dc interpreti della realtà sociale. Egidio Chiarini.
- 207):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Il cittadino Ivan contro i missili. - Un libro dell'ex Leader del PC Spagnolo Carrillo, memorie di uno
sconfitto. Di Pasqualino Spadafora. - Concluso il Convegno di studi sul parroco di Argenta. Don Minzoni un martire per l'intera Nazione Italiana.
Di Alvaro Ancisi. - Politica interna. Dibattito nel Partito, sulla DC e le scelte di Governo. ' Area Zac ' a Convegno da Venerdì a Chianciano. - Dibattito
a Nocera Umbra presente il Sen. Fanfani. I giovani partecipano al rinnovamento della DC. - Tiziano Guerini nuovo Segretario eletto dal Congresso
Provinciale. Tutta la DC Cremonese impegnata in un progetto di sviluppo sociale. Di Gianni Risani.
- 208):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Impegno della DC. Urgenti le Riforme Istituzionali. Di Nicola Guiso. - Insegnamenti della Storia nel
Libano. Possibile il dialogo tra i drusi e i Cristiani. Di Paola Brianti. - Una nuova Legge elettorale. Passi avanti di Kadar. Di Sandro Caputo.
- Il rinnovo di Lomé . Riscoprire l'uomo. Di Arturo Pellegrini. - Politica interna. Inscritte in una coerente logica riformatrice le misure proposte dal
Ministro Martinazzoli. Il Governo ha varato il 'pacchetto' per snellire e sveltire la giustizia. - Il Dibattito a Montecitorio sulle Riforme Istituzionali.
La DC: occorre adeguare le Istituzioni alla società. - La conversione in Legge del Decreto. Calamità naturali: aumentano i fondi.
- 209):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Le responsabilità dei Comunisti. - Il Presidente Reagan non andrà a Manila. Di Pasqualino Spadafora.
- Imbarazzo all'Est per l'alto riconoscimento a Lech Walesa. Silenzio di Mosca. Entusiasmo dei Polacchi. - Le reazioni in Italia. Cooperare nella
libertà. - La consunta ironia di Pajetta. Il silenzio di Berlinguer. Un Nobel che non piace al PCI. - Politica interna. Tre mozioni e una interpellanza DC.
Politica della casa: confronto al Senato. Sandro Brugnolini. - Dibattito nel Partito. A proposito delle Campagne scandalistiche contro la DC. Non
possiamo continuare a essere sordi e muti. Di Baldassarre Armato.
- 210):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Alleanze e contenuti variabili indipendenti. - Germania: i 'Verdi' entrano in salotto? Di Gianfranco
Rossi. - Il Sacerdote di Bozzolo interprete delle angosce del suo tempo. Don Mazzolari e la dura realtà del fascismo. Di Gabriella Nesta. - L'Italia e
le ricerche nell'Antartide. Di Franco Angelini. - Politica interna. Presente il segretario politico De Mita, si è aperto a Chianciano il Convegno
dell' Area Zac. Zaccagnini: uniti saremo più forti. Dall'inviato Marco Giudici. - Il messaggio inviato dal Presidente del Senato ai Convegnisti.
Cossiga: una battaglia di libertà.
- 211):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Le non - interferenze della Unione Sovietica. - A proposito di un Saggio di Italo Pietra. Senza
rispetto per la verità un deviante ritratto di Moro. Di Emilio Colombo. - I Comunisti e il Medio Oriente. Perché l'Olp è diventata scomoda.
Di Arturo Pellegrini. - Politica interna. Nei Convegni di Chianciano e Fiuggi, le componenti d.c. analizzano l'attuale situazione sociopolitica.
- Occorre dare valori alla nuova statualità. Dall'inviato Marco Giudici. - Proposta una diversa strategia di alleanze. Dall'inviato Nicola Raffa.
- Si conclude oggi a Roma il Convegno promosso da 'Tuttoscuola'. La scuola non deve perdere il contatto con la società.
- 212):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Grave decisione repubblicana. Il PRI a Cesenatico stampella del PCI. - Appunti di Storia / 20 anni dalla
morte di Corsanego. Coerenza di impegno prima e dopo il fascismo. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Dibattito su un Saggio Politico. Il Marxismo
superato dalla evoluzione della tecnologia. Di Maria Galluzzo. - Politica interna. Il Segretario politico d.c. De Mita al Convegno di Chianciano.
Sulla grande Riforma il confronto con il PCI. Dall'inviato Marco Giudici. - Con una relazione di Ciccardini. Si sono conclusi i lavori del V° Convegno
di Fiuggi. Proposta per una nuova centralità DC. Dall'inviato Nicola Raffa.
- 213):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. L'esigenza di Sentenze rapide. La Giustizia arriva ma molto tardi. - Perché Andropov va a Sofia. La
difficile alleanza. Di Arturo Pellegrini. - La ' riscrittura della storia' attorno ad Aldo Moro. Giudizi e Sentenze sul ruolo dei Cattolici. Di Luigi Gui.
- 214):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Le polemiche non bastano alla Pace. - La gestione della salute tra gite e palloni. Di Alfredo Vinciguerra.
- Un Paese tra Dittatura e Islamismo. Fermenti di rivolta nel Pakistan di Zia. Di Filippo Paliotta. - I Cattolici e l'Unificazione Italiana. La Storia in un
inedito di De Gasperi. - Politica interna. è composta da 20 Senatori e 20 Deputati. Dovrà riferire entro un anno. Riforme Istituzionali:formata la
Commissione. Di Nicola Guiso e di Sandro Brugnolini. - Interventi di Goria e Longo. Senato: inizia la discussione sulla Finanziaria.
- 215):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Sul problema dei poteri del Governo. Non svalutare il Parlamento. - Il problema non è soltanto
Economico. Una nuova Politica per l'emigrazione. Di Antonio Grumelli. - Criminalità: nuove misure di difesa in Cina e USA. Di Sandro Caputo.
- Politica interna. Un'Intervista del Vice Presidente del Consiglio. Forlani: il Governo attuerà il programma. L'On. Cabras illustra le linee del
Dipartimento Organizzativo. Un Partito di proposta interprete della società. - Risposta di Uil e Cgil alle pretese del Sen. La Valle. Il Sindacato dice
'no' ai 'pacifisti'. Di Remigio Cavedon.
- 216):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Libertà di Stampa tra chiacchiere e fatti. Di Alfredo Vinciguerra. - Sequestrato un handicappato. Il
triste primato della Sardegna. Di Nicola Guiso. - Un appello alla 'Terza Generazione'. Di Adriano Paglietti. - 30 anni fa il grande discorso a
Milano. De Gasperi: nel pluralismo la vitalità Democratica. - Politica interna. Prosegue alla Camera la discussione sul Decreto previdenziale e
sanitario. Ambiguità a sinistra sulla 'Patrimoniale'. - Le relazioni svolte dai Senatori dc sui singoli Ministeri e sulla Presidenza. Senato: Dibattito sul
Bilancio nelle Commissioni. - Vita del Partito. Ampia riflessione nella DC Toscana. Partito più vicino al mondo del lavoro.
- 217):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Una iniziativa del PPE. Libertà e scuola in Europa. - Sulla 'via del petrolio'. I 'super - Etendard'
e le minacce di Teheran. Di Filippo Paliotta. - Appunti di Storia / Nell'autunno del 1923. La battaglia di Sturzo contro il conformismo. Di Gabriella
Fanello Marcucci. - Politica interna. Su ' Prospettive libri' un fermo richiamo alla verità storica. Contro Moro Statista la protervia di pochi. Di
Flaminio Piccoli. - Per il determinante contributo alla costruzione comunitaria, al Sen. Fanfani il Premio ' Schuman ' per l'Europa. - Incontro tra
Gruppo S.C. e ' Confederali' . Sindacato, Governabilità e ' senso dello Stato' . Di Carlo Candida.
- 218):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Sempre più acuta la crisi del libro. Di Alfredo Vinciguerra. - Correzioni da apportare alle attuali
politiche. Emigrazione e sviluppo in nuove esperienze. Di Antonio Grumelli. - Dalla Polonia alla Russia di Stalin. Di Maria Galluzzo. - Ha
sostenuto il rafforzamento della NATO. Mitterrand irrita i pacifisti in Belgio. Di Pasqualino Spadafora. - Politica interna. Il Ministro Scalfaro ha
presieduto ieri a Milano un vertice. Triangolo industriale: una strategia antimafia. Di Sonia Comizzoli. - Andreotti alla 3° Giornata dell'alimentazione
della FAO. La fame può essere vinta soltanto con una Pace stabile.
- 219):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. L'assalto qualunquista. Napoli: laboratorio per le Istituzioni. Di Remigio Cavedon. - Quella parte malata
della Sanità... Di Alfredo Vinciguerra. - Sciolta anche l'unione degli scrittori. Varsavia: repressione nel mondo culturale. Di Sandro Caputo.
- Esperienze tra i diseredati. 30 anni di giornalismo missionario. - Di Angelo Paoluzi.- Politica interna. Repliche di Cristofori, De Michelis, e Degan.
La posizione dc illustrata da Tedeschi. Previdenza: Emendamenti all'esame della Camera. - Incontro tra Forlani e il Movimento della DC. Previdenza
moderna, a tutela della dignità dell'anziano.
- 220):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Voto segreto o palese. Senatores boni viri. Senatus mala bestia. Di Marcello Gilmozzi. - Le piste
dell'attentato al Papa. L'insegnamento dei sistemi dell'est. - Dopo l'approvazione della Legge Quadro. Le novità nel rapporto di pubblico impiego.
Di Roberto Benedetti. - La Rassegna di Montecatini. Il turismo fenomeno mondiale. - Politica interna. Dopo la votazione sulla fiducia posta alla
Camera. Decreto previdenziale: 22 giorni per il 'sì'. - Un Documento del Movimento Femminile DC. Assegni e strumenti attivi di produttività.
- 221):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Domani la prova di maturità. Per il pacifismo marce non settarie. - Nuove stragi in Afghanistan.
Condanna storica del sopruso sovietico. Di Filippo Paliotta. - Preparazione e frequenza in tutte le facoltà italiane. Un maggior rigore negli studi
giuridici. Di Claudio Schwarzenberg. - Gesuiti Siciliani del Seicento in Cina. Di Franco Demarchi. - Politica interna. Interventi dei relatori DC
e dei responsabili dell'Esecutivo. Bilanci dei dicasteri all'esame del Senato. - Comunicati alla Camera i risultati dopo un anno. Per la Legge
antimafia il bilancio è in attivo. Di Salvatore Brancati.
- 222):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Il problema dei nostri osservatori. L'Italia nello Chouf. Di Arturo Pellegrini. - Un concreto programma
di lavoro. Giustizia e bilancio dello Stato. Di Giancarlo Ruffino. - Nuove armi fornite alla Siria. La lunga mano di Mosca sui Paesi Mediorientali.
Di Rocco Matera. - La mostra dell'informazione. La Stampa e la sfida del domani. Di Paolo Pinto. - Cronache. La Manifestazione di Roma, un'occasione
sfumata per dimostrare autentica maturità pacifista. La Pace è l'obiettivo: non va strumentalizzato. Di Roberto Mostarda. - Marce della Pace nelle
grandi Capitali. Nessun incidente, ma tante manovre politiche. ' Catene umane ' attraverso l' Europa. Di Gianfranco Rossi.
- 223):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Le priorità di un reale sviluppo. 2 interrogativi per il Mezzogiorno. Di Nicola Guiso. - La Guerra del
Golfo minaccia l'Occidente. Di Filippo Paliotta. - Rischio di ' glaciazione ' tra le 2 Germanie. Peggioreranno i rapporti per la crisi missilistica? Di
Angelo Paoluzi, di ritorno dalla RDT. - Dopo la XXI° Assemblea a Strasburgo. Giornalisti per l'Europa Comunitaria. Di Franco Angelini. - Politica
interna. Interventi del Presidente Craxi, di Martelli e Mastella. Un clima di solidarietà incoraggia il Governo.
- 224):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Si chiude definitivamente un'era. Per ' Kaiser Bruno ' tramonto malinconico. Di Gianfranco Rossi.
- Appunti di Storia / Centenario della nascita di Mario Chiri. Teorico e difensore dei diritti del lavoratore. Di Gabriella Fanello Marcucci.
- Una Mostra a Roma. I lager nazisti e quelli di oggi. Di Maria Galluzzo. - Politica interna. Una nota del Presidente Craxi e Intervista di Cappuzzo.
Il nostro scopo in Libano è solo garantire la Pace. - Si è aperto ieri a Camaldoli il Convegno sull'attualità di un progetto sociale Cristiano. Una DC fedele
alla propria identità. Dall'inviato Nicola Raffa.
- 225):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Chi è 'rigido ' sugli euromissili. - 'Al di là della Politica. ' Ripensare la testimonianza e l'impegno
civile di Moro. Di Alfredo Trifogli. - Politica interna. Le conclusioni del Convegno sul Codice di Camaldoli. Al centro della società deve rimanere
l'uomo. Dall'inviato Nicola Raffa.
- 226):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Sviluppi di un dibattito. L'altalena degli 'euromissili'. - Sul punto di contingenza. La Magistratura e la
scala mobile. Di Alfredo Vinciguerra. - Gli scritti su ' Studium' , dal 1942 al 1952. Aldo Moro, i Cattolici e il senso dello Stato. Di Alfredo Trifogli.
- Politica interna. Un'intervista del Presidente del Consiglio Nazionale. Piccoli: un Congresso a tesi per decidere la strategia DC.
- 227):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Infuocata polemica del Msi nel Meridione. Il ' boia chi molla ' risorge dalle ceneri. Di Remigio
Cavedon. - La visita di Kohl a Tokyo. Missili: ansie sul fronte asiatico. Di Gianfranco Rossi. - Il Centenario della nascita del Sindacalista Lombardo.
Grandi : l'etica Cristiana nella giustizia sociale. Di Giuseppe Borgia. - Politica interna. Quasi Patrimonio Culturale degli Italiani. La tenace natura
del risparmiatore. Di Alfredo Vinciguerra.
- 228):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Denuncia del Movimento per la Vita. Cifre inquietanti sull'aborto in Italia. Di Alfredo Vinciguerra.
- 27 anni fa l'invasione Sovietica. Da Budapest in rivolta illusione di libertà. Di Rocco Matera. - Politica interna. Il nostro contingente ha svolto
i suoi compiti con assoluto equilibrio. In Libano a tutela della Pace. Nicola Guiso. - Visita lampo oggi del Presidente della Repubblica. Pertini a
Beirut tra i soldati.
- 229):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Cosa succede a Mosca? Verso nuove 'purghe' anziché Riforme. Di Marcello Gilmozzi. - In occasione delle
Elezioni. Per il PCI a Napoli culto della personalità. Di Nicola Guiso. - L'ultimo volume dei ricordi del Leader Socialista. I conti con la Storia nei
diari di Pietro Nenni. Di Paolo Palma. - ' Politica Internazionale '. Il nodo mediterraneo e il Medio Oriente.
- 230):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Le Marce della Pace. Mosca teme la nostra libertà. Di Remigio Cavedon. - Il Negoziato sulle armi
strategiche. START: Da Ginevra un po' di ottimismo. Di Gianfranco Rossi. - Appunti di Storia / La DC ' decentrata' del Novembre '43. Di Gabriella
Fanello Marcucci. - Dibattito nel Partito. ' La sola Alleanza possibile è il Pentapartito '. Piccoli: un leale sostegno al Governo. - Un'Intervista del
Vicepresidente del Consiglio. Forlani: decisivo il nostro apporto. - Gli Interventi di Misasi, Carta e Lattanzio. Rapporti franchi DC - PSI giovano
alla maggioranza. - Per poter affrontare la complessa situazione politica. Dare al Partito strutture sempre più efficienti. Di Giuseppe Brusasca.
- 231):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. I dati sui consumi ci diranno molte cose. Di Alfredo Vinciguerra. - Sconfitta nella ' cintura rossa ' di
Parigi. La Sinistra Francese in sistematico declino. Di Pasqualino Spadafora. - Alle origini di un triste fenomeno. Società permissiva e violenza
giovanile. Di Antonio Grumelli. - L'Antartide e la Comunità Europea. Di Franco Angelini. - Dibattito nel Partito. Contenimento del deficit e della
inflazione, politica dei redditi. Per la DC tre obiettivi di politica economica. - Oggi la riunione della Commissione. Confronto nella DC sui temi
al centro del XVI° Congresso. - Dibattito nel Partito. Si è chiuso Domenica a Taormina il Convegno su ' Quale DC ?' Aggregare energie comuni
per un progetto politico. Di Salvatore Barresi.
- 232):' Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Interessanti proposte dalla DC. Il Dibattito sul voto segreto o palese. Di Nicola Guiso. - Convegno di
studi all'Università di Roma sui sistemi di legittimazione. I poteri di controllo e di integrazione sociale. Di Gabriella Nesta. - Politica interna. De Mita
ha dibattuto con i lavoratori i problemi della città. La DC propone per Napoli linee di nuova efficienza. Di Pietro Funero. - L'Amministrazione di
sinistra ha bloccato numerose iniziative CEE: dagli Eurodeputati DC proposte di sviluppo. Risposte Europee al futuro della città.
- 233):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Dal Totalitarismo un duplice rischio. Di Marcello Gilmozzi. - Il Meridione chiede fiducia e rispetto.
Un anno dalla morte di Leonid I. Breznev. Pacifista a parole, aggressore nei fatti. Di Rocco Matera. - Politica interna. Per l'importanza del provvedimento
nella manovra economica. Chiesta la fiducia per il Decreto - Sanità.
- 234):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Un Documento dei Vescovi Francesi. Pace e dissuasione. Di Marcello Gilmozzi. - Compromesso e
alternativa. Solidarietà fallita. Di Remigio Cavedon. - La XXII° sessione della Conferenza generale. L'UNESCO per la difesa dei diritti dell'uomo.
Di Domenico Amalfitano. - Dai tulipani ai papaveri in Olanda. Di Sandro Caputo. - Politica interna. Dopo la votazione della fiducia al Governo con una
larga maggioranza. Anche la Camera ha approvato il Decreto Legge sulla Sanità. - L'incontro tra Craxi, Trudeau e Andreotti. Italia e Canada d'accordo:
: rilanciare la distensione.
- 235):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Quando la protesta è anti - pacifista. - Breznev dall'altare già nella polvere. Di Filippo Paliotta.
- Una pubblicazione di ' Tempo Presente '. Crisi delle Istituzioni e Politica delle Riforme. Di Massimo Giraldi. - Rapporto sui problemi della difesa
in Italia. - Politica interna. Anticipazioni Stampa e reazioni Laiche. Nuovo concordato nessuna novità, dice il Vaticano. Di Mario Narducci. - Una
dichiarazione dell'On. Cristofori. Decreto su Sanità e Previdenza: soddisfazione DC. - Dibattito nel Partito. Intervista all'On. Giuseppe Gargani.
Momento unitario di grande valore.
- 236):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Le ' due Chiese ' nell'anno di Lutero. Di Mario Narducci. - Dopo l'invasione USA dell'isola di
Grenada. Una psicosi di guerra pervade il Nicaragua. Di Pasqualino Spadafora. - Appunti di Storia / Dal PPI alla Segreteria della DC. Il traguardo
educativo nell'azione di Cappi. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Politica interna. Il discorso tenuto dal Segretario Politico a Bolzano. De Mita: la DC
lavora per l'Unità dell'Alto Adige. Dall'inviato Giuseppe Sangiorgi. - Pur nel quadro di scelte Istituzionali chiare e rigorose. Un Dovere per l'Europa
tenere aperto il dialogo. Di Nicola Lettieri.
- 237):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. L'Appello agli scienziati. ll Papa e il filosofo. Di Alfredo Vinciguerra. - L'incerta Vigilia di Atene.
L'Europa dimezzata. Di Arturo Pellegrini. - Bilancio di un breve periodo di potere. Per il Leader Andropov 1 anno di solitudine. Di Filippo Paliotta.
- Un Seminario del MEIC. Cultura e Valori Cristiani oggi a Roma. Di Roberto Benedetti. - Politica interna. Vertice di Scalfaro a Venezia. Problema
Veneto: Stato e localismo. Di Remigio Cavedon. - Dibattito nel Partito. Superando le vecchie logiche clientelari e di corrente. Forlani: al XVI°
Congresso con una mentalità nuova. - Una precisa indicazione per il Dibattito Congressuale. Fanfani: una DC capace di cogliere i mutamenti.
- 238):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. André Glucksmann contro il pacifismo. La vertigine della dissuasione. Di Marcello Gilmozzi. - Possibili
interventi concreti e realistici. Urge una Politica per le nuove generazioni. Di Alfredo Vinciguerra. - Un Convegno all'Istituto Sturzo. Pareto oltre i
miti e e le ideologie. Di Gabriella Nesta.
- 239):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. La proposta di Legge della maggioranza. Per il Mezzogiorno interventi organici. Di Nicola Guiso.
- Belaunde Terry perde le Amministrative. Svolta a Sinistra nel voto del Perù. Di Pasqualino Spadafora. - Da 2 anni e mezzo a Medjugorie. Un solo
vero miracolo: il Paese intero prega. Di Paolo Cremonesi. - Storia di un Paese. Israele senza retorica. Arturo Pellegrini. - Politica interna. Pur nella
conferma degli impegni assunti nel '79 sugli euromissili. Il Negoziato rimarrà aperto. Nicola Guiso. La dichiarazione di voto di Rognoni a nome dei
Deputati DC. Piena fedeltà agli impegni. ma disponibilità all'intesa.
- 240):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Congresso Socialdemocratico in Germania. SPD, euromissili e credibilità. Di Gianfranco Rossi.
- Nei programmi dei Governi e delle Associazioni femminili. Liberazione della donna e autosviluppo in Africa. Di Mario Arosio. - Il libro di
Santanchè. Rivoluzione fallita e 'vie nuove ' al Socialismo. - Politica interna. Interventi di Gava e Emilio Colombo a conclusione della Campagna
Elettorale: domani il voto. - Con la DC a Napoli ripresa possibile. - Una città moderna da lanciare verso l'Europa. - Oggi le repliche dei Relatori
e del Governo: da Martedì le votazioni. L'intervento di Melotti. Concluso al Senato il dibattito su finanziaria '84 e bilancio. Di Sandro Brugnolini.
- 241):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. La 'Pravda' ci vuole tutti ' desaparecidos '. - Gli ' squadroni della morte' aiutano la guerriglia.
Salvador: dagli USA monito alla destra. Di Pasqualino Spadafora. - Appunti di Storia / Il CLN nel Novembre '43. La lotta di liberazione e la scelta
Istituzionale. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Il 26 e 27 novembre a Milano. Il Convegno della Cattolica sui giovani. Le dimensioni personale e
comunitaria, contemplativa e missionaria, civile e politica nelle Relazioni di Virgilio Melchiorre, Mons. Renato Corti e Giuseppe Lazzati.
- Politica interna. I Democratici Cristiani rispondono alle polemiche sul significato della presenza a Beirut. La forza multinazionale in Libano
deve servire gli obiettivi di Pace.
- 242):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Dopo la commemorazione di questi giorni. Quella speranza di nome Kennedy. Di Alfredo Vinciguerra.
- Perché Ankara è sola. Il nodo di Cipro. Di Arturo Pellegrini. - All'interno del mondo Cattolico e della corrente sindacale DC. Tosatti: la cultura
nell'impegno sociale. Di Paolo Palma. - Le grandi Potenze e il confine giuliano. Di Franco Angelini. - Politica interna. Il provvedimento ha ottenuto
il ' sì ' del Senato. La posizione DC illustrata da Ferrari Aggradi. La Finanziaria 84 è la via giusta per ridurre il disavanzo pubblico. Di Sandro
Brugnolini. - Proposte per una politica di sviluppo. I ' bacini di crisi ' e il Mezzogiorno. Di Saverio D'amelio.
- 243):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Dopo il voto del 20 novembre. Analisi carenti dei Comunisti. Di Giovanni Galloni. - Alla Vigilia di
Atene. Non dimenticare l'agricoltura. Di Giuliano Silvestri. - In un libro di Antonio Alberti Paja: la Storia del Vaticano nel corso di 20 secoli. Di
Raimondo Manzini. - Un Convegno di ' Selezione ' . Divulgare: come? Di Paolo Pinto. - Politica interna. I Napoletani hanno giudicato sui fatti. Il
PCI ha pagato le false promesse e le illusioni. Di Giovanni D'Elia. - Analisi e Commenti al voto amministrativo di Domenica. Gli Elettori hanno
capito che la DC è utile al Paese. - Ricordato da Piccoli a Bergamo il Presidente assassinato. Pace nella sicurezza: questa l'idea Kennediana. Di
Delia Borelli.
- 244):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Clamorose denunce dall'interno del Partito. Non muore nel PCI il ' Burocraticismo'. - Mosca riarma
i ' Satelliti '. Missili: dall'Est consensi ed ansie. Di Gianfranco Rossi. - Appunti di Storia / Nelle prime Elezioni Politiche a Suffragio Universale. La
complessa vicenda del 'Patto Gentiloni' . Di Gabriella Fanello Marcucci. - Il Convegno di studi del MEIC a Roma. Forme ed esperienze di Cultura
Cattolica. Di Roberto Benedetti. - Politica interna. Il Premier Greco Papandreu da Craxi alla Vigilia del Vertice di Atene. La CEE a una svolta,
Rilancio o declino. Di Bernardo Cerro. - Una lettera al ' Giornale '. De Mita conferma la continuità DC in Politica Estera. Ciriaco De Mita. - Si è
aperto a Roma il Congresso della Lega Democratica. Scoppola: la DC è riferimento per i Cattolici in Politica.
- 245):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. a 30 anni dalla sua Istituzione. Il futuro dell'UEO. Di Gianfranco Rossi. - L'inchiesta sulla salute a
Roma. Una gestione sanitaria tra reati ed eccessi. Di Alfredo Vinciguerra. - Documentazione e Analisi in un libro di Giuseppe De Rita e Mario Deaglio.
L'Italia di ieri e di oggi. Di Sandro Caputo. - Politica interna. Proposte per la giustizia alla Commissione bicamerale. Più competenze ai Pretori
e sblocco del nodo ' organici '. Dell'On. Giuseppe Gargani. - Dibattito nel Partito. Una giornata di studio a Siena. Fanfani: la DC ha saputo reagire al
voto di giugno.
- 246):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Stato efficiente e Sistema Democratico. Di Remigio Cavedon. - Secolarizzazione non è scristianizzazione.
L'identità religiosa di una società moderna. Di Antonio Grumelli. - Nella domanda di una nuova Cultura. I rapporti tra i giovani e i poteri locali. Di
Natalina Guerra. - Politica interna. Lo spazio di impegno di un grande Partito come la Democrazia Cristiana. DC e dimensione Europea dei problemi
Italiani. Di Mario Pedini.
- 247):'Il Popolo,1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Nelle carceri e nei ' gulag ' dell'URSS pene più dure per i ' Politici '. - Il rapporto tra Giunte e Stato.
Un Governo credibile. Di Remigio Cavedon. - In vari settori di intervento nell'Africa Occidentale. La cooperazione italiana nello sviluppo del
Sahel. Di Andrea Mogni. - I 40 anni della RSF di Jugoslavia. Di Sandro Caputo.
- 248):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Convivere con la 'bomba' . Quale prezzo per la Pace ? Di Marcello Gilmozzi. - Qualcosa si muove
nell'Est Europeo. Di Arturo Pellegrini. - A 3 mesi dalla scomparsa di Stanislas Fumet. Un uomo del dialogo dei Cattolici Francesi. Di Jean francois
Nothomb. - Ricordo di Candia medico missionario. Di Paolo Cremonesi. - Dibattito nel Partito. Aperto dall'On. Piccoli il Convegno di Montecatini,
contributo al Dibattito in vista del Congresso. Un Partito più adeguato alla nuova realtà civile. Dall'inviato Nicola Guiso. - Una Relazione dell'On.
Emilio Colombo al Convegno del Centro ' Donati ' a Montegrotto. Una Analisi di Politica Estera premessa ai ' nuovi modelli ' DC. Dall'inviato
Piero Spigarelli. La sfida dei tempi. Il ruolo dell'Italia.
- 249):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. L'ARCI non si spacca, ma si rifugia nel PCI. Di Remigio Cavedon. - Più attenzione ai conti dello
Stato. Di Nicola Guiso. - I compiti dei genitori nel recente Documento Vaticano. La ' Carta della famiglia ' e il diritto di educare. Di Roberto
Zavalloni. - Rimettere in moto una Cultura Europea. Di Franco Angelini. - Politica interna. Il Partito apre sabato 17 la Campagna per il voto
Europeo. La DC: ' L'Europa è il nostro domani '. Piccoli : la DC ha recuperato lo spirito unitario. Fanfani: eleggere democraticamente l'ufficio
politico.
- 250):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Il Dibattito preparatorio al Congresso. La collegialità nella conduzione della DC. - Il ruolo nel
Partito delle rappresentanze elette. Di Nicola Guiso. - Da Paese agricolo a Paese industrializzato. Balzo in avanti dell'Italia. Di Sandro Caputo.
- Politica interna. La Delegazione Italiana guidata da De Mita e da Piccoli. A Santiago per Frei i dc di tutto il mondo. - Per arginare la spesa
sanitaria. L'On. Degan propone un regime di lotta contro gli sprechi. Di Franco Tannozzini.
- 251):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. L'ultima analisi del CENSIS. Scuola: la gente chiede cose nuove. Di Alfredo Vinciguerra.
- Oggi l'investitura ufficiale di Alfonsin. Torna la Democrazia in Argentina. Di Pasqualino Spadafora. - Dopo il fallito tentativo di ' nazionalizzazione'
Le richieste dei Cattolici per l'istruzione in Francia. Di Alfredo Trifogli. - Politica interna. Il Dibattito sui 2 provvedimenti si concluderà mercoledì
Camera: lunedì in aula finanziaria e bilancio. Di Salvatore Brancati. - Il Convegno della DC Emiliana a Porretta Terme. Un Partito organizzato per
rivolgersi all'esterno.
- 252):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Gli impegni della politica per l'ambiente. Strategia urgente per il territorio. Di Alfredo Vinciguerra.
- La ' sporca guerra ' dell' Afghanistan. Di Filippo Paliotta. - Appunti di Storia / Nel Centenario della nascita. Fuschini e il suo impegno per la giustizia
sociale. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Presentata a Roma. La Bibbia commentata da Papa Wojtyla. Di Maria Galluzzo. - Politica interna. Firmato dal
DC Riggio, è all'esame di Palazzo Madama. Preture mandamentali un ddl con nuove norme. Di Sandro Brugnolini. - A proposito di una analisi parziale
del Quotidiano Socialista ' Avanti ! ' . Governo stabile con la DC unita. - Chiuso il Convegno della DC Emiliana. Rognoni: dibattere su Pace, Economia
ed Istituzioni.
- 253):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Il 'Nobel' a Lech Walesa. Omaggio alla Polonia. Di Marcello Gilmozzi. - Le sentenze sui 'pentiti' . Una
Legge buona per il suo tempo. - Rivelazioni e conferme sulla Dittatura di Stalin in un libro di Boris Sonvarine. Una grande prigione la 'patria
socialista' . Di Filippo Paliotta. - Agghiacciante quadro della violenza nel mondo. Di Franco Angelini. - Politica interna. Domani le repliche del
Governo, poi l'esame degli Articoli. La finanziaria e il bilancio in discussione alla Camera. - Conclusioni del Convegno DC a Porretta Terme. Costruire
la ripresa con progetti concreti.
- 254):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Ricatto nucleare al genere umano. - Costi e ritardi dell'Ente Locale. Di Alfredo Vinciguerra. - Dopo il
' Vertice di Atene '. Prospettive di rilancio dell'idea Europea. Di Alberto Bobbio. - Politica interna. Il contributo dc con gli interventi di Mongiello,
Carrus, Tedeschi e Sinesio. Bilancio: si chiude oggi l'esame della Camera.
- 255):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Una occasione preziosa di riflessione. Il Sindacato al bivio. Di Remigio Cavedon. - Cunhal senza problemi.
Carrillo all'attacco. A Lisbona e a Madrid, Comunisti a Congresso. Di Pasqualino Spadafora. - L'inizio della ricostruzione dopo la guerra perduta.
Quell'autunno del '43 in Sicilia, quando si aprivano sezioni dc. L'opinione di Don Sturzo. Il Ministro degli Interni. Di Giuseppe Costa. - Politica interna.
La discussione alla Camera sulla Finanziaria e il bilancio 1984. Inflazione e costo del lavoro. - La replica di Goria.
- 256):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Lo Stato e la sfida terroristica. L'emergenza è finita? Di Remigio Cavedon. - Le contraddizioni del
PCI. Pacifismo e pace non sono sinonimi. Di Rinaldo Monni. - Uomini e 'miti' del palazzo berniniano. Montecitorio negli atti della sua burocrazia.
Di Paolo Palma. - Ricordato in Cina. Xu Guangqui scienziato cattolico. Di Franco Demarchi. - Politica interna. Decisioni assunte dalla Giunta del
Regolamento della Camera. Finanziaria e bilancio: entro natale il voto. - Inaugurata ieri a Roma da Craxi. L'intervento di Rojch. Conferenza Stato -
Regioni ed è subito il confronto. Di Angelo Padovan.
- 257):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. I Sindacati tra demagogia e realismo. Il ' Nabucco ' non basta. Di Remigio Cavedon. - La 'piccola'
Ecologia non è insignificante. - Una indagine nei 10 Paesi della CEE. Aspirazioni e timori dei giovani Europei. Di Roberto Cestelli. - L'efficienza
produttiva del pubblico impiego. Di Roberto Benedetti. - Politica interna. Procede serrato l'esame degli Articoli e degli Emendamenti. Finanziaria a
Montecitorio. Votazioni a ciclo continuo. - Intervista del Presidente DC Piccoli. Presidenziali '85 nel rispetto del pluralismo.
- 258):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. De Michelis e la Politica del lavoro. Le regole essenziali. Di Remigio Cavedon. - Dopo l'affaire
Lockeed - Tanaka. Giappone al voto ma senza traumi. Di Bernardo Cerri. - Appunti di Storia / Nel 100nario della nascita di Giuseppina Novi
Scanni. Un esempio per le donne di fervida azione sociale. Di Gabriella Fanello Marcucci. - Il Latino: una lingua per l' Europa. Di Paolo Pinto.
- Politica interna. A colloquio con il sottosegretario al Lavoro Andrea Borruso. Creare un rapporto nuovo tra Economia e Socialità. Di Nicola Guiso.
- 259):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Cacciare la violenza dai nostri stadi. Di Alfredo Vinciguerra. - La sconfitta di Carrillo al Congresso.
Il PC Spagnolo in crisi profonda. Di Pasqualino Spadafora. - Conferenza all'Università Cattolica di Milano. La Chiesa e lo Stato nel pensiero di
Lutero. Di Franco Monaco. - Il decimo anno di ' Kontinent '. è questa la realtà del mondo Comunista. Di Angelo Paoluzi. - Politica interna. Vita del
Partito. Organizzato dal Centro ' Francesco De Sanctis ' di Avellino. Un Seminario in Irpinia di aggiornamento politico. Alfonso D'Andrea. - In vista
del Congresso Nazionale. Un Documento del M.G. approvato dal Comitato Regionale del Friuli.
- 260):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Una Intervista di Bukovski. Anche la pace ha il suo prezzo. - Mosca sempre più sola. Un Appello dai
Balcani. Di Arturo Pellegrini. - A proposito di una pubblicazione sull'Opera dello scrittore Inglese. I lampi di Orwell sul cammino del PCI. Di Sandro
Caputo. - Politica interna. Entro la fine dell'anno l'approvazione anche al Senato dei Documenti. La maggioranza compatta su Finanziaria e bilancio.
- Le risposte di Andreotti e Spadolini alle interpellanze al Senato sul dramma libanese. Ora va privilegiata la riconciliazione. Sandro Brugnolini.
- Dichiarazione del Sen. Orlando per la DC. Nostro solo interesse è preservare la Pace mediante il Negoziato.
- 261):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Dopo le polemiche dei giorni scorsi. Un po' di riflessione sulla vicenda Tobagi. Di Remigio Cavedon.
- Gli ospedali e le cliniche. Sanità: dal Giudice al Legislatore. Di Alfredo Vinciguerra. - Riproposta un'Opera fondamentale di Guido Gonella.
L'Italia dalla guerra alla ricostruzione. Di Ferdinando Cassiani. - Politica interna. Superato l'incidente di percorso sulla tabella dei LLPP. Si
conclude alla Camera la sessione di bilancio. - Approvato il bilancio interno del Senato. Palazzo Madama nell'84 costerà 107 miliardi. - Al
tradizionale ricevimento di fine d'anno, il Presidente ha espresso preoccupazione per il Quadro Internazionale. Pertini: temo per la pace e per il
Medio Oriente.
- 262):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Il Governo dimostra la sua disponibilità presto possibile e il patto antinflazione. Di Roberto Ambrogi.
- Una nuova incognita in M.O. ; il dopo Assad . Di Arturo Pellegrini. - Una esemplare figura di militante DC. La coerenza di Tosatti tra fede e politica.
Di Antonio D'Ambrosio. - Politica interna. L'esame congiunto introdotto dai relatori. Carrillo e Castiglione. Finanziaria e Bilancio: oggi il voto al
Senato.
- 263):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Consumi: discreto il bilancio annuale. Di Alfredo Vinciguerra. - I Comunisti Cileni e la rivolta
popolare. Di Pasqualino Spadafora. - Sul tema della secolarizzazione. Le strutture e i valori nella società di oggi. Di Antonio Grumelli. - Firmato
nuovo accordo. Cooperazione dell'Italia con il Sud America. - Politica interna. Il valore della approvazione entro l'anno della Finanziaria.
Manovra Economica verso il giro di boa. Di Marco Giudici. - Al Quirinale e al Senato i tradizionali scambi di Auguri con la Stampa Parlamentare.
Pertini: mantenere un chiaro significato alla presenza a Beirut. Cossiga: l'informazione obiettiva è garanzia per le Istituzioni. Sandro Brugnolini.
- 264):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. La revisione del Concordato. Di Giovanni Galloni. - Da Algeri a Tunisi. Magreb: il tempo della svolta?
Di Arturo Pellegrini. - Problemi in discussione anche tra i Leader Africani. La decolonizzazione e il dialogo Nord - Sud . Di Paolo Cremonesi. - Il
Convegno dei Giuristi Cattolici. I Partiti e il Sistema Istituzionale . Di Roberto Benedetti. - Politica interna. è auspicabile nel 1984, uno scatto di volontà
per il settore. Giustizia: evitare esiti disastrosi. Di Alfredo Vinciguerra.
- 265):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Considerazioni sul ' caso ' Bulgari. Sequestri: urgono nuove misure. Di Alfredo Vinciguerra. - Lo
afferma un giornalista Cileno. Pinochet è stanco, si ritira nell'84? Di Pasqualino Spadafora. - Nella vita della nostra società pluralistica. Linee di
rinnovamento dei Partiti Politici. Di Antonio Grumelli. - Il Natale celebrato dai Cattolici Cinesi. - Politica interna. Per coloro che rientrano in
Italia. Crediti speciali agli emigranti:una proposta DC. - Li ha annunciati il Ministro Degan in un'Intervista a una Rivista specializzata. Nuovi progetti
per gli handicappati.
- 266):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Quando la vita non ha più valore. Di Mario Narducci. - Mafia: realismo e atti concreti. Di Alfredo
Vinciguerra. - Convegno al San Michele sul futuro della Capitale. Piano per ' ricucire ' Roma mediante l'edilizia popolare. Di Ennio Canino.
- 267):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Perché gli Stati Uniti abbandonano l'UNESCO. Di Angelo Paoluzi. - Il ruolo dei Cattolici nella
Democrazia. Il Popolo è il soggetto della delega di potere. Di Yves Congar. - Un altro contributo alla biografia dell'Assisiate Francesco, architetto
del mondo del Signore. - Politica interna. Tribuna Congressuale. Una Intervista ad un settimanale Brasiliano. De Mita: ho fiducia nel rinnovamento
DC. Una Intervista del Presidente del CN sui Temi Congressuali. Piccoli: fedeltà alle radici Cristiane e Popolari della DC. Per rispondere alle
nuove esigenze della 3° Rivoluzione Industriale. Fanfani: un Partito capace di gestire i grandi cambiamenti.
- 268):'Il Popolo;1983. Fatti e Commenti. Argomenti. Il non cattivo 1983 della Azienda Italia. Di Alfredo Vinciguerra. - Se ne parlerà alla CED di
Stoccolma ? La mano di Mosca nelle acque svedesi. Di Gianfranco Rossi. - Nel 35° Anniversario della Dichiarazione dell'ONU. Ritardi nel
riconoscere i Diritti dell'uomo. Di Roberto Zavalloni. - Nel diario politico di Giorgio Asproni. Non è di oggi l'idea dell'Unità Europea. Di Maria
Galluzzo. - Tribuna Congressuale. Una Intervista del Presidente del CN a un'Agenzia di Stampa. Piccoli: verso il nuovo nella continuità. Il Capo
ufficio stampa della segreteria all'Asca. Mastella: è finito il tempo delle mediazioni nella DC.