La busta contiene diverse tipologie documentarie, non precisamente databili, tutte vertenti la tematica del telelavoro, sia della sua attuazione pratica (proposte di normativa e corsi di formazione professionale), sia dei mutamenti sociali causati da questa tecnologia. Si possono distinguere 1) pagine di periodico (due articoli di quotidiano ed una decina di articoli di settimanale o mensile); 2) proposte normative e resoconti di conferenze; 3)programmi di corsi di formazione, questionari, tracce e riassunti di seminari; 4) volantini pubblicitari, broshure informative; 5) pubblicazioni e paper, talvolta parziali, in varie lingue (italiano, inglese, francese)
a seguito un elenco delle pubblicazioni presenti (onde presenti titolo e autore):
"Information technology and the quality of working life" Federico Butera; "Gli scenari della società microelettronica" Paola M. Manacorda; "Un nuovo contratto di lavoro" Massimo D'Antona; "Il telelavoro nella società dell'informazione" Renato Rizzo; "Oltre gli slogan, emancipare gli utenti" Renato Rizzo; "La politica del telelavoro dell'Unione Europea e le possibile "leve" per la realtà italiana" Renato Rizzo; "Alcuni profili giuridici del telelavoro" Lorenzo Gaeta; "Voto elettronico: tecnologia, politica, società" Sebastiano Bagnara; "Appunti su formazione e automazione" S. Bagnara- A. Rizzo- M. Visciola; "Sull'innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione e il ruolo del sindacato" Renato Rizzo; "Il telelavoro: tipologie ed esperienze" Paola Borgna; "Tecnologie dell'informazione e lavoro d'ufficio" Gilberto Giaretta; "25 points de réflexion de la CES sur les relations industriellens dans la société de l'information" Willy Bushak; "Processi di valutazione economica nelle scelte di delocalizzazione del lavoro" Anna Acari; "Penetration and Outlook of Telework in Europe" Wilhelm Dangemaier- Dirk Forster- Volker Horsthemke-Stephan Kress; "Le telecomunicazioni come strumento territoriale. Il caso di Montpellier" Paola Manacorda; "Prometeo liberato" Christopher Freeman; "Global economy and international labor rights" Jeff Faux; "Aspetti e problemi della progettazione del lavoro al video terminale" Ivetta Ivaldi; "Dietro l'automazione, l'ufficio" Fiorella De Cindio.