La busta contiene prevalentemente documentazione e materiale relativo a una mostra promossa e organizzata dalla Fiom-Cgil di Padova al Centro culturale Altinate San Gaetano dal titolo: 'IL LAVORO E' UN BENE COMUNE' 'L'Italia è una repubblica fondata sul lavoro' una mostra storica sul lavoro e sulle lotte condotte dai metalmeccanici dalla Fiom e dalla Cgil; composta di dipinti, foto, manifesti e testi scritti riproducono la marcia del lavoro dal 1901 al 2011. La mostra, costruita da operai e artigiani, da risalto alla fatica, l'orgoglio le lotte, le conquiste e le sconfitte, i diritti e la dignità del lavoro. Essa documenta anche i periodi più bui quali le due guerre mondiali, il perido fascista e richiama la storia della classe operaia e del movimento sindacale anche durante la resistenza al nazifascismo e la lotta al terrorismo. All'interno di un quadernone con fogli trasparenti sono conservate tutte le comunicazioni intercorse tra le varie parti per l'organizzazione della mostra; molti appunti scriitti e anche qualche altro documento inerente altre iniziative tra cui un convegno organizzato al Palazzo della Ragione che porta lo stesso titolo della mostra. Sono presenti inoltre alcuni numeri di un bollettino di informazione culturale del centro di iniziativa culturale CLIO; un numero di Notizie Internazionali; un libro di Diego Pulliero dal titolo 'Le origini della Camera del Lavoro di Padova 1893-1915'; una dispensa relativa a un seminario dal titolo 'Pace e lavoro'; un manifesto 100*70 relativo a una festa organizzata dalla Fiom: 'Il lavoro in marcia' tenutasi a Venafro, un comune del Molise; una raccolta rilegata che riproduce i numeri di Contro Catena, il giornale comunista delle officine Zoppas di Conoegliano, pubblicata nel 60° anniversario della fondazione del Pci
Istituto conservatore
CSEL
arco cronologico
1981-2012
tipologia documentaria
busta